Social net , appunti per una definizione


Rete sociale

Una rete sociale (in lingua inglese social network) consiste in un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani i legami vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari. Le reti sociali sono spesso usate come base di studi interculturali in sociologia, in antropologia, in etologia.

L'analisi delle reti sociali, ovvero la mappatura e la misurazione delle reti sociali, può essere condotta con un formalismo matematico usando la teoria dei grafi. In generale, il corpus teorico ed i modelli usati per lo studio delle reti sociali sono compresi nella cosiddetta social network analysis.

La ricerca condotta nell'ambito di diversi approcci disciplinari ha evidenziato come le reti sociali operino a più livelli (dalle famiglie alle comunità nazionali) e svolgano un ruolo cruciale nel determinare le modalità di risoluzione di problemi e i sistemi di gestione delle organizzazioni, nonché le possibilità dei singoli individui di raggiungere i propri obiettivi [ ... ].

Wikipedia


Social network

Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.
Generalmente i s. n. prevedono una registrazione mediante la creazione di un profilo personale protetto da password e la possibilità di effettuare ricerche nel database della struttura informatica per localizzare altri utenti e organizzarli in gruppi e liste di contatti. Le informazioni condivise variano da servizio a servizio e possono includere dati personali, sensibili (credo religioso, opinioni politiche, inclinazioni sessuali ecc.) e professionali.
Sui s. n. gli utenti non sono solo fruitori, ma anche creatori di contenuti. La rete sociale diventa un ipertesto interattivo tramite cui diffondere pensieri, idee, link e contenuti multimediali [ ... ].

Treccani


1

Per abbozzare una definizione personale del termine “social net( work )”, parto dal distinguo eseguito nella lingua italiana d'uso corrente, tra l'area d'uso del termine italiano e quella del termine anglosassone : scientifica la prima e afferente anche l'ambito materiale ( più generale ), informatica la seconda e afferente l'ambito virtuale, marcata dall'importazione di un termine tecnico dalla lingua che produce lo standard terminologico globale della progressione tecnologica in atto ( più specifica );

praticamente nessun italofono usa l'espressione italiana “servizio ( informatico ) di rete sociale” – vedi la relativa scheda wikipediana in cui, parzialmente, pure si ammette “Un servizio di rete sociale, comunemente chiamato anche social network” : [ 1 ] – quando parla di Facebook e altri siti, ma social network, l'abbreviazione social net o l'ulteriore accorciatura social.

2

Un secondo passo che eseguo, è la suddivisione dei social net in varie categorie in base a criteri come i dispositivi nativi inscritti nel codice, il bacino d'utenza personale ( dimensione quantitativa ) e la temperatura ( dimensione emotiva );
assumendo che Facebook è “il” social net per antonomasia in base ai dati sull'utenza complessiva del sito e del messenger collegato [ 2 ] ( si potrebbe anche aggiungere che il termine è entrato nell'uso comune ed è diventato popolare con l'esplosione della base creata da Mark Zuckerberg e altri studenti ) lascio il termine generico a quella base di rapporti sociali e simili, usando altri termini già noti e da più tempo in auge ( blog, messenger, VOIP ... ) per stornare altri siti basati sui rapporti sociali dal mucchio, dichiarando le ragioni di questa scelta;
questa che riproduco sotto, è una mia bozza per una classificazione terminologica dei servizi di rete sociale basati sul world wide web, da una discussione svoltasi in questo blog [ 3 ] :


Una definizione di social net( work )

Il termine “social network” ( abbreviato in “social net” ) è una descrizione convenzionale delle funzionalità complessive e dell'attività umana all'interno di un genere di sito, una base software interfacciabile con vari sistemi operativi e vari dispositivi hardware, specializzata nello scambio ( fino a compulsivo ) di una massa di informazioni personali di vario genere e tendenzialmente infinita, e nella loro esposizione sul web con vari livelli di privacy e vari dispositivi che facilitano il commento e la condivisione immediata con migliaia di contatti simultaneamente.

Ci sono differenze di codice che contraddistinguono i social net dai blog ( come questo che stiamo usando io e te ), ad esempio l'aggiornamento automatico dei contenuti in tempo reale, tale da distinguere una conversazione “in diretta” da una conversazione “in differita” o vagamente “epistolare” come queste nostre, in queste pagine del mio blog e in altre della piattaforma Blogger;
il risultato sul comportamento umano, è che il social net è uno strumento informatico tendenzialmente più “caldo” e facile ad arroventarsi, il blog è tendenzialmente più “freddo” e induttivo la riflessione;
{ nulla vieta, poi, di incazzarsi ferocemente anche sui blog, come sappiamo, ma la frequenza resterà comunque più bassa }.

Un elemento che è diventato iconico, distintivo di Facebook – anche se non è stato inventato dai programmatori di Zuckerberg – è il pollice alto cioè il bottone Like/Mi piace che determina il gradimento di un contenuto ( la gamma è poi stata ampliata nelle [ reazioni ] );
il bottone [ fu introdotto da FriendFeed ] ( un aggregatore di feed ) nel 2007, e poi inserito anche in FB.

E molto altro.

Sui mattoncini

Ogni anno nascono nuovi linguaggi di programmazione, alcuni dei quali vengono usati anche nel www, e quindi qui intendo il mattoncino come unità di concetto e del codice necessario a realizzare lo strumento interattivo corrispondente e soddisfacente l'intenzione, conta il modo di combinarli e di modificare le funzioni già presenti.

Un'insieme combinato di modificazioni determina un nuovo media informatico, cui, per convenzione, viene anche associato un nome che senz'altro è discutibile ( come social net( work ) che, convengo, è generico in sé ma pratico per intenderci quando scriviamo/discutiamo di certe piattaforme e non di altre );
l'uso differenziato che ne fa l'utente determina già le differenze tra un social net e un blog, e tra questi tipi e un messenger, un VOIP ... e via dicendo;
ad esempio : mentre Facebook ha già certi dispositivi implementati come nativi, “chiavi in mano”, in Blogger oppure Wordpress ( o altra piattaforma per il blogging ) li sceglie l'utente e li implementa nella posizione che preferisce, così come può scegliere lo sfondo, il set di caratteri per ogni elemento della pagina ... etc. ... come un tipografo;
e se vuole e si rimbocca le maniche, può mettere mano anche al codice del blog e dei singoli gadget ( componenti aggiuntivi ) per una personalizzazione ulteriore.

Riassumendo : mentre l'utente di un blog è anche un po' tipografo e un po' programmatore, all'utente di un social net non viene richiesta alcuna di queste abilità, il template della propria pagina è standard e graficamente ridotto all'osso ( delle componenti fisse, l'utente può solo cambiare l'avatar e la foto di testata ), il focus dell'azione è tutto sui contenuti il cui post e condivisione sono massimamente agevolati dalle suddette funzioni native.

Con il passare del tempo, ogni piattaforma ha aggiunto funzioni proprie anche di altri media informatici, c'è stato un certo meticciamento ... esemplari, in tal senso, sono Twitter ( tra il social net e il messenger ), e [ Tumblr ] e cloni ( tra il blog e il social net );
e tuttavia, tendo a considerare tutte queste piattaforme promiscue social net, siccome hanno implementate le funzioni tipiche di gradimento e condivisione, e gli utenti sono pigri, quindi se gli si offre una doppia opportunità essi scelgono quella meno faticosa ( condividere anziché produrre, immagini anziché testo );
dico anche che da anni Facebook include tra gli strumenti di comunicazione una chat ( poi diventata, come opzione a quella interna, un'app autonoma ) e le note che assomigliano ai post nei blog, ma che sono utilizzate pochissimo e da pochissimi utenti.

Quindi. Le piattaforme più frequentate sono basate su meccanismi chiari e distinti tra loro, che sono usati dalla stragrande maggioranza dei rispettivi utenti :

Facebook è “il” social net contenitore di ogni genere di media ( testo, immagine, video ... );
Pinterest e Instagram sono social net basati soprattutto sulle immagini;
Skype e Viber sono VOIP ( provvisti anche di chat, ed usabili anche solo in questa modalità cioè come messenger );
WhatsApp e Facebook Messenger sono messenger;
Blogger e Wordpress sono blog;
tra i social net includo temporaneamente anche Tumblr e cloni ( che sono provvisti di caratteristiche tipiche sia dei social net che dei blog ) fino a un dato statistico accurato sul comportamento ( sul materiale messo in rete ) degli utenti di queste singole basi.

{ il come la gente usa i siti è importante nel determinare la terminologia;
sennò hanno ragione i “giornalisti” che chiamano “kamikaze” gli stragisti suicidi musulmani : trattasi sempre di individui suicidi/omicidi di sé e molti altri individui, no ?
Perché chiamarli in modo diverso ?
Perché sottilizzare sul fatto che usano il proprio corpo con mezzi e target diversi, gli uni ( gli aviatori militari giapponesi ) sacrificavano la propria vita combattendo altri militari, mentre i secondi uccidono civili inermi con i mezzi a quattro ruote oppure sulle proprie gambe ? }.

[ ... ]

Astio


[ ... ]

Bookmark and Share

2 commenti:

  1. Hillman sosteneva che la nostra epoca soffre d'intossicazione ermetica ( da Ermes, ovviamente). Sara' ma credo che l'interconnessione sia una legge insita dell'ente intelligente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ermes o Hermes (in greco antico: Ἑρμῆς) è una divinità della mitologia greca e della religione greca. Il suo ruolo principale è di messaggero degli dei.

      [ fonte ]

      E tutto tornerebbe;
      MA l'aggettivo italiano corrente ermetic* è stato deviato dalla sua radice etimologica per colpa di Ermete Trismegisto, mitico autore tardo-ellenistico di trattati filosofici di difficile comprensione, astrusi [ 2 , 3 ].


      Hillman sosteneva che la nostra epoca soffre d'intossicazione ermetica nel primo o secondo significato di “ermetica” ?
      ===

      Elimina