Testata

Sì, fa caldo




Dettaglio del titolo di Open [6].



Camminando, e Notizie

di Marco Poli


Impressioni personali.

Stamattina ho fatto una camminata di 6 chilometri circa, fino alle 11 circa non faceva troppo caldo e l'aria era respirabile. Preciso che Bologna è solitamente tra le città italiane più calde e umide in estate – e, altresì, tra le più fredde e umide d'inverno – e che il sottoscritto è un soggetto che predilige le stagioni più fredde, e sovente ha soggiornato nelle regioni europee più fredde.
La primavera è stata sinora gradevole e fresca, e certamente non è stato il giugno più caldo degli ultimi decenni – ricordo, ad esempio, quello del 2003, quando l'afa iniziò addirittura a metà maggio.

SI', fa caldo.
SI', siamo alla fine di giugno e da qualche giorno ha iniziato a fare caldo nella penisola italiana.
SI', questo è assolutamente normale.


Ma la strategia dell'emergenza permanente ch'è in atto da diversi anni forza i popolani a pensarla diversamente, e se canti diversamente dal coro sei un ''complottista''.

2

E' così.
Appena accedo alle testate mainstream ( talvolta fruendo la televisione – oltre la mia volontà, che sia chiaro, ma appeno posso afferrare il telecomando vado al canale 262 di Byoblu – più spesso la rete informatica estesa ) apprendo una situazione cataclismatica, infernale, sulla soglia della Fine dei tempi e si salvi chi può ... perbacco, lo dice la ''Scienza'' !
E chi contesta – anche se si chiama Carlo Rubbia ( Premio Nobel, e ce ne sono altri ), Antonino Zichichi, Franco Prodi ... – è un ''negazionista del clima'' tout court.

2.1

Come ?
La psicosi di massa è artata con stratagemmi furbeschi e ricorrenti negli ultimi anni, come lo spot della temperatura dell'asfalto.
Una volta, fino a pochi anni fa, era un dato che veniva riferito durante le telecronache delle gare motoristiche siccome sensibile per il grip e la tenuta generale dei pneumatici. Ma da qualche tempo, è diventato l'ennesimo strumento retorico utile ad acuire la sensibilità dei popolani – cioè del popolo-massa – sull'argomento dato :


Ondate di calore a Roma, il suolo sulle piste ciclabili raggiunge i 68 gradi: la rilevazione di Legambiente

Con le ondate di calore a Roma ad essere a rischio è soprattutto la salute dei più poveri. Le temperature il 19 e 20 giugno hanno toccato picchi di 38° e 35° a Don Bosco e a Garbatella. Sull’asfalto di una pista ciclabile si sono rilevati 68°.

[1]


Il dato spottato arriva direttamente da Legambiente, che nella capitale ha lanciato la campagna ''Che caldo che fa! Contro la cooling poverty: città + fresche, città + giuste'' [2].
Come da tradizione, nel consigliare qualche modificazione allo stile di vita individuale e collettivo – nel nome del Bene comune ! – non manca il nuovo anglicismo radical chic ( fighetto ) cioè ''cooling poverty'', che starebbe a significare che è la fascia di popolazione più povera a soffrire il fenomeno del riscaldamento ambientale siccome ha un minore accesso a sistemi di raffreddamento dell'aria ... che si lamentino con l'UE per le sanzioni a boomerang ''contro'' la Federazione Russa che hanno innescato l'effetto domino del rincaro prezzi nell'Ovest-Europa, e con il contabile Mario Draghi che pose l'alternativa schietta ''la Pace, o il condizionatore d'aria acceso?'' [3].

L'annuncio è stato accompagnato da un'adeguata attività da nido d'infanzia :


Il flash mob

I dati dei monitoraggi sono stati presentati oggi al Parco della Garbatella da Legambiente che ha aperto la mattinata con un flash mob. Al grido “Siamo al limite. Ebollizione globale”, Legambiente ha installato un termometro gigante con quattro livelli di caldo – verde “Caldo sopportabile”, Giallo “Caldo anomalo”, Arancione “Ondate di calore”, Rosso “Ebollizione globale” – per richiamare l’attenzione sul tema delle alte temperature al centro della campagna e avanzare le sue proposte.

[4]


2.2

Consiglio l'analisi della notizia e del fondamento scientifico eseguita dal sito MeteoWeb [5].

2 luglio

Il Governo Meloni ha concertato un protocollo di sicurezza estivo per alcune categorie di lavoratori, tra il Ministero del Lavoro e la triade sindacale CGIL, CISL, e UIL [6].
Alcuni punti :

● edilizia, agricoltura, logistica, trasporti, vigilanza e industria manifatturiera sono i principali settori interessati dall'accordo;
● riprogrammazione degli orari di lavoro per evitare le fasce più calde;
● ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria ( CIGO ) nel caso di temperature eccessive o sospensioni imposte da ordinanze degli amministratori locali;
● climatizzazione ed eventuale copertura delle aree destinate alle pause di lavoro;
● distribuzione di acqua e sali minerali ai lavoratori;
● uso di abbigliamento traspirante e di dispositivi per la protezione individuale ( DPI ) adeguati alla stagione;
● formazione dei lavoratori sui rischi da stress termico, e attivazione della sorveglianza sanitaria mirata ( ? );
● segnalazione rapida dei giorni a rischio tramite i bollettini del Ministero della Salute e l’uso delle mappe Worklimate sviluppate dall’INAIL in collaborazione con l’Università di Bologna [7][8].

Se da un lato il Governo supporta la narrazione terroristica vigente con questo provvedimento, dall'altro i miglioramenti delle condizioni di lavoro e del benessere dei lavoratori sono sempre benvenuti.
Vedremo se e come funzionerà.

3.1

In modo simmetrico al governo italiano, anche Marine Le Pen ha aderito alla narrazione climatica terroristica rivendicando migliori condizioni per i lavoratori :


Allerta caldo in Francia, Marine Le Pen promette «un piano di aria condizionata» se eletta: «Sto coi lavoratori che soffocano»

Allerta massima per la "canicule" che porterà il termometro oltre i 40 gradi. La leader dell'RN dà voce ai malumori per la chiusura di molte scuole

[9]


Vedremo.

=

Note

[1] : ''Ondate di calore a Roma, il suolo sulle piste ciclabili raggiunge i 68 gradi: la rilevazione di Legambiente'', Alessia Rabbai, Fanpage[punto]it, 24 giugno 2025, [ https://www.fanpage.it/roma/ondate-di-calore-a-roma-in-alcuni-punti-temperature-a-68-e-i-rischi-aumentano-per-i-piu-i-poveri/ ].
[2] : ''A Roma la prima tappa della campagna Che caldo che fa'', Legambiente, 24 giugno 2025, [ https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/a-roma-la-prima-tappa-della-campagna-che-caldo-che-fa/ ];
vedi : ''Osservatorio nazionale Città Clima'', Legambiente, [ https://cittaclima.it/ ].
[3] : ''Notizie, e Commento'', Marco Poli, VK, 7 aprile 2022, [ https://vk.com/wall170191717_2171 ];
FB : [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10226690286539817 ];
ODB : [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2022/04/ruukr59-pace-o-aria-condizionata.html ].
[4] : ''Clima, Legambiente: “a Roma 68°C al suolo, città sempre più roventi”'', Beatrice Raso, MeteoWeb, 24 giugno 2025, [ https://www.meteoweb.eu/2025/06/clima-legambiente-roma-68c-suolo-italia-sempre-piu-calda/1001807762/ ].
[5] : ''Meteo, 68°C a Roma: può davvero l’asfalto raggiungere queste temperature? Un caso da manuale di isola di calore urbana'', Angelo Ruggieri, MeteoWeb, 25 giugno 2025, [ https://www.meteoweb.eu/2025/06/meteo-68c-roma-puo-asfalto-raggiungere-temperature-isola-calore-urbana/1001808309/ ].
[6] : ''Come funziona il Protocollo emergenza caldo e perché può essere il test per nuove relazioni industriali'', Giampiero Falasca, Open, 2 luglio 2025, [ https://www.open.online/2025/07/02/protocollo-emergenza-caldo-governo-meloni-sindacati-come-funziona/ ].
[7] : Worklimate, sito-web, [ https://www.worklimate.it/ ].
[8] : ''Caldo e lavoro. Report dal 1° al 22 giugno 2025'', Worklimate, { PDF }, [ https://www.worklimate.it/wp-content/uploads/2025/06/REPORT-CALDO-E-LAVORO-n.3.pdf ].
[9] : ''Allerta caldo in Francia, Marine Le Pen promette «un piano di aria condizionata» se eletta: «Sto coi lavoratori che soffocano»'', Diego Messini, Open, 30 giugno 2025, [ https://www.open.online/2025/06/30/caldo-record-francia-marine-le-pen-piano-aria-condizionata/ ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 28 giugno 2025 [10]; su FB : [11] }.

[ ... ]

Nessun commento:

Posta un commento