|
|||
|
|||
1
Lo scam informatico consta di una famiglia di tecniche di truffa, perpetuate attraverso la internet con i metodi dell'ingegneria sociale [ 1 ].
Il soggetto truffatore configura una situazione confidenziale che coinvolge il soggetto destinatario della truffa, e cerca di estorcere soldi a quest'ultimo.
Le tecniche possono essere molteplici.
Uno scam celebre nella rete è il cosiddetto Scam 419 o Nigerian scam [ 2 ] in cui l'organizzazione truffatrice configura un “affare sporco ma non troppo” da portare a termine con l'aiuto di uno sconosciuto ( la vittima viene contattata via-mail ), tipicamente il trasferimento di denaro da un Paese africano in un Paese europeo con una congrua percentuale per la vittima, adducendo una complicata situazione economica e politica ...
Dopo il primo abbocco, e ovviamente prima di muovere soldi nel conto corrente della vittima ( che dovrebbe essere il terminale europeo dell'operazione ), a questa vengono chiesti soldi per le procedure burocratiche. Ovviamente, questi versamenti non porteranno a nulla di buono.
In alcuni casi di cronaca, il truffato ( già non una “volpe” di suo ) ha incontrato il truffatore nel mondo materiale ...
ed è finita male [ 3 ].