Testata

Visualizzazione post con etichetta the Alan Parsons Project. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta the Alan Parsons Project. Mostra tutti i post

Be | Stazione Centrale




(una delle balene)

Spettacolare struttura moderna e di recente costruzione (2006) : una “cattedrale” organizzata su 3 livelli.
Comoda da raggiungere nella mia personale topografia (è un nodo dei trasporti pubblici internazionali e locali, vicino all'hotel Dimaze e alla Sprea ... ai percorsi ciclabili e pedonali che là abbondano) : la hauptbahnhof - stazione centrale dei treni -
della capitale tedesca era un non-luogo tra i miei preferiti nei cazzeggi della primavera scorsa, complice la mia attrazione per gli abitati e i servizi metropolitani (dai grattacieli alle suburbie).
I manufatti umani in genere.
Le scale mobili incrociate m'hanno ricordato quelle incapsulate nella copertina di “I robot” (the Alan Parsons project, 1977).
Questa è una mia foto digitale del 2009, rielaborata con i filtri di Photoshop 7.0 (da una serie di “cartoline” berlinesi in avanzato corso d'opera) : cliccate sull'immagine per un ingrandimento.

Link

Berlin Hauptbahnhof = scheda in Wikipedia.org

Blown by the wind (aria)




Volo

Questo è un magistrale lentone dalle sfumature nettamente pinkfloydiane ... passano gli anni, ma il genere resta un “cavallo di battaglia” di Alan Parsons.
Il brano è tratto dal secondo lavoro senza l'etichetta “Project” : “On air” (1996) è un concept album dedicato al sogno del volo ... dal mito di Dedalo e Icaro, fino all'esplorazione dello Spazio.
E il sound del compositore ed ingegnere del suono britannico [ lavorò alla produzione di “Abbey road” (1969) dei Beatles e di “the Dark side of the moon” (1973) dei Pink Floyd ] che con Eric Woolfson diede vita ad un lungo sodalizio professionale - producendo alcuni capolavori della musica pop-rock - rimane tra i più sinestetici all'elemento proprio del respiro vitale.

(provare per credere).

Link

Blown by the wind = video del brano di the Alan Parsons Project, in Youtube.com

Psychobabble / Mammagamma




Casalingo

Semplice : due titoli del classico “Eye in the Sky” (1982) riprodotti con un vecchio giradischi, ripreso con una piccola videocamera digitale dall'utente-Yt JeffN727 (che ha pubblicato altri video, girati con lo stesso format).

Suona retrofuturistico e alienante ... peccato per l'ottimo stato del vinile : qualche noise e qualche gracchiata in più ci sarebbero stati bene.

Se il videomaker ha l'età di 27 anni, l'album è uscito nell'anno della sua nascita : una nuova generazione di consumatori che giocano con la videocamera, che toccano la cultura (musicale e d'altro) che li ha preceduti e - in qualche modalità d'uso - li sta influenzando.
Qualcuno di loro diventerà un buon prosumer ... (auspico che lo diventino tutti e credo che l'evoluzione genetica sia già in atto ... valutando la disinibizione con la quale i più giovani frequentano le tecnologie).

Links

the Alan Parsons Project : Psychobabble / Mammagamma (vinyl) = video su Youtube.com, girato da JeffN727

JeffN727 = canale personale su Youtube.com

Chomolungma




Gente delle terre alte

Impasto di etnico e musica elettronica : Chomolungma è uno dei nomi locali del monte Everest ... autoctoni e yak danzano al ritmo di Alan Parsons.
I lama imprimono nel flusso sonoro i timbri vocali delle preghiere.
Il video è stato montato dall'utente-Yt cldbrks usando il pezzo tratto dall'album “A valid path” (2004) : il quarto senza Eric Woolfson e l'etichetta “Project”.

Link

Chomolungma = video in Youtube.com (cldbrks)

Old and wise



...

Due cose che senz'altro non diventerò ... ma dopo quasi 30 anni, questo pezzo estratto da "Eye in the sky" (è il brano di chiusura) mi fa ancòra venire la pelle d'oca.
Editing apprezzato : è commovente la sensazione ossimorosa tra le parole a schermo in modalità karaoke, visualizzate con un carattere sans-serif tecnologico su sfondo nero - freddo e minimale - e il calore sonoro degli arrangiamenti per orchestra - marchio di fabbrica del Progetto negli anni '70 - nonchè del timbro dolce della voce di Colin Blunstone ...
Fà molto Hal 9000 (altro mio eroe : chi non è rimasto affascinato dal lato oscuro della Discovery ?).
Un'altra caratteristica del progetto musicale dell'ingegnere del suono di "the Dark side of the moon" dei Pink Floyd - poi compositore e produttore del proprio ensemble, in società con Eric Woolfson - era quella di ruotare più cantanti (sempre di sesso maschile) in ogni album, rigorosamente a tema.

Links

Old and wise = video del brano di the Alan Parsons project su Youtube.com, editato da Ptje66

Ptje66 = canale personale su Youtube.com

Eye in the sky (singolo)




( dedicato a Google inc. )

I am the eye in the sky
looking at you
I can read your mind
I am the maker of rules
dealing with fools
I can cheat you blind
and I don't need to see any more
to know that I can read your mind, I can read your mind ...

( dal testo originale in angolotesti.it )

Uno dei pezzi-cult degli anni '70, da un album ch'è da sempre nella mia top-ten : splendido l'editing video in stile new age.

Occhio di Ra

E' il famoso simbolo sulla copertina del concept-album, amuleto ed oggetto di una complicata leggenda egizia più volte rimaneggiata nel corso dei secoli e delle dinastie.
L'ho scelto come mio avatar personale in diversi ambienti ( di colore bianco su sfondo nero e riflesso orizzontalmente ) : loro osservano me ... ma io osservo loro ( cit. umarells - blog ).

Links

Eye in the sky = video editato da Rickmark, su Youtube.com

Rickhama's channel = pagina di Rickmark su Youtube.com

Bookmark and Share