Testata

Visualizzazione post con etichetta Yahoo!. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yahoo!. Mostra tutti i post

Scam








scam n (fraud) raggiro, imbroglio nm, truffa nf
scam vtr (defraud) truffare⇒, imbrogliare⇒, raggirare⇒ vtr


http://www.wordreference.com/enit/scam

 


1

Lo scam informatico consta di una famiglia di tecniche di truffa, perpetuate attraverso la internet con i metodi dell'ingegneria sociale [ 1 ].
Il soggetto truffatore configura una situazione confidenziale che coinvolge il soggetto destinatario della truffa, e cerca di estorcere soldi a quest'ultimo.
Le tecniche possono essere molteplici.
Uno scam celebre nella rete è il cosiddetto Scam 419 o Nigerian scam [ 2 ] in cui l'organizzazione truffatrice configura un “affare sporco ma non troppo” da portare a termine con l'aiuto di uno sconosciuto ( la vittima viene contattata via-mail ), tipicamente il trasferimento di denaro da un Paese africano in un Paese europeo con una congrua percentuale per la vittima, adducendo una complicata situazione economica e politica ...
Dopo il primo abbocco, e ovviamente prima di muovere soldi nel conto corrente della vittima ( che dovrebbe essere il terminale europeo dell'operazione ), a questa vengono chiesti soldi per le procedure burocratiche. Ovviamente, questi versamenti non porteranno a nulla di buono.
In alcuni casi di cronaca, il truffato ( già non una “volpe” di suo ) ha incontrato il truffatore nel mondo materiale ...

ed è finita male [ 3 ].

Tumblr







1

Tumblr [ 1 , 2 ] è una piattaforma di microblogging [ 3 ] ( detto anche tumblelog o tumblog, da cui il nome ) e social networking, creata nel 2007 e che in data odierna ospita 112,9 milioni di blog [ 4 ] ( i blog vengono ospitati sui server noleggiati dalla società, non è possibile spostarli su domini privati ).
E' un ambiente molto semplice da usare ( buono anche per i dummies ) ma ben curato, versato alla grafica e alla condivisione delle immagini, piacevole da guardare ( meglio dire pienamente godibile ) sul display del pc ( al contrario del rozzo facebook [ 5 ] ).
E' disponibile anche la versione ( gratuita ) per dispositivi mobili basati su Android [ 6 ] e iOs [ 7 ].
Yahoo! Inc. [ 8 ] ha acquistato Tumblr il 20 maggio 2013, per la cifra di 1,1 miliardi $ : ha dato la notizia Marissa Mayer ( CEO ) in un blog aperto per l'occasione [ 9 ].