Appunti, e Glossario
di Marco Poli
Se ne è parlato tanto, ma molto superficialmente, in occasione delle elezioni per la presidenza USA e durante i mesi dell'Operazione militare speciale del Cremlino.
Al termine di un lungo commento agli psicodrammi dell'artata ''emergenza ambientale'' [1], lo scrittore Aldo Nove ha citato un documento dello Stato Maggiore della Difesa italiana dedicato alla guerra cognitiva ( inglese : cognitive warfare )[2], una delle tante dimensioni della persistente competizione globale e capillare ... di questo pogo infernale nel quale siamo tutti coinvolti e costretti, nostro malgrado.
Consiglio a tutti la lettura.
L'essere più consapevoli è uno stadio progressivo auspicabile, per non morire come cani randagi dagli occhi grandi e stupiti.
2
Cito una definizione dal documento citato :
[ ... ] il Cognitive Warfare (competizione cognitiva) può essere definito come un’operazione multidominio (o parte di essa) che impiega mezzi, azioni e strumenti attraverso le connessioni tra i domini classici (terrestre, aereo, navale), i domini spazio e cyber, l’ambiente informativo e lo spettro elettromagnetico influenzando il comportamento umano e generando effetti nella dimensione cognitiva, con l’obiettivo di ottenere un vantaggio sull’avversario.
[ ... ].
|
[3] |
Un approfondimento, dal sito della NATO :
trad.
[ ... ]. L'uso sempre più diffuso di social media, social network, messaggistica sociale e tecnologie per dispositivi mobili sta ora abilitando un nuovo ambito: la guerra cognitiva.
Nella guerra cognitiva, la mente umana diventa il campo di battaglia. L'obiettivo è cambiare non solo ciò che le persone pensano, ma anche il modo in cui pensano e agiscono. Condotta con successo, plasma e influenza le convinzioni e i comportamenti individuali e di gruppo per favorire gli obiettivi tattici o strategici di un aggressore. Nella sua forma estrema, ha il potenziale di fratturare e frammentare un'intera società, in modo che non abbia più la volontà collettiva di resistere alle intenzioni di un avversario. Un avversario potrebbe plausibilmente sottomettere una società senza ricorrere alla forza o alla coercizione.
Gli obiettivi della guerra cognitiva possono essere limitati, con orizzonti temporali brevi. Oppure possono essere strategici, con campagne lanciate nel corso di decenni. Una singola campagna potrebbe concentrarsi sull'obiettivo limitato di impedire che una manovra militare abbia luogo come pianificato, o di forzare la modifica di una specifica politica pubblica. Diverse campagne successive potrebbero essere lanciate con l'obiettivo a lungo termine di sconvolgere intere società o alleanze, seminando dubbi sulla governance, sovvertendo i processi democratici, innescando disordini civili o istigando movimenti separatisti.
[ ... ].
|
[4] |
2025 – 03 – 19
Allargando ancora, da Wiki ITA :
Definizione
Le guerre cognitive sono una versione estremamente rafforzata delle guerre psicologiche e delle guerre informative, delle quali condensano gli elementi cardine, e sono il risultato dello sviluppo delle tecnologie persuasive, della militarizzazione delle ultime scoperte nelle NBIC (acronimo di nanotecnologia, biotecnologia, tecnologia dell’informazione e scienze cognitive), del marketing e delle scienze comportamentali, dell'espansione dell'internetizzazione e di altri fattori sociali, dalla dipendenza da Internet alla riduzione del quoziente intellettivo della popolazione. La loro entrata nel panorama delle guerre ibride è avvenuta con l'inizio del Duemila.
La straordinaria capacità di influenzamento mentale delle operazioni cognitive è la diretta conseguenza dell'applicazione militare dei big data, tracce di informazioni più o meno sensibili, dalla fede all'orientamento sessuale, che gli internauti lasciano quotidianamente in rete e a partire dalle quali è possibile creare delle istantanee psicologiche molto accurate delle singolarità e delle collettività. I big data sono raccolti dalle agenzie di spionaggio deputate all'intelligence cibernetica, che possono comprarli dai gestori dei social network o minarli in altra maniera – con hackeraggi o con operazioni mascherate in stile Cambridge Analytica –, e sono infine trasformati in psicogrammi per l'ingegneria del consenso da software a intelligenza artificiale.
Le guerre cognitive, nella loro forma più estrema, sono in grado di plasmare «voleri, bisogni e percezioni dei singoli» in maniera «quasi irreversibile» e di «fratturare e frammentare un'intera società, così che essa non abbia più la volontà collettiva di resistere alle intenzioni dell’avversario [e] venga sottomessa senza ricorrere alla forza o alla coercizione».
|
[5] |
E allego uno schema delle differenze tra le psyops e la guerra cognitiva :
Grafica tratta dallo studio “The Cognitive Warfare Concept”, ripubblicata su Difesa Online [6].
=
Note
[1] : post, Aldo Nove, Facebook, 18 settembre 2023, [ https://www.facebook.com/aldo.nove.7/posts/7167023766659988 ].
[2] : ''Cognitive Warfare. La competizione nella dimensione cognitiva'', Stato Maggiore della Difesa, Ministero della Difesa, 2023, { PDF }, [ https://www.difesa.it/assets/allegati/29459/4.cognitive_warfare_-_la_competizione_nella_dimensione_cognitiva._ed.2023.pdf ].
[3] : dalla Prefazione del Capo di Stato maggiore della Difesa, fonte #2.
[4] : trad. da ''Countering cognitive warfare: awareness and resilience'', Johns Hopkins University & Imperial College London, NATO, 20 maggio 2021, [ https://www.nato.int/docu/review/articles/2021/05/20/countering-cognitive-warfare-awareness-and-resilience/index.html ].
[5] : ''Guerra cognitiva'', AA. VV., Wikipedia, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_cognitiva&oldid=141063706 ].
[6] : ''Da Information Warfare a Cognitive Warfare'', Alessandro Rugolo, Difesa Online, 4 dicembre 2022, [ https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/da-information-warfare-cognitive-warfare ];
vedi : ''NATO e Cognitive Warfare'', Alessandro Rugolo, Difesa Online, 26 dicembre 2022, [ https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/nato-e-cognitive-warfare ].
===
---
{ prima pubblicazione del post su VK, il 21 settembre 2023 [7]; su FB : [8] }.
|
Nessun commento:
Posta un commento