Troppa velocità, ragazzi a rischio «Il cervello ha bisogno di lentezza» Il neurobiologo Maffei: il pensiero creativo e riflessivo richiede tempo Il caso Blade Runner: se un film di fantascienza non risponde al cliché della rapidità di suoni e immagini viene rifiutato. La mente e le parole: «Gli adolescenti non parlano quasi più, in futuro lesioni ai centri del linguaggio». [ ... ]. Da un lato la visione che potremmo riassumere con il motto di saggezza che arriva dall'antichità, ''Festina lente'', affrettati lentamente, invito a riflettere prima di agire; dall'altro ''Just do it'', fallo e basta, slogan che attraversa lingue e culture e spinge verso la velocità, l'azione immediata, quasi irriflessiva. [ ... ]. |
QN, 12 ottobre 2017, pag. 24 |
irriflessióne irriflessióne s. f. [comp. di in-2 e riflessione]. – Mancanza o scarsezza di riflessione, sia in singoli atti sia come comportamento abituale: il suo errore è dovuto non a ignoranza ma a i.; per la sua i. finirà col rovinarsi. |
Treccani |
1
Pare che lo splendido “Blade Runner 2049” [ 1 ] – che ho visto sabato scorso con amici, in sala, ed è un caso abbastanza raro di seguito degno dell'opera capostipite – non sia piaciuto agli spettatori più giovani perché è “lento” – non è “Transformers” – cupo, e richiede pure un piccolo sforzo mentale per essere fruito.
Ricordo che, quando ero cinno, “Blade Runner” ( 1982 ) – tratto da un testo di Philip K. Dick – [ 2 ] mi affascinò del tutto, e piacque alla maggioranza dei miei coetanei.
Un classico della fantascienza problematica, che pone questioni di carattere etico in un futuro flesso verso la distopia, molto curato nelle scenografie e nell'audio.