Testata

Visualizzazione post con etichetta arte sacra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte sacra. Mostra tutti i post

“Le Marie al Sepolcro”, di Bartolomeo Schedoni




“Le Marie al Sepolcro”, opera di Bartolomeo Schedoni [6].



Arte

di Marco Poli


Come detto [1], nell'ordito dei giorni festivi pasquali preferisco il Lunedì dell'Angelo.
E' il momento che visualizza plasticamente la trasumanazione dell'anima [2] attraverso l'apparizione del Cristo, che si eleva oltre i limiti della natura umana per attingere la natura divina da cui deriva :


L'anima è imprigionata nel corpo. Freme per rientrare nel luogo metafisico che l’ha generata, desidera liberarsi e ascendere, riemigrare nella dimensione dell’inizio. L’anima anela all’origine, al ritorno “a casa”, e sente nel corpo l’impedimento intollerabile alla redenzione. È la materia terrena il vincolo invalicabile che vieta il rimpatrio verso l’Essere.

[ ... ].

[3]


Chi, come il sottoscritto, ha vissuto un'esperienza di pre-morte ( inglese : Near Death Experience, NDE )[4] e ha visto il tunnel tra questo mondo e il prossimo, sa bene che la morte non è altro che il passaggio dell'anima dall'uno all'altro.
Fa un po' impressione la prima volta, ma ero sostanzialmente sereno e consapevole.

2

Posto ''Le Marie al Sepolcro'', dipinto ad olio su tela realizzato da Bartolomeo Schedoni tra il 1613 e il 1614, e oggi conservato alla Galleria nazionale nel complesso monumentale di Palazzo Pilotta, a Parma [5].
Cito :


[ ... ].

Storia

L'opera fu commissionata a Bartolomeo Schedoni da Ranuccio I Farnese e fa parte di una serie di opere realizzate dall'artista tra il 1608 e il 1611. Il dipinto venne collocato nella chiesa dei Cappuccini di Fontevivo a destra dell'altare maggiore e di fronte al suo pendant, la Deposizione di Cristo conservato anch'esso nella Galleria nazionale di Parma. Altre opere, parte dello stesso ciclo di dipinti, sono conservate oggi nella Galleria di Capodimonte a Napoli. L'opera entrò nella collezione dell'Accademia nel 1809, a seguito delle spoliazioni napoleoniche, e successivamente in Galleria al momento dell'istituzione della stessa.

Descrizione

Il dipinto raffigura il passo biblico ripreso dal Vangelo di Marco (16, 1-8) e da quello di Matteo (28, 1-8), quando le Pie donne scoprono il sepolcro vuoto. Schedoni interpreta le due versioni del Vangelo e le trasforma in una scena teatrale, con le tre donne, Maria madre di Giacomo, Maria di Magdala, e Maria madre di Gesù che assistono alla discesa dell'Angelo annunciante la risurrezione di Cristo.

Bartolomeo Schedoni riprende i passi sacri dal Vangelo e interpreta la storia da grande scenografo, mettendo in scena una macchina teatrale di notevole impatto visivo. L'azione si svolge all'alba, da cui, come da un fondale, si diffonde un'illuminazione diafana che accentua il candore delle vesti bianche dell'angelo. La Maddalena, con un'espressione assorta, trattiene il lungo vestito rosaceo e tiene tra le dita il vasetto dell'unguento. Protagonisti assoluti del dipinto sono l'intensa gestualità dei personaggi e l'illuminazione della scena che entrando lateralmente conferisce alla composizione un senso quasi metafisico dello spazio: l'atmosfera sospesa e i colori delle vesti dalle tonalità cariche, insieme alle profonde pieghe, raggiungono esiti di grande forza espressiva.

La serie di dipinti per i Cappuccini possono essere letti notando l'evoluzione della tecnica pittorica di Schedoni, che raggiunge il suo culmine proprio in quest'opera e nel suo pendant. Possiamo rintracciare nei suoi dipinti suggestioni da Correggio, da Caravaggio, nella luce e nelle composizioni, o da Ludovico e Annibale Carracci, per l'impronta classicista ma allo stesso tempo dimessa, di sintesi e di grande impatto.

[ ... ].

[6]


=

Note

[1] : ''Camminando'', Marco Poli, VK, 1° aprile 2024, [ https://vk.com/wall170191717_3757 ];
FB : [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10231452046420838 ];
ODB : [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2024/04/preferisco-il-lunedi-dellangelo.html ].
[2] : ''Trasumanar'', Liceo Amaldi Novi Ligure, Ministero dell'Istruzione e del Merito, [ https://www.amaldinovi.edu.it/pagine/trasumanar ];
vedi : ''Trasumanare'', Maurizio Dardano, Enciclopedia Dantesca, Treccani, 1970, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/trasumanare_(Enciclopedia-Dantesca)/ ].
[3] : ''L’anima prigioniera: il platonismo in Dante'', Michele Salomone, Kairos, 1° ottobre 2023, [ https://www.kairosrivista.it/anima-prigioniera-il-platonismo-in-dante/ ].
[4] : '' Ai confini con l'#ALDILÀ (#NDE) – con Dr. Francesco SEPIONI e Davide DE ALEXANDRIS | Ordine e Caos'', Becciolini Network, YouTube, 11 aprile 2025, [ https://www.youtube.com/watch?v=5c6ZgI4-F3w ].
[5] : ''Le Marie al sepolcro'', Complesso Monumentale della Pilotta, [ https://complessopilotta.it/opera/le-marie-al-sepolcro/ ].
[6] : ''Marie al sepolcro'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marie_al_sepolcro&oldid=113440946 ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 21 aprile 2025 [7]; su FB : [8] }.

[ ... ]

La Teofania ortodossa




Icona ortodossa del battesimo di Gesù [6].



Arte, e Religione

di Marco Poli


Secondo il Calendario giuliano – ch'è in vigore nella Chiesa ortodossa russa e serba – oggi 19 gennaio si festeggia l'epifania cristiana ortodossa ch'è detta più correttamente Teofania ( cioè ''manifestazione di Dio'' ) e che, a differenza di quella cattolica, non mette in primo piano l'arrivo dei tre Re Magi con oro, incenso, e mirra, ma il Battesimo del Cristo che, sulla linea temporale degli eventi tramandati, avverrà decenni dopo per mezzo di un riluttante Giovanni Battista nel fiume Giordano [1].
Cito :


Matteo 3,13-17

13 In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. 14 Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?». 15 Ma Gesù gli disse: «Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia». Allora Giovanni acconsentì. 16 Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. 17 Ed ecco una voce dal cielo che disse: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».

[2]


La parola ''teofania'' è più appropriata siccome nel rito del battesimo vi fu la rivelazione della natura trinitaria di Dio.
Cito :


trad.

Coloro che furono testimoni udirono la voce del Padre dal Cielo, videro lo Spirito discendere su Gesù e poterono vedere Gesù nella carne, che Dio confermò essere Suo Figlio con la Sua voce.

[3]


E :


trad.

Mentre Cristo fu battezzato nel fiume Giordano, fu in realtà il Giordano e tutta la creazione ad essere battezzati in Cristo. Come afferma il Cantico IV della Compieta della Teofania, Alla tua apparizione nel corpo, la terra fu santificata, le acque benedette, il cielo illuminato e l'umanità fu liberata dall'amara tirannia del nemico.

[3]


2

Nella memoria dell'episodio biblico si rinnova l'evento attraverso una grande benedizione dell’acqua, con i fedeli della chiesa ortodossa greca ed altre che in alcune località si tuffano nel fiume [4].
Dopo la cerimonia, i fedeli portano a casa una bottiglia di acqua benedetta che viene tenuta accanto alle icone nell'angolo domestico della preghiera e può essere usata in occasioni di grande bisogno.

In Russia, può accadere che le madri immergano i loro bimbi lattanti nelle gelide acque dell’inverno.

3

Lascio il collegamento a una pagina-web che spiega bene il canone delle icone della teofania, ed offre cenni dei canti sacri [5][6].

Mi sono tolto una curiosità sulle piccole figure raffigurate in basso e che cavalcano dei pesci.
Leggo che sono le allegorie del fiume Giordano e del mare, che fuggono alla vista di qualcosa di molto più grande di loro e maestoso che entra nell'acqua.

=

Note

[1] : ''Epifania nella tradizione ortodossa'', Matthias Altmann, SettimanaNews, Provincia Italiana Settentrionale dei Sacerdoti del Sacro cuore di Gesù - Dehoniani, 5 gennaio 2019, [ https://www.settimananews.it/ecumenismo-dialogo/epifania-nella-tradizione-ortodossa/ ];
vedi : ''Feste cristiane, ebraiche, e musulmane'', Christian Information Center, [ https://www.cicts.org/it/feste-cristiane-ebraiche-e-musulmane-2025 ].
[2] : Matteo 3,13-17, La Sacra Bibbia, [ https://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt3,13-17&versioni[]=C.E.I. ].
[3] : trad. da ''Theophany Icon Explained'', Fr. Jeremy, Orthodox Road, 18 gennaio 2013, [ https://www.orthodoxroad.com/theophany-icon-explained/ ].
[4] : ''Holy Epiphany in the Greek Orthodox Church'', Greek City Times, 6 gennaio 2025, [ https://greekcitytimes.com/2025/01/06/january-6-feast-holy-epiphany-2-2/ ].
[5] : fonte #3.
[6] : l'immagine allegata è tratta da ''Theophany: Baptism of Our Lord'', International Orthodox Christian Charities ( IOCC ), 6 gennaio 2021, [ https://iocc.org/blog/theophany-baptism-of-our-lord ];
vedi : Holy Trinity Serbian Orthodox Church, [ https://www.holytrinitybutte.org/ ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 19 gennaio 2025 [7]; su FB : [8] }.

[ ... ]

San Michele Arcangelo #2




“L'arcangelo Michele schiaccia Satana”, dipinto di Guido Reni ( 1636 ) – da Wikimedia Commons, pubblico dominio [6].


[ ... ]


Archivio, e Arte

di Marco Poli


Michele deriva dall'ebraico מִיכָאֵל‎ ( Mi-ka-El ) che significa ''Chi è come Dio?'', ed è il comandante delle milizie celesti.
Citato nel Tanàkh ( la Bibbia ebraica ), nell'Antico e Nuovo Testamento, e nel Corano, è il primo degli arcangeli [1][2][3].
Nella tradizione ebraica e cristana ortodossa, essi sono sette [4]:

● Michele = Chi è come Dio?;
● Gabriele = Dio è potente;
● Raffaele = Dio guarisce;
● Uriele = Dio infiamma;
● Barachiele = Benedizione di Dio;
● Geudiele = Lode di Dio;
● Selatiele = Dio comunica.

Dal Concilio di Aquisgrana ( VIII-IX secolo ) la Chiesa cattolica ha consentito la venerazione e invocazione solo dei primi tre.

2

A San Michele Arcangelo sono dedicati sette santuari che sono posti su una linea retta immaginaria ch'è allineata il tramonto del sole nel giorno del solstizio d'estate :

● Skellig Michael ( Repubblica d'Irlanda );
● St Michael’s Mount ( Cornovaglia, Gran Bretagna );
● Mont Saint Michel ( Normandia, Francia );
● Sacra di San Michele ( Val di Susa, Piemonte, Italia );
● Santuario di San Michele Arcangelo ( Monte San'Angelo, Puglia, Italia );
● Monastero di San Michele ( Panormitis, isola di Simi, Grecia );
● Monastero di Stella Maris ( Monte Carmelo, Israele ).

3

Nell'arte religiosa, Michele è raffigurato con spada, armatura, bilancia, globo crucigero, scettro, e sconfigge Lucifero, talvolta citato e raffigurato in forma di drago infernale, chiedendogli beffardamente ''Chi è come Dio ?'' che, come detto nell'incipit, è il significato ebraico del nome del sommo arcangelo.
Allego una interpretazione di Guido Reni, realizzata tra il 1630 e il 1636 [5], e ne annoto una di Raffaello Sanzio del 1505 circa [6].

=

Note

[1] : ''Michele (arcangelo)'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michele_(arcangelo)&oldid=142500023 ];
vedi : ''Il Culto di San Michele Arcangelo'', L'Angolo di Hermes, [ https://www.angolohermes.com/Approfondimenti/San_Michele/SanMichele.html ].
[2] : ''San Michele – in ebraico Mikael'', Progetto Rudolf Steiner, [ https://www.rudolfsteiner.it/articoli/san-michele-che-lotta-contro-il-male/ ].
[3] : ''San Michele'', Santo del Giorno, [ https://www.santodelgiorno.it/san-michele-arcangelo/ ].
[4] : ''Sette arcangeli'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sette_arcangeli&oldid=137265050 ];
vedi : ''File:Seven Seals of Archangels.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Seven_Seals_of_Archangels.jpg ];
vedi : ''Arcangelo'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcangelo&oldid=134760628 ].
[5] : ''File:GuidoReni MichaelDefeatsSatan.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:GuidoReni_MichaelDefeatsSatan.jpg ].
[6] : ''File:St Michael Raphael.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:St_Michael_Raphael.jpg ];
vedi : ''San Michele e il drago'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Michele_e_il_drago&oldid=142061020 ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 10 gennaio 2025 [7]; su FB : [8] }.

[ ... ]

Natività del Caravaggio




La “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi”, dipinto a olio su tela realizzato dal pittore italiano Caravaggio – da Wikimedia Commons, pubblico dominio [2].



Arte

di Marco Poli


Nei giorni scorsi ho scoperto il gruppo faccialibrario ''Caravaggio'' ( al momento in cui scrivo, 120+k membri )[1], e stavo scorrendo le immagini online alla ricerca di una natività da pubblicare in questo giorno fortemente simbolico.
Scorrendo il feed dell'account faccialibrario, ho scoperto che l'amico Achille Casini aveva già avuto la medesima idea. E allora, riproduco anch'io la meravigliosa natività del 1600 [2].

Che sia una giornata lieta e fertile per tutti voi.

2

La ''Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi'' è ( era ) un dipinto a olio su tela datato 1600, secondo alcuni storici fu realizzato dal Caravaggio durante un soggiorno siciliano, secondo altri a Roma e poi trasportato nell'isola [3][4].
Era conservato senza misure di sicurezza nell'Oratorio di San Lorenzo a Palermo, e venne trafugato nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969. Da allora non è più stato recuperato.
Nel corso degli anni, l'opera è stata oggetto delle testimonianze di alcuni pentiti di mafia ed altrettante teorie sulla sua sorte [5].
Nel 2015 è stata installata una copia fedele all'originale, commissionata da Sky Italia.

=

Note

[1] : gruppo ''Caravaggio'', Facebook, [ https://www.facebook.com/groups/471918474713081/ ].
[2] : ''File:Caravaggio-Nativity(1600).jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Caravaggio-Nativity(1600).jpg ].
[3] : ''Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nativit%C3%A0_con_i_santi_Lorenzo_e_Francesco_d%27Assisi&oldid=142378789 ].
[4] : ''Oratorio di San Lorenzo (Palermo)'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oratorio_di_San_Lorenzo_(Palermo)&oldid=141719866 ].
[5] : ''La storia della Natività (rubata) di Caravaggio'', Giovanna Benedetta Puggioni, Focus, 23 dicembre 2022, [ https://www.focus.it/cultura/arte/caravaggio ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 24 dicembre 2024 [6]; su FB : [7] }.

[ ... ]

Carità




“Carità”, dipinto di William-Adolphe Bouguereau ( 1859 ) – da Wikimedia Commons, pubblico dominio. [2].



Arte


Un altro dipinto di William-Adolphe Bouguereau ( pron. : ''bugherò'' )[1], dal titolo ''Carità'' ( 1859 )[2].

2

Cito :


Carità

Carità è un termine che indica un grande amore incondizionato, disinteressato e fraterno. Nella teologia cattolica è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza.

Lo stesso termine si utilizza anche in riferimento all'atto dell'elemosina (nell'espressione "fare la carità") e in riferimento a ogni forma di volontariato.

Etimologia

Il termine deriva dal latino caritas (benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, con cui San Girolamo - nella Vulgata - traduce il greco ἀγάπη, agápē (come appare nel Nuovo Testamento Greco), cioè «grazia» oppure «cura».

La traduzione è operata ad imitazione del greco chàris, ma il sacerdote Carlo Strazza nell'Ottocento contrapponeva la derivazione di caritas dal latino "careo" e non dal greco χάρις [ ... ].

[3]


=

Note

[1] : ''William-Adolphe Bouguereau'', AA. VV. Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William-Adolphe_Bouguereau&oldid=138325087 ];
vedi anche : ''BOUGUEREAU, William-Adolphe'', Enciclopedia Italiana, Treccani, 1930, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/william-adolphe-bouguereau_(Enciclopedia-Italiana)/ ].
[2] : ''File:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Charity (1859).jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:William-Adolphe_Bouguereau_(1825-1905)_-_Charity_(1859).jpg?uselang=it ].
[3] : ''Carità'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carit%C3%A0&oldid=137918295 ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, l'8 aprile 2024 [4]; su FB : [5] }.

[ ... ]

La Passione di Cristo




“La Deposizione di Cristo” del Caravaggio ( 1602–1604 ) – da Wikimedia Commons, pubblico dominio [7].



Cinema

di Marco Poli


Appunti su due film recitati da James Patrick Caviezel detto Jim ( Mount Vernon, Washington, USA, 26 settembre 1968 )[1][2], attore statunitense di culto che ha lavorato con registi del calibro di Gus Van Sant, Lawrence Kasdan, William Friedkin, Ridley Scott, Terrence Malick, Ang Lee ...

1

Pasqua ...
e il pensiero va al capolavoro di Mel Gibson, ''La passione di Cristo'' ( 2004 )[3][4].

L'opera cinematografica venne girata in Italia dal novembre 2002 al gennaio 2003, tra Matera ( esterni ) e Cinecittà ( interni ), recitata in latino, ebraico, ed aramaico maccabeo ( la versione parlata nella Giudea del tempo, ricostruita dai linguisti ) e sottotitolata, e fu un'esperienza estremamente prostrante per l'attore protagonista Jim Cazievel che soffrì una lunga serie di incidenti e patimenti durante le riprese, un vero calvario : ipotermia acuta, frustate vere subite per errore da un figurante durante la Via Crucis, una caduta sotto il peso della croce nella quale si morse la lingua ( il sangue che si vedeva uscire dalla bocca sullo schermo era effettivamente il suo )... addirittura venne colpito da un fulmine.
A causa delle avversità patite, dovette essere operato due volte al cuore [5][6].

Preferisco il Lunedì dell'Angelo




“Pie donne al sepolcro”, dipinto di Annibale Carracci ( 1600 ca. ) conservato all'Ermitage di San Pietroburgo – da Wikimedia Commons, pubblico dominio [11].



Camminando

di Marco Poli


E' da molti anni, che non festeggio la Pasqua.

Credo che un vero cristiano debba sentire ogni giorno dell'anno la Verità della propria anima, e vivere nella certezza che al termine del ciclo biologico del corpo materiale essa migrerà altrove.

1

Ho sempre avuto dubbi sulla raffigurazione del Cristo risorto, m'è sempre sembrata un po' impudica fino al ridicolo e alla stregua degli effetti speciali dei supereroi marvelliani. La Fede non abbisogna di effetti speciali.
Nel passato mi sono sforzato di considerare la Resurrezione una ''vittoria sul Male'' – come ho letto e leggo sulle bacheche di tanti fedeli – ma, ragionando, lo è solo se si avvalora la condizione che questa nostra vita terrena sia il Male e non uno strumento di esplorazione e di interazione al fine di crescere, strutturare, ed agire ciò che si ritiene essere il Bene, assumendo pertanto un'ottica repressiva ( e depressiva, fino all'accidia e oltre ) sulle cose di questo mondo e su noi stessi.

Per altro verso, essa somiglia a una panacea consolatrice degli sfigati – vero ''oppio dei popoli'', sì – distribuita furbescamente dalle strutture ecclesiastiche in combutta con le amministrazioni politiche per chetare la ( spesso rozza, non adeguatamente formata ) richiesta popolare di Giustizia terrena, con la promessa che la cessazione delle nostre tribolazioni e la Giustizia assoluta ( di una luce fortissima che stempera fino ad annullare i contorni dei soggetti ... torniamo alla Stanza di Luce già citata in altri ambiti e discussioni ) sono sì possibili ...
ma altrove.



Ciò detto, non voglio certo ridurre tutta l'attività ecclesiastica al suddetto meccanismo.
I prelati di buone intenzioni e Cuore abbastanza puro hanno una grande quantità di strumenti per motivare positivamente le azioni dei fedeli, e per gestire con saggezza e virtù le comunità parrocchiali di competenza.
Ma sono pochi.
La carenza di vocazione si rileva non solo nel numero calante degli studenti nei seminari, ma soprattutto nel comportamento apatico e burocratico di coloro che dovrebbero essere i cosiddetti ''pastori'' delle comunità.

1.1

Migrazione dell'anima, dicevo.

D'altronde, la stessa parola ''Pasqua'' deriva dall'ebraico ''pesach'' ( פסח; trasl. anche ''pesah'' ) che significa letteralmente ''passò oltre'' con riferimento all'Angelo della Morte che, durante la cattività in Egitto, scese per uccidere tutti i primogeniti ma passò oltre le case ebraiche ( le cui porte erano state contrassegnate dal sangue d'agnello ) per colpire solo quelle egiziane ( Es. 12, 23-27 )[0]. La festa ebraica biblica ricorda la liberazione del popolo eletto dalla schiavitù egiziana e il cammino verso la Terra promessa, con l'episodio-chiave della separazione delle acque del Mar Rosso tante volte ripreso nel cinema.

Preferisco l'espressione ''passare oltre'' a ''morire'' ( che è definitiva e troncante, quindi mendace ), da almeno quando, trent'anni fa, feci l'esperienza di camminare nel tunnel tra questa vita e la successiva, ed ebbi la possibiltà di ponderare e decidere se restare qua oppure passare dolcemente oltre.
Nell'abbraccio di un sonno ferale, nella stanza di un grande palazzo stalinista dedicato all'ospitalità dei burocrati nella fase comunista della Terza Roma.

1.2

Secondo il calendario gregoriano, quest'anno gli ebrei festeggeranno Pesach da lunedì 22 aprile fino alla sera di martedì 30 ( dal 15 Nisan al 21 Nisan nel calendario ebraico )[1].

Secondo il calendario gregoriano, quest'anno i cristiani ortodossi festeggeranno la Pasqua il 5 maggio ( 22 aprile nel calendario giuliano )[2].

2

Per questo, preferisco la giornata del Lunedì dell'Angelo ( detto volgarmente ''Pasquetta'' ): che lo si intenda come entità eterea, umanoide con le belle e grandi ali da rapace, oppure Antico Astronauta ... che comunica la sorte di quell'essere straordinario ad alcune donne che lo conobbero e che si erano recate al Sepolcro, si tratta di un supporto robusto alla flebile fiammella di una fede messa a dura prova dall'assassinio del ''Figlio di Dio'' a capo della prima comunità di cristiani.

Quest'azione positiva ha più senso del celebrare qualcosa in cui molti sedicenti ''cristiani'' non credono nel loro intimo, e disperano dinanzi alla loro stessa inevitabile sorte.
La Pasqua dovrebbe essere giornata di raccoglimento intimo individuale e familiare, mentre il Lunedì si dovrebbero riattivare tutte le relazioni, per incoraggiare i propri affetti ed il prossimo in senso lato. E invece ...
la Pasqua è giornata di messinscena pubblica e gozzoviglie private, e il Lunedì si fa la gitarella fuori porta.
All'italiana, insomma.
Una cosa non seria, insomma.
Eterni bambini che non vedono l'ora di mangiare e bere smodatamente, liberi da scuola e lavoro, e di andare un po' in vacanza.

2.1

Gli autori dei Vangeli canonici descrivono la scena in modo dissimile, ed anche l'identità delle mirofore [3] è controversa :

● Matteo 28, l'angelo arriva e sposta la grossa pietra che chiude il Sepolcro terrorizzando le guardie, mostra a Maria di Màgdala ( Maria Maddalena ) e Maria madre dell'apostolo Giacomo il Minore e del ''fratello di Gesù'' Giuseppe [4] la tomba vuota, e le esorta a dare la notizia agli apostoli [5];

● Marco 16, le due Marie e Salome ( detta comunemente Salomè, madre degli apostoli Giacomo e Giovanni ) arrivano al Sepolcro che è già stato aperto, e all'interno trovano un giovane vestito di bianco che le ragguaglia e le esorta [6];

● Luca 24, le donne dapprima non precisate [7] e poi rivelate come Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il Minore, Giovanna, e altre [8] arrivano al Sepolcro che è già stato aperto, e all'interno trovano due giovani vestiti di bianco ( ''sfolgorante'' ) che le ragguagliano [9];

● Giovanni 20, Maria di Màgdala arriva al Sepolcro che è già stato aperto, vede la grossa pietra rimossa ma non entra e va a chiamare Simon Pietro e un altro discepolo, ''quello che Gesù amava'';
tutti e tre vanno al Sepolcro, i due discepoli entrano e vedono i teli e il sudario accantonato; solo in quel momento credono a quello che il Cristo disse loro, e ritornano a casa;
Maria rimane sul posto, e le appaiono due angeli e il Cristo che la esorta a dare la notizia agli altri discepoli [10].

2.2

Allego il dipinto ''Pie donne al sepolcro'' di Annibale Carracci ( 1600 circa, olio su tela ), conosciuto anche come ''Tre Marie'' [11].
Questa dicitura è errata in senso stretto ( letterale ) giacché, come sopra elencato, gli evangelisti non nominano Maria di Nazareth al Sepolcro, e il numero delle donne presenti varia a seconda del Vangelo.

=

Note

[0] : ''Es 12'', Bibbia[punto]net, [ https://www.lachiesa.it/bibbia.php?ricerca=citazione&Citazione=Es%2012&Versione_CEI74=&Versione_CEI2008=&Versione_TILC=2&VersettoOn=1&mobile= ].
[1] : ''Pesach 5784 (22 - 30 aprile 2024)'', Comunità Ebraica di Bologna, [ https://www.comunitaebraicabologna.it/it/festivita/pesach/79-pesach-5782-16-23-aprile-2022 ];
vedi : ''Il Calendario di Pesach 2024'', Chabad[punto]org, [ https://it.chabad.org/library/article_cdo/aid/1949/jewish/Il-Calendario-di-Pesach-2023.htm ].
[2] : ''Pasqua cattolica e Pasqua ortodossa: perché due date diverse? C'entrano la Luna e il calendario'', Lorenzo Pasqualini, Meteored, 27 marzo 2024, [ https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/pasqua-cattolica-pasqua-ortodossa-perche-due-date-diverse-c-entrano-la-luna-e-il-calendario.html ];
vedi : ''CONVERSIONE DEI CALENDARI E DELLE ERE'', Eugenio Songia, [ http://calendario.eugeniosongia.com/altricalendari.htm ].
[3] : ''Mirofore'', AA. VV., Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mirofore&oldid=137387147 ].
[4] : lett. ''l'altra Maria'' in Matteo 28;
vedi : Matteo ( 27, 56 ), ( 27, 61 ), ne ''La Bibbia di Gerusalemme'', EDB, 2011, pag. 2388;
vedi anche : ''Maria di Cleofa'', AA. VV., Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_di_Cleofa&oldid=138474429 ].
[5] : ''Matteo 28'', BibbiaEDU, [ https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Mt/28/ ];
vedi anche : ''Matteo 28,1-20'', LaParola[punto]net, [ https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Matteo+28%2C1-20&versioni[]=C.E.I. ].
[6] : ''Marco 16'', BibbiaEDU, [ https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Mc/16/ ];
vedi anche : ''Marco 16'', LaParola[punto]net, [ https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Marco16&versioni[]=C.E.I. ].
[7] : ''le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea'', in Luca ( 23, 49 ), e ''le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea'', in Luca ( 23, 55 ).
[8] : vedi Luca ( 24, 10 ).
[9] : ''Luca 24'', BibbiaEDU, [ https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Lc/24/ ];
vedi anche : ''Luca 24'', LaParola[punto]net, [ https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Luca24&versioni[]=C.E.I. ].
[10] : ''Giovanni 20'', BibbiaEDU, [ https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Gv/20/ ];
vedi anche : ''Giovanni 20'', LaParola[punto]net, [ https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Giovanni20&versioni[]=C.E.I. ].
[11] : ''Pie donne al sepolcro'', AA. VV., Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pie_donne_al_sepolcro&oldid=88622725 ];
vedi : ''File:Annibale Carracci - Holy Women at Christ' s Tomb - WGA4454.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Annibale_Carracci_-_Holy_Women_at_Christ%27_s_Tomb_-_WGA4454.jpg?uselang=it ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 1° aprile 2024 [12]; su FB : [13] }.

[ ... ]

La “Madonna che allatta il Bambino” di Dieric Bouts




La “Madonna che allatta il Bambino” di Dieric Bouts il vecchio ( 1465 circa ), da Wikimedia Commons – pubblico dominio.


[ ... ]


Arte

di Marco Poli


Il seno burroso e il capezzolo a bottone non rientrano nel mio personale canone estetico femminile, tuttavia questa ''Madonna che allatta il Bambino'' ( titolo inglese : ''The Virgin and Child''; 1465 circa )[1] del brabantino d'adozione Dieric Bouts il vecchio [2] è di un'eleganza notevole. La composizione dei volumi è decisamente moderna, la postura suggellata dalle belle dita affusolate è perfetta, e il Bambino dall'incarnato roseo e lucente apprezza molto il nutrimento.
E' una delle madonne dipinte dal primitivo fiammingo, e altri quadri rivelano l'iniziale influenza dell'arte sacra ortodossa ( iconica ) nel lavoro dell'artista [3].

=

Note

[1] : ''File:Dirk Bouts – The Virgin and Child NG 2595FXD.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dirk_Bouts_%E2%80%93_The_Virgin_and_Child_NG_2595FXD.jpg?uselang=it ];
vedi : ''The Virgin and Child'', The National Gallery, [ https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/dirk-bouts-the-virgin-and-child ].
[2] : ''Dieric Bouts'', AA. VV., Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dieric_Bouts&oldid=130960704 ].
[3] : ''Virgin and Child'', The Metropolitan Museum of Art, [ https://www.metmuseum.org/art/collection/search/435762 ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 28 dicembre 2023 [4]; su FB : [5] }.

[ ... ]

La Natività di Campin




La Natività di Robert Campin ( 1420 circa ), da Wikimedia Commons – CC BY-SA 4.0 Deed [5].



Arte

di Marco Poli


Adoro i primitivi fiamminghi { [1][2][3] ... }.
Cito :


Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.

I primitivi fiamminghi erano attivi nei Paesi Bassi borgognoni e successivamente nelle Diciassette Province nell'ambito del rinascimento nordeuropeo tra il XV e XVI secolo soprattutto nelle città di Bruges, Gand, Malines, Lovanio, Tournai e Bruxelles, nell'odierno Belgio. La loro attività inizia con Robert Campin e Jan van Eyck all'inizio degli anni 1420 e termina con Gerard David nel 1523, anche se alcuni studiosi ne estendono la durata fino allo scoppio della Rivolta dei pezzenti nel 1566 o 1568, mentre le autorevoli indagini di Max Friedländer fino alla morte di Pieter Bruegel il Vecchio nel 1569.

Il periodo dei primitivi fiamminghi coincide con quello del Rinascimento italiano, ma si tratta di una cultura artistica indipendente, separata dall'umanesimo che si stava sviluppando in Italia; dato che i primitivi fiamminghi rappresentano il culmine dell'eredità artistica medievale nordeuropea e allo stesso tempo risentono dell'influenza rinascimentale, vengono considerati come appartenenti sia al primo rinascimento, sia al tardo gotico [ ... ].

[4]


Sicuramente ne conoscete qualcuno, ecco una lista parziale in ordine cronologico di nascita :

● Robert Campin ( Valenciennes, 1378/1379 – Tournai, 1444 );
● Jan van Eyck ( Maaseik, 1390 circa – Bruges, 9 luglio 1441 );
● Rogier van der Weyden ( Tournai, 1399 circa – Bruxelles, 18 giugno 1464 );
● Petrus Christus ( Baarle-Hertog, 1410 circa – Bruges, 1475 circa );
● Dieric Bouts ( Haarlem, 1415 circa – Lovanio, 6 maggio 1475 );
● Hans Memling ( Seligenstadt, 1436 circa – Bruges, 11 agosto 1494 );
● Hugo van der Goes ( Gand, 1440 circa – Auderghem, 1482 );
● Hieronymus Bosch ( Hertogenbosch, 2 ottobre 1453 – 's-Hertogenbosch, 9 agosto 1516 );
● Gerard David ( Oudewater, 1460 circa – Bruges, 13 agosto 1523 );
● Pieter Bruegel il Vecchio ( Breda, 1525/1530 circa – Bruxelles, 5 settembre 1569 );
● ...

RU→UKR/202 – Pasqua ortodossa, ed ennesimo sacrificio a Donetsk




Una splendida icona cristiana ortodossa, da Reddit [1].



Arte, e Notizie

di Marco Poli


Pasqua ortodossa.
Posto una bella icona [1] e alcuni post per la comprensione del canone specifico [2].

2

A Donetsk ( Донецк ) nell'omonima oblast' russa ( Донецкая область ), la soldataglia kievana ha colpito la Cattedrale della Trasfigurazione durante la funzione religiosa di veglia [3][4]: una persona è stata uccisa, e diverse sono state ferite.

Dobbiamo davvero chiederci il significato di quella resurrezione, in relazione ai tragici eventi determinati dai senz'anima.

=

Note

[1] : Reddit, [ https://www.reddit.com/r/SSACatholics/comments/12gp694/today_is_easter_sunday_christ_has_risen_and/ ].
[2] : ''Pasqua ortodossa: insieme all'icona nel cuore del mistero cristiano'', I sentieri dell'icona, [ http://www.sentiericona.it/public/icone/?p=12283 ];
vedi : ''L’icona della Resurrezione e il suo significato profondo'', Mondo Bizantino di Giovanni Lotà, 18 aprile 2021, [ https://mondobizantino.it/icona-della-resurrezione/ ];
vedi : ''Theology in Color: Truths Proclaimed in the Icon of the Resurrection'', Lynnette Horner, Walking an Ancient Path, 30 aprile 2019, [ https://blogs.ancientfaith.com/walkinganancientpath/2019/04/30/theology-in-color-truths-proclaimed-in-the-icon-of-the-resurrection/ ].
[3] : ''L’Ucraina spara sulle chiese: colpita cattedrale alla veglia di Pasqua'', Nicola Porro, 16 aprile 2023, [ https://www.nicolaporro.it/lucraina-spara-sulle-chiese-colpita-cattedrale-alla-veglia-di-pasqua/ ].
[4] : ''Donetsk, razzi ucraini sulla cattedrale nella notte di Pasqua'', V-N Rangeloni, YouTube, 16 aprile 2023, [ https://www.youtube.com/watch?v=bWk5vt_s9fQ ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 16 aprile 2023 [5]; su FB : [6] }.

[ ... ]

Il canone dell’icona



Arte

di Marco Poli


Il canone è un insieme di elementi e regole affermatosi come schema di riferimento nella produzione di opere d'arte.
La parola ha origine greca ( κανών ), e nell'Antica Grecia ha goduto dei primi utilizzi in vari ambiti del pensiero e dell'azione umana ( matematica, musica, scultura ... )[1].
Assume il significato pieno con lo scultore Policleto ( attivo tra il 460 e il 420 a. C. ):


Quando Policleto divenne un modello per altri artisti, una statua, probabilmente il Doriforo, fu chiamata κανών dai successori, perché esemplificava nel modo più chiaro la dottrina del maestro (Cic., Brut., 296; Plin., Nat. hist., XXXIV, 55; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1867, nn. 953-960). Questa denominazione presuppone un passaggio e una trasposizione, in atto nel IV sec. a.C., a un uso figurato della parola: se fino a quel momento κανών designava uno strumento con cui ottenere risultati precisi in modo oggettivo, ora singoli individui o anche un'opera singola possono diventare il κανών scelto in maniera soggettiva, ossia la norma e il modello da imitare: si passa così a esprimere la concezione della mimesi tipica dell'età post-classica (p.es. Dion. Hal., Lys., 2) [ ... ].
[1]


2

Nel campo dell'icona ( εἰϰών ) cristiana ortodossa [2] più volte le Chiese hanno discusso e fissato i canoni durante i concilii [3].
Alcune pagine-web dedicate all'argomento :

* ''Icona: Arte Sacra, non Arte religiosa. Dal IV sec. fino a Giotto'' [4];

* ''Iconografia e Canon. Canone iconografico: il linguaggio delle convenzioni, comprensibile a tutti i canoni delle icone della scrittura della Chiesa ortodossa'' [5];

* ''L'icona della Madre di Dio della Passione tra l'Oriente e l'Occidente'' [6];

* ...

=

Note

[1] : ''CANONE'', A. H. Borbein, Enciclopedia dell'Arte Antica, Treccani, 1994, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/canone_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ ];
vedi anche : ''canone'', Enciclopedia on line, Treccani, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/canone ].
[2] : ''ICONA'', J. Lafontaine-Dosogne, Enciclopedia dell'Arte Medievale, Treccani, 1996, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/icona_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ ].
[3] : ''COS’E’ UN’ICONA?'', Arcidiocesi di Udine, { PDF }, [ https://www.diocesiudine.it/udine/allegati/23019/GESU_CRISTO_NS_SPE.pdf ].
[4] : Ikon Rus', [ https://www.anticheiconerusse.it/canoni-iconografici/ ].
[5] : MMASS, 3 ottobre 2020, [ https://mmass.ru/it/gas/ikonografiya-i-kanon-ikonograficheskii-kanon-yazyk-uslovnostei/ ];
consiglio la fruizione di questa pagina usando la modalità lettura del browser, come indicato nel collegamento, siccome la pagina principale del sito contiene codice spazzatura.
[6] : I sentieri dell'icona, [ http://www.sentiericona.it/public/icone/?p=14281 ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 9 gennaio 2023 [7]; su FB : [8] }.

[ ... ]

La Madre di Dio di Vladimir




Foto dell’icona scattata da Michel Bakni alla Galleria Tret’jakov di Mosca [0].



Arte

di Marco Poli


L'icona della Madre di Dio di Vladimir ( Владимирская икона Божией Матери ) è tra le raffigurazioni ortodosse più venerate, cui i russi si sono rivolti nei momenti più difficili della Storia della Terza Roma { [1][2] ... }.

=

Note

[1] : ''L'icona della Vergine di Vladimir: l'Umanità che incontra la Grazia'', I sentieri dell'icona, [ http://www.sentiericona.it/public/icone/?p=13318 ].
[2] : ''L'icona di Vladimir, la Vergine dei misteri'', Antonio Giuliano, Avvenire, 25 agosto 2017, [ https://www.avvenire.it/agora/pagine/vladimir ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 7 gennaio 2023 [3]; su FB : [4] }.

[ ... ]

Le noci da preghiera # 2



Una noce da preghiera di Adam Dircksz e dettaglio dell'interno di una noce dalla foggia simile, 1500–30; da Wikimedia Commons, pubblico dominio.



Arte


Anche l'esterno del ''guscio'' delle ''noci da preghiera'' [1] veniva finemente scolpito : un esempio, è quello che contiene la scena della Via Crucis e la Crocifissione, di cui allego una foto ch'è stata contrastata dall'autore per sottolineare le forme meravigliose [2], più il dettaglio dell'interno di una ''noce'' dalla foggia simile [3].
L'oggetto BK-1981-1 è attribuito a Adam Dircksz ( Adam Theodrici ) ed è conservato al Rijksmuseum di Amsterdam [4].
Tali ''noci'' erano protette da contenitori metallici di forma sferica semplice [5] o d'argento cesellato, e riposte in scatole di legno finemente intarsiate [6].

Per certi versi è rinfrancante, il constatare che secoli prima dell'invenzione delle stampanti 3D e della delega dell'agire ( nonché, talvolta, della creatività ) agli algoritmi inscritti nei codici informatici progressivamente più ''intelligenti'' e autonomi { [7][8] ... }, c'erano uomini di tale genio e abilità manuale : per farvi un'idea più accurata, considerate che quest'oggetto di bellezza e fede ha un diametro di appena 4,6 cm [4].

=

Note

[1] : ''Arte'', Marco Poli, VK, 4 genniao 2022, [ https://vk.com/wall170191717_1725 ].
[2] : ''File:Adam Theodrici - Prayer nut with case 90402 BK 1981 1.jpeg'', Wikipedia, [ https://en.wikipedia.org/wiki/File:Adam_Theodrici_-_Prayer_nut_with_case_90402_BK_1981_1.jpeg ].
[3] : ''File:Prayer Bead with the Crucifixion and Jesus before Pilate 2.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Prayer_Bead_with_the_Crucifixion_and_Jesus_before_Pilate_2.jpg ];
vedi : ''Prayer Bead with the Crucifixion and Jesus before Pilate'', The Metropolitan Museum of Art, [ https://www.metmuseum.org/art/collection/search/464447 ].
[4] : ''Prayer Nut with Original Case and Pouch, Adam Dircksz (workshop of), c. 1500 - in or before 1531'', Rijksmuseum, [ https://www.rijksmuseum.nl/en/collection/BK-1981-1 ];
il sito-web del museo è davvero ben fatto, e con la registrazione di un account gratuito è possibile creare album delle proprie opere preferite, scaricare le immagini in alta risoluzione ( intere, o dettagli ritagliati secondo gusto ), stamparle su oggetti di vari materiali e superfici, e altro ancora.
[5] : ''Foedraal van gebedsnoot Eewert Jansz van Bleiswick, anonymous, c. 1500 - c. 1530'', Rijksmuseum, [ https://www.rijksmuseum.nl/en/collection/BK-1981-1-A ].
[6] : ''Prayer nut, Adam Dircksz (workshop of), Adam Dircksz (workshop of), c. 1500 - c. 1530'', Rijksmuseum, [ https://www.rijksmuseum.nl/en/collection/BK-2010-16 ].
[7] : ''3D Printing | Art'', AA. VV., Scott Gore, Pinterest, [ https://www.pinterest.it/jsgore/3d-printing-art/ ].
[8] : ''nervous system Generative processes and digital fabrication'', Jessica Rosenkrantz e Jesse Louis-Rosenberg, Pinterest, [ https://www.pinterest.co.kr/pin/551761391821428014/ ];
vedi : Nervous System, sito-web, [ https://n-e-r-v-o-u-s.com/index.php ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 5 gennaio 2022 [ 9 ]; su FB : [ 10 ] }.


[ ... ]

Le noci da preghiera # 1



Una noce da preghiera di Adam Dircksz, 1500–30, varie fonti.



Arte


Grazie a un post pubblicato pochi giorni fa da un'utente del gruppo-FB ''Artenauta'' [1] ho scoperto le cosiddette ''noci da preghiera'' : si tratta di miniature in legno tascabili, scolpite nel XV e XVI secolo con mirabile precisione e tipicamente raffiguranti scene bibliche [2][3].

L'opera allegata, rappresenta all'interno delle due semisfere il Giudizio Universale e l'Incoronazione della Vergine [4], ed è stata realizzata dall'artista olandese Adam Dircksz nei primi decenni del Cinquecento [5].
Di questo artista non si hanno molte notizie, e la sua esistenza è disputata dagli storici : alcuni ritengono sia il nome di un maestro cesellatore al cui stile altri artisti si sono ispirati, altri il nome del committente. Le tracce riguardanti una sessantina di microsculture, firmate con lo pseudonimo ''Adam Theodrici'' ed alcune realizzate per l'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V, fanno supporre che la bottega fosse sita nelle province settentrionali dei Paesi Bassi, forse nella prospera città di Delft [5][6].

( segue ).

=

Note

[1] : Federica Massa, Artenauta, Facebook, 30 dicembre 2021, [ https://www.facebook.com/groups/935608920107986/posts/1691711757831028/ ].
[2] : ''Le “Noci da Preghiera” Gotiche: rarissime miniature intagliate nel legno di immenso Valore'', Annalisa Lo Monaco, Vanilla Magazine, [ https://www.vanillamagazine.it/le-noci-da-preghiera-gotiche-rarissime-miniature-intagliate-nel-legno-di-immenso-valore/ ];
vedi anche : ''“Noci da Preghiera”: Rarissime Miniature Intagliate nel Legno di Immenso Valore'', Parrocchia di Serravalle Scrivia (AL), 21 marzo 2017, [ https://parrocchiadiserravallescrivia.wordpress.com/2017/03/21/noci-da-preghiera-rarissime-miniature-intagliate-nel-legno-di-immenso-valore/ ].
[3] : ''Gothic boxwood miniature'', AA. VV., Wikipedia, [ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Gothic_boxwood_miniature&oldid=1034186177 ];
vedi anche : ''Category:Gothic boxwood miniature'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gothic_boxwood_miniature ].
[4] : (AGO 29365), Art Gallery of Ontario, c. 1500–30, vedi fonte [3];
vedi foto in alta risoluzione : Wikop[punto]pl. [ https://www.wykop.pl/cdn/c3201142/comment_XTm2oFOKVarid6TmIUbaS6jMWvtGGK2p.jpg ].
[5] : ''Adam Dircksz'', AA. VV., Wikipedia, [ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Adam_Dircksz&oldid=1007316153 ];
vedi anche : ''Adam Dircksz'', The British Museum, [ https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG253038 ].
[6] : ''Delft'', Enciclopedia on line, Treccani, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/delft/ ];
vedi anche : ''DELFT'', Adriano H. Luijdjens e W. E. Boerman, Enciclopedia Italiana, Treccani, 1931, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/delft_%28Enciclopedia-Italiana%29/ ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 4 gennaio 2022 [ 7 ]; su FB : [ 8 ] }.


[ ... ]

La Natività di Petrus Christus



La ''Natività'' ( 1450 circa ), oggi conservata alla National Gallery of Art di Washington ( USA ).




La prima versione dell'opera, firmata e datata 1452, oggi conservata al Groeningemuseum a Bruges.



Arte


Cito :


La Natività è un dipinto del pittore fiammingo Petrus Christus realizzato circa nel 1450 e conservato alla National Gallery of Art di Washington negli Stati Uniti d'America. Mostra la nascita di Gesù con arcate a grisaglia e rilievi scolpiti nella tecnica del trompe-l'œil [ ... ]. Il pannello è ricco di iconografia tipicamente Cristiana, che riflette lo spostamento degli atteggiamenti religiosi verso una devozione più meditativa e solitaria nel XV secolo, esemplificato dal movimento Devotio moderna. Il dipinto è - per l'appunto - devozionale: la sua iconografia giustappone chiaramente le immagini dell'Antico e del Nuovo Testamento, rappresentando temi tipici di punizione e redenzione, suggerendo la convinzione che una seconda possibilità sia disponibile attraverso la nascita di Cristo [ ... ].
[1]


Dalla scheda dedicata all'autore :


Petrus Christus, Pietro Ghrista in italiano arcaico, (Baarle-Hertog, 1410 circa – Bruges, 1475 circa) [ ... ] fu il primo artista fiammingo ad adottare la costruzione spaziale geometrica e razionale della prospettiva a punto di fuga unico; numerosi suoi clienti erano dopotutto italiani, molti dei quali toscani, ed essi avrebbero potuto spingerlo a venire incontro ai loro gusti.

Dalle analogie artistiche tra Petrus Christus e Antonello da Messina è stato ipotizzato un contatto tra l'artista siciliano e il fiammingo, del quale è stata forse trovata una prova documentaria nei presumibili nomi dei due che compaiono tra i salariati per la partecipazione a una medesima battaglia. D'altra parte, una citazione iconografica di Petrus Christus si ritrova anche nella Deposizione di Colantonio, che di Antonello fu maestro [ ... ].

[2]


Colpiscono la robusta geometria e le differenti dimensioni degli angeli, che in una prima versione del dipinto erano posti in alto.

=

Note

[1] : ''Natività (Petrus Christus)'', Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nativit%C3%A0_(Petrus_Christus)&oldid=121854228 ].
[2] : ''Petrus Christus'', Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petrus_Christus&oldid=123095948 ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 26 dicembre 2021 [ 3 ]; su FB : [ 4 ] }.


[ ... ]

C19/N – Cancellato il corteo a Trieste, le proteste non si fermano




L'arcangelo San Michele raffigurato da Raffaello Sanzio ( 1505 circa ) – da Wikimedia Commons, pubblico dominio [15].


[ ... ]


Notizie

di Marco Poli


Dopo l'uso della forza fisica contro i pacifici manifestanti al porto di Trieste [0] e la cancellazione del corteo, continua la resistenza alle norme anti-costituzionali e liberticide.
Una lista di notizie e video, aggiornate :


#
titolo
testata
data
1
101 poliziotti firmano petizione no green pass. Sarà depositata a Camera e Senato
Genova Quotidiana
10 – 15
2
Alberto Nemo - Trieste (La gente come noi non molla mai) – YouTube
Alberto Nemo
10 – 19
3
In diretta da Trieste - La Resistenza continua – YouTube
Visione TV
10 – 20
4
post su Facebook
Antonello Cresti
10 – 20
5
Migliaia di francesi davanti al parlamento urlano “Libertà” per gli italiani – IL VIDEO
La Voce del Trentino
10 – 20
6
TRIESTE, ANNULLATO IL CORTEO DEL 22 OTTOBRE
Byoblu
10 – 21
7
In diretta da Scorzè - presidio San Benedetto – YouTube
Visione TV
10 – 22
8
La gente come noi - Dedicato a tutti i guerrieri. People like us - to all the warriors of our time – YouTube
SingerV4Verona
10 – 22
9
Comunicato n° 5/21 – Facebook
Coordinamento 15 ottobre
10 – 23
10
IO STO CON I PORTUALI DI TRIESTE AL 100% – Nunzia Alessandra Schilirò
Byoblu
10 – 23
11
Venezia non si piega di fronte alla dittatura di Mario Draghi – YouTube
Visione TV
10 – 27
12
In diretta da Domio- I portuali di Puzzer non si arrendono – YouTube
Visione TV
10 – 27
13
Da Domio allo stadio, almeno 2mila al corteo no green pass
TriestePrima
10 – 27
14
In diretta da Trieste - Il governo ignora i portuali e riparte la protesta – YouTube
Visione TV
10 – 28


Note

[0] : ''Ultim'ora'', Marco Poli, VK, 18 ottobre 2021, [ https://vk.com/wall170191717_1480 ];
FB : [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10225710250999541 ];
ODB : [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2021/10/c19n-trieste-18-ottobre.html ].
...
[15] : ''San Michele e il drago'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Michele_e_il_drago&oldid=142061020 ];
vedi : ''File:St Michael Raphael.jpg'', Wikimedia Commons, [ https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:St_Michael_Raphael.jpg?uselang=it ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 18 ottobre 2021 [16]; su FB : [17] }.

[ ... ]