Testata

Visualizzazione post con etichetta primitivi fiamminghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primitivi fiamminghi. Mostra tutti i post

La “Madonna che allatta il Bambino” di Dieric Bouts




La “Madonna che allatta il Bambino” di Dieric Bouts il vecchio ( 1465 circa ), da Wikimedia Commons – pubblico dominio.


[ ... ]


Arte

di Marco Poli


Il seno burroso e il capezzolo a bottone non rientrano nel mio personale canone estetico femminile, tuttavia questa ''Madonna che allatta il Bambino'' ( titolo inglese : ''The Virgin and Child''; 1465 circa )[1] del brabantino d'adozione Dieric Bouts il vecchio [2] è di un'eleganza notevole. La composizione dei volumi è decisamente moderna, la postura suggellata dalle belle dita affusolate è perfetta, e il Bambino dall'incarnato roseo e lucente apprezza molto il nutrimento.
E' una delle madonne dipinte dal primitivo fiammingo, e altri quadri rivelano l'iniziale influenza dell'arte sacra ortodossa ( iconica ) nel lavoro dell'artista [3].

=

Note

[1] : ''File:Dirk Bouts – The Virgin and Child NG 2595FXD.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dirk_Bouts_%E2%80%93_The_Virgin_and_Child_NG_2595FXD.jpg?uselang=it ];
vedi : ''The Virgin and Child'', The National Gallery, [ https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/dirk-bouts-the-virgin-and-child ].
[2] : ''Dieric Bouts'', AA. VV., Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dieric_Bouts&oldid=130960704 ].
[3] : ''Virgin and Child'', The Metropolitan Museum of Art, [ https://www.metmuseum.org/art/collection/search/435762 ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 28 dicembre 2023 [4]; su FB : [5] }.

[ ... ]

La Natività di Campin




La Natività di Robert Campin ( 1420 circa ), da Wikimedia Commons – CC BY-SA 4.0 Deed [5].



Arte

di Marco Poli


Adoro i primitivi fiamminghi { [1][2][3] ... }.
Cito :


Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.

I primitivi fiamminghi erano attivi nei Paesi Bassi borgognoni e successivamente nelle Diciassette Province nell'ambito del rinascimento nordeuropeo tra il XV e XVI secolo soprattutto nelle città di Bruges, Gand, Malines, Lovanio, Tournai e Bruxelles, nell'odierno Belgio. La loro attività inizia con Robert Campin e Jan van Eyck all'inizio degli anni 1420 e termina con Gerard David nel 1523, anche se alcuni studiosi ne estendono la durata fino allo scoppio della Rivolta dei pezzenti nel 1566 o 1568, mentre le autorevoli indagini di Max Friedländer fino alla morte di Pieter Bruegel il Vecchio nel 1569.

Il periodo dei primitivi fiamminghi coincide con quello del Rinascimento italiano, ma si tratta di una cultura artistica indipendente, separata dall'umanesimo che si stava sviluppando in Italia; dato che i primitivi fiamminghi rappresentano il culmine dell'eredità artistica medievale nordeuropea e allo stesso tempo risentono dell'influenza rinascimentale, vengono considerati come appartenenti sia al primo rinascimento, sia al tardo gotico [ ... ].

[4]


Sicuramente ne conoscete qualcuno, ecco una lista parziale in ordine cronologico di nascita :

● Robert Campin ( Valenciennes, 1378/1379 – Tournai, 1444 );
● Jan van Eyck ( Maaseik, 1390 circa – Bruges, 9 luglio 1441 );
● Rogier van der Weyden ( Tournai, 1399 circa – Bruxelles, 18 giugno 1464 );
● Petrus Christus ( Baarle-Hertog, 1410 circa – Bruges, 1475 circa );
● Dieric Bouts ( Haarlem, 1415 circa – Lovanio, 6 maggio 1475 );
● Hans Memling ( Seligenstadt, 1436 circa – Bruges, 11 agosto 1494 );
● Hugo van der Goes ( Gand, 1440 circa – Auderghem, 1482 );
● Hieronymus Bosch ( Hertogenbosch, 2 ottobre 1453 – 's-Hertogenbosch, 9 agosto 1516 );
● Gerard David ( Oudewater, 1460 circa – Bruges, 13 agosto 1523 );
● Pieter Bruegel il Vecchio ( Breda, 1525/1530 circa – Bruxelles, 5 settembre 1569 );
● ...

La fanciulla di Petrus Christus



Il ''Ritratto di fanciulla'' ( 1470 circa ), oggi conservato nella Gemäldegalerie di Berlino ( Germania ).



Arte


Cito :


Il Ritratto di fanciulla è un dipinto olio su tavola (29×22,5 cm) di Petrus Christus, databile al 1470 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

L'opera è uno dei migliori esempi di ritratto fiammingo del XV secolo e ritrae una fanciulla sconosciuta, di elevato rango sociale a giudicare dal suo abbigliamento. La mantella è infatti bordata di pelliccia, il collo è addobbato da un vistoso collier con oro e perle e in testa porta un alto cappello cilindrico in costoso velluto nero, con un drappo che lo tiene fermo sotto il collo. La fronte è molto alta, secondo la moda femminile del tempo che portava le donne a radersi.

La posa è tipicamente di tre quarti, lo sfondo scuro (ma non completamente neutro, con alcuni dettagli che indicano una parete all'interno di una stanza), il corpo rimpicciolito per esaltare lo sguardo che cerca un contatto psicologico con lo spettatore [ ... ].

[1]


=

Note

[1] : ''Ritratto di fanciulla (Petrus Christus)'', Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ritratto_di_fanciulla_(Petrus_Christus)&oldid=121782753 ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 27 dicembre 2021 [ 2 ]; su FB : [ 3 ] }.


[ ... ]

La Natività di Petrus Christus



La ''Natività'' ( 1450 circa ), oggi conservata alla National Gallery of Art di Washington ( USA ).




La prima versione dell'opera, firmata e datata 1452, oggi conservata al Groeningemuseum a Bruges.



Arte


Cito :


La Natività è un dipinto del pittore fiammingo Petrus Christus realizzato circa nel 1450 e conservato alla National Gallery of Art di Washington negli Stati Uniti d'America. Mostra la nascita di Gesù con arcate a grisaglia e rilievi scolpiti nella tecnica del trompe-l'œil [ ... ]. Il pannello è ricco di iconografia tipicamente Cristiana, che riflette lo spostamento degli atteggiamenti religiosi verso una devozione più meditativa e solitaria nel XV secolo, esemplificato dal movimento Devotio moderna. Il dipinto è - per l'appunto - devozionale: la sua iconografia giustappone chiaramente le immagini dell'Antico e del Nuovo Testamento, rappresentando temi tipici di punizione e redenzione, suggerendo la convinzione che una seconda possibilità sia disponibile attraverso la nascita di Cristo [ ... ].
[1]


Dalla scheda dedicata all'autore :


Petrus Christus, Pietro Ghrista in italiano arcaico, (Baarle-Hertog, 1410 circa – Bruges, 1475 circa) [ ... ] fu il primo artista fiammingo ad adottare la costruzione spaziale geometrica e razionale della prospettiva a punto di fuga unico; numerosi suoi clienti erano dopotutto italiani, molti dei quali toscani, ed essi avrebbero potuto spingerlo a venire incontro ai loro gusti.

Dalle analogie artistiche tra Petrus Christus e Antonello da Messina è stato ipotizzato un contatto tra l'artista siciliano e il fiammingo, del quale è stata forse trovata una prova documentaria nei presumibili nomi dei due che compaiono tra i salariati per la partecipazione a una medesima battaglia. D'altra parte, una citazione iconografica di Petrus Christus si ritrova anche nella Deposizione di Colantonio, che di Antonello fu maestro [ ... ].

[2]


Colpiscono la robusta geometria e le differenti dimensioni degli angeli, che in una prima versione del dipinto erano posti in alto.

=

Note

[1] : ''Natività (Petrus Christus)'', Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nativit%C3%A0_(Petrus_Christus)&oldid=121854228 ].
[2] : ''Petrus Christus'', Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petrus_Christus&oldid=123095948 ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 26 dicembre 2021 [ 3 ]; su FB : [ 4 ] }.


[ ... ]