Testata

Cybersicurezza e apparati italiani




Dettaglio del titolo di Cyber Security 360 [4].



Archivio, e Glossario

di Marco Poli


Le agenzie per la cybersicurezza ( inglese : cybersecurity ) sono una parte importante del Sistema e della tensione globale vera oppure artata tra gli enti controllati dal Potere.
Il loro peso cresce progressivamente con la digitalizzazione delle vite dei popolani globali.

1

Innanzitutto, una definizione :


cybersicurezza

(cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non decolla perché, probabilmente, il governo statunitense è interessato a mantenerne il monopolio, cioè a non permettere che un qualsiasi soggetto possa schermare i propri affari al suo occhio indagatore. […] sarebbe necessario abbandonare il tentativo di monopolizzare la cybersicurezza e liberalizzare tale settore. Solo la concorrenza tra molti soggetti, infatti, permetterà di trovare sempre nuovi scudi contro nuove cyberspade. (Foglio, 12 agosto 2000, p. 2) [ ... ].

[1]


2

L'ente che regola la cybersecurity italiana è l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale ( ACN )[2] ch'è stata istituita dal Governo Draghi con il decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021 e posta sotto il diretto controllo del COPASIR [3][4]: sì, proprio quel Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica implicato nella brutta faccenda della lista di proscrizione dei ''putiniani d'Italia'' nel giugno 2022 [5].

Pertanto, possiamo supporre l'orientamento dell'ACN ?

L’organico dell’Agenzia previsto inizialmente era pari a 290 dipendenti provenienti dall'organigramma di apparati e PA, e fino a 50 esperti esterni.

2.1

L'art. 18 del DL ha specificato il progressivo finanziamento pubblico all'agenzia [6]:

● 2021, 2M€;
● 2022, 41M€;
● 2023, 70M€;
● 2024, 84M€;
● 2025, 100M€;
● 2026, 110M€;
● 2027, 122M€.

Anche il personale crescerà progressivamente, fino a mille persone nel 2027.

2.2

Poi, è partita la gran bazza ( per alcuni ) del PNRR e la ''torta'' è cresciuta parecchio : 623M€ fino al 2026 [7].
Cito :


Soldi, cloud e dati: cosa c'è in ballo con l'Agenzia nazionale per la cybersecurity

[ ... ].

Soldi, cloud e dati. Pesano questi tre elementi sulle dimissioni di Roberto Baldoni da direttore dell'Agenzia nazionale per la cybersicurezza (Acn), l'ente che regola la cybersecurity italiana. Con 623 milioni in dote dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), una sequenza di appalti da dover assegnare e un ruolo chiave nell'architettura dati e cloud nazionale, quella di Baldoni è una poltrona che fa gola al governo guidato dalla presidente Giorgia Meloni. Al punto da non poter rinunciare oltremodo. Al timone arriva Bruno Frattasi, prefetto di Roma, nominato dal Consiglio dei ministri che si è svolto a Cutro, in Calabria [ ... ].

[7]


Nel 2022 :


Quanti soldi ha speso finora l'Agenzia nazionale per la cybersecurity

Nel 2022 ha impegnato oltre 70 milioni dei 623 che ha in dote con il Pnrr. Sostegno ai ministeri, agli enti locali ma anche alle aziende per creare laboratori di prova. I dati della prima relazione annuale

[8]


=

Note

[1] : ''cybersicurezza'', Neologismi, Treccani, 2008, [ https://www.treccani.it/vocabolario/cybersicurezza_%28Neologismi%29/ ].
[2] : Agenzia per la cybersicurezza nazionale ( ACN ), sito-web, [ https://www.acn.gov.it/ ];
LinkedIn : [ https://www.linkedin.com/company/agenzia-per-la-cybersicurezza-nazionale/ ];
X ( Twitter ): [ https://twitter.com/csirt_it ].
[3] : ''ACN Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: via libera del Governo Draghi'', Francesco Ciano, ACNDV, [ https://www.ancdv.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=724:acn-agenzia-per-la-cybersicurezza-nazionale-via-libera-del-governo-draghi&catid=114&Itemid=1180#close ];
vedi : ''DECRETO-LEGGE 14 giugno 2021, n. 82'', Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/06/14/21G00098/sg ];
vedi : GU n. 140, 14 giugno 2021, anno 162°, { PDF }, [ http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/06/14/140/sg/pdf ].
[4] : ''Ecco l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale: come cambia la sicurezza cibernetica dell’Italia'', Alessandro Longo, Cyber Security 360, 8 agosto 2021, [ https://www.cybersecurity360.it/cybersecurity-nazionale/ecco-lagenzia-per-la-cybersicurezza-nazionale-come-cambia-la-sicurezza-cibernetica-dellitalia/ ].
vedi : ''LEGGE 4 agosto 2021, n. 109'', Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/08/04/21G00122/sg ];
vedi : GU n. 185 , 4 agosto 2021, anno 162°, { PDF }, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/08/04/185/sg/pdf ].
[5] : ''Archivio'', Marco Poli, VK, 24 ottobre 2022, [ https://vk.com/wall170191717_2702 ];
FB : [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10227853373616267 ];
ODB : [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2022/10/ruukr144-le-liste-di-proscrizione-dei.html ].
[6] : fonte #3, secondo collegamento;
cito :
''Art. 18

Disposizioni finanziarie

1. Per l'attuazione degli articoli da 5 a 7 e' istituito, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, un apposito capitolo con una dotazione di 2.000.000 di euro per l'anno 2021, 41.000.000 di euro per l'anno 2022, 70.000.000 di euro per l'anno 2023, 84.000.000 di euro per l'anno 2024, 100.000.000 di euro per l'anno 2025, 110.000.000 di euro per l'anno 2026 e 122.000.000 di euro annui a decorrere dall'anno 2027.''
[7] : ''Soldi, cloud e dati: cosa c'è in ballo con l'Agenzia nazionale per la cybersecurity'', Luca Zorloni, Wired, 9 marzo 2023, [ https://www.wired.it/article/cybersecurity-agenzia-nazionale-baldoni-dimissioni-soldi-cloud-psn-governo/ ].
[8] : ''Quanti soldi ha speso finora l'Agenzia nazionale per la cybersecurity'', Luca Zorloni, Wired, 19 giugno 2023, [ https://www.wired.it/article/cybersecurity-agenzia-nazionale-soldi-appalti-ministeri-relazione-annuale/ ];
vedi anche : ''Un anno di cyber security nazionale: che cosa ha fatto l’ACN'', Luisa Franchina e Tommaso Maria Ruocco, Cyber Security 360, 20 giugno 2023, [ https://www.cybersecurity360.it/outlook/un-anno-di-cyber-security-nazionale-che-cosa-ha-fatto-lacn/ ];
vedi : ''La cybersicurezza nazionale arriva in Parlamento'', ACN, 19 giugno 2023, [ https://www.acn.gov.it/notizie/contenuti/la-cybersicurezza-nazionale-arriva-in-parlamento ];
vedi : copia salvata nell'Internet Archive il 3 luglio 2023, [ https://web.archive.org/web/20230703040213/https://www.acn.gov.it/notizie/contenuti/la-cybersicurezza-nazionale-arriva-in-parlamento ];
vedi : ''Relazione annuale al Parlamento, 2022'', ACN, { PDF }, [ https://www.acn.gov.it/portale/documents/20119/99437/ACN_Relazione_2022.pdf ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 6 settembre 2023 [9]; su FB : [10] }.



[ ... ]

Nessun commento:

Posta un commento