Dettaglio del titolo de Il Giornale d'Italia [1].
|
Archivio, e Notizie di Marco Poli Ed ecco servito un ''cavallo di Troia'' dal Governo Meloni ossequioso le disposizioni dell'UE, per la progressiva profilazione dei cittadini-utenti della rete telematica estesa cioè per la progressiva riduzione della privacy individuale. Ipocritamente spacciato come ''tutela dei minori'', una motivazione chiaramente posticcia, priva di fondamento :
Oh ... ecco il governo ''sovranista'', il governo ''degli italiani'' ! ☺ 1 Alcuni appunti passo-passo sull'iter legislativo. 1.1 Il decreto-legge n. 123 del 15 settembre 2023, detto più spesso ''decreto Caivano'' siccome prevede anche norme di lotta al degrado umano e riqualificazione del territorio nel Comune di Caivano ( NA ){ ... [2]...[3][4][5][6][7][8]...[9]... } è un mischione di cose diverse contro la criminalità che interessa i minori di 18 anni sia nel ruolo di carnefici che di vittime, voluto dal Governo Meloni e convertito nella legge n. 159 del 13 novembre 2023 [10][11]. Nella conversione, sono stati inseriti alcuni emendamenti tra i quali l’obbligo dei siti pornografici di verificare l’età degli utenti che intendono visitarli ( ! ):
1.2 Nel gennaio del 2024, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ) ha deliberato l'avvio del procedimento istruttorio finalizzato all’attuazione dell’articolo 13-bis [13], e nel marzo ha avviato la consultazione pubblica per definire le modalità tecniche e di processo per l'accertamento della maggiore età degli utenti [14]. Nel corposo Allegato B ( 51 pagine )[15] vengono listate le esperienze di vari operatori e le varie opzioni tecniche per il riconoscimento dell'identità online, ed è un documento praticamente tradotto dall'esperienza della Commission nationale de l'informatique et des libertés ( CNIL; trad. : Commissione nazionale dell'informatica e delle libertà ) che è l'autorità francese in materia [16]. 1.3 Nel maggio di quest'anno, l'AGCOM ha reso note le modalità per l'attuazione della legge nel rispetto della direttiva 2000/31/CE [17] e della direttiva 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio [18][19]: nell'allegato B è riepilogata un'ulteriore analisi delle modalità tecniche utilizzatibili per la verifica dell'età dell'utente ( in lingua inglese : age verification )[20], con l'esposizione di alcune ovvie criticità nel fornire direttamente ai siti-web dati e immagini dei documenti d'identità personali ( carta d'identità, passaporto, eccetera ), dati biometrici ( rilevamento facciale, eccetera ), oppure l'identità digitale ( SPID ), prassi non conforme alla legge vigente sul trattamento dei dati sensibili della persona, tra i quali l'orientamento sessuale [21]. La soluzione indicata come praticabile al fine di tutelare formalmente il diritto alla privacy degli utenti, è quella di appoggiarsi a una società terza che produca un ''certificato di maggiore età'' anonimo al volo utilizzabile una sola volta, oppure ogni volta che si vuole visitare siti-web proibiti ai minori di 18 anni, vale a dire il cosiddetto ''doppio anonimato''. Premettendo che le VSP sono le piattaforme online dedicate alla condivisione dei file audiovisivi ( inglese : Video-Sharing Platform ), cito il paragrafo dedicato :
Sembra idilliaco ( si fa per dire ), no ? Ma in chiusura, affiora un barlume di verità concreta :
Ops. ☺ Come specificato in chiusura di paragrafo, nemmeno questa opzione tutela il rispetto dell'anonimato dell'utente, cui non può essere garantito con certezza che la società certificatrice della maggiore età non comunichi i dati personali con quella che gestisce il sito-web ''proibito''. Inoltre, il certificato ( file binario ) può essere comunque essere prodotto da un maggiorenne e usato da un minorenne, e duplicato ... eccetera. 1.3.2 Nell'allegato C sono pubblicate le risposte scritte di alcuni operatori del settore ( alcuni hanno espresso l'intenzione di rimanere anonimi ) alla suddetta consultazione [23]. Alla fine di ottobre, l'AGCOM ha stabilito la data di applicazione del provvedimento ( mercoledì 12 novembre ) e pubblicato la lista ( revisionata ) dei 45 siti-web che dovranno adeguarsi, pena l'essere sanzionati fino a 250.000 € e l'oscuramento sul territorio nazionale italiano [24][25]. Nella prima edizione della lista, che era di 48 siti, erano stati pubblicati gli indirizzi-web comprensivi delle chiavi di ricerca e altri dati personali lasciati dal personale dell'agenzia [26]. ☺ 2 Concludendo. Assistiamo all'ulteriore proliferazione della metastasi burocratica psicotica, mossa retoricamente da fieri proclami sulla difesa dei minori ma nei fatti bacchettona e ostativa la pornografia cioè i diritti individuali dionisiaci del mostrarsi e di guardare. La procedura di accesso ridefinita con un maggiore numero di passaggi è farraginosa, e inibirà una quota importante di utenti maggiorenni che presumibilmente non vorranno inviare prove documentali della propria identità a un'app oppure a un sito-web intermedio, o, magari e più semplicemente, non vorranno perdere tempo in tali sciocchezze, ed opteranno per saltare il controllo con altre modalità di navigazione come la rete VPN { [27][28]... }. Inoltre, provvedimenti come questo scavalcano la responsabilità genitoriale del controllo sulla navigazione internettiana della prole, agibile con l'ausilio di un software di parental control – pure citato nel decreto-legge del 2023, all'art. 13 – con il quale è possibile escludere intere liste di siti-web dall'esperienza dell'utente minorenne sullo smartphone e altri dispositivi { [29][30]... }. Anche se gli effetti pratici saranno limitati, si tratta pur sempre dell'ennesimo tassello della pedagogia del controllo che abbiamo purtroppo assaggiato negli ultimi anni, e della progressiva profilazione degli utenti. Infine. Sono proprio curioso di vedere SE, il 12 novembre, il sistema sarà pronto ed efficiente nel produrre i patetici ''certificati di maggiore età''. = Note [1] : ''Ue, dal 12 novembre stop ad accesso libero a 48 siti porno, imposta da AgCom verifica età anche con SPID o CIE: da PornHub a OnlyFans a YouPorn'', Il Giornale d'Italia, 3 novembre 2025, [ https://www.ilgiornaleditalia.it/news/esteri/745731/ue-dal-12-novembre-stop-ad-accesso-libero-a-48-siti-porno-imposta-da-agcom-verifica-eta-anche-con-spid-o-cie-da-pornhub-a-onlyfans-a-youporn.html ]. [2] : ''Sciolto il comune di Caivano, il governo Meloni nomina 3 commissari'', Giuseppe Cozzolino, Fanpage[punto]it, 16 ottobre 2023, [ https://www.fanpage.it/napoli/sciolto-il-comune-di-caivano-nominati-tre-commissari-dal-consiglio-dei-ministri/ ]; vedi : ''Il CdM ha disposto scioglimento del Consiglio comunale di Caivano, nominati 3 commissari prefettizi'', Ministero dell'Interno, Governo italiano, 17 ottobre 2023, [ https://www.interno.gov.it/it/cdm-ha-disposto-scioglimento-consiglio-comunale-caivano-nominati-3-commissari-prefettizi ]. [3] : ''Caivano (Napoli), rissa alla prima comunione. Il padre della festeggiata alla moglie: «Do fuoco a te e tuo padre». L’uomo positivo all’alcol test'', Ugo Milano, Open, 8 settembre 2025, [ https://www.open.online/2025/09/08/caivano-napoli-rissa-prima-comunione/ ]. [4] : ''Stesa al Parco Verde di Caivano: gruppo di scooter spara sfrecciando tra i palazzi'', Nico Falco, Fanpage[punto]it, 27 settembre 2025, [ https://www.fanpage.it/napoli/spari-al-parco-verde-di-caivano-sopralluoghi-dei-carabinieri-in-corso/ ]. [5] : ''Rifiuti pericolosi da Caivano verso la Turchia, 370 tonnellate sequestrate dai carabinieri'', Giuseppe Cozzolino, Fanpage[punto]it, 6 ottobre 2025, [ https://www.fanpage.it/napoli/rifiuti-pericolosi-da-caivano-verso-la-turchia-370-tonnellate-sequestrate-dai-carabinieri/ ]. [6] : ''Nel palazzo un nascondiglio elettronico pieno di cocaina pura: blitz al “Bronx” di Caivano'', Nico Falco, Fanpage[punto]it, 8 ottobre 2025, [ https://www.fanpage.it/napoli/nel-palazzo-un-nascondiglio-elettronico-pieno-di-cocaina-pura-blitz-al-bronx-di-caivano/ ]. [7] : ''Coltelli a scuola, per Caivano e Napoli un piano di controlli con metal detector agli ingressi'', Corriere del Mezzogiorno, Corriere della Sera, 20 ottobre 2025, [ https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/25_ottobre_20/coltelli-a-scuola-a-caivano-e-napoli-metal-detector-agli-ingressi-7f3322f1-40e3-4c81-90cf-e23170b35xlk.shtml ]. [8] : cercando ''Caivano Napoli'' nelle Notizie del motore di ricerca di Google, viene prodotta una lista interminabile di fattacci di cronaca nera turpi accaduti negli anni; ho elencato solo alcune cronache per dare un'idea cangiante della condizione degradata di quel territorio dell'hinterland napoletano. [9] : ''FdI non presenterà la lista per le Comunali a Caivano'', NapoliToday, 25 ottobre 2025, [ https://www.napolitoday.it/politica/elezioni-comunali-caivano-2025-fdi.html ]. [10] : ''In G.U. il D.L. Caivano di contrasto alla criminalità giovanile'', Pietro Molino, Altalex, 19 settembre 2023, [ https://www.altalex.com/documents/2023/09/19/g-u-d-l-caivano-contrasto-criminalita-giovanile ]; vedi : ''In GU la conversione del decreto Caivano: le novità'', Pietro Molino, Altalex, 15 novembre 2023, [ https://www.altalex.com/documents/2023/11/15/gu-conversione-decreto-caivano-novita ]. [11] : ''TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 15 settembre 2023, n. 123'', Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/11/14/23A06292/sg ]; { PDF } : Serie Generale n.266, 14 novembre 2023, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2023/11/14/266/sg/pdf ]. [12] : ''Decreto Caivano, sanzioni più severe per chi non manda i figli a scuola'', Sara Occhipinti, Altalex, 7 novembre 2023, [ https://www.altalex.com/documents/news/2023/11/08/decreto-caivano-sanzioni-piu-severe-per-chi-non-manda-figli-scuola ]; vedi : ''Art. 13 - bis'', fonte #11. [13] : ''Delibera 9/24/CONS'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), 10 gennaio 2024 ( pubblicata il 24 ), [ https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-9-24-cons ]; { PDF } : [ https://www.agcom.it/sites/default/files/migration/delibera/Delibera%209-24-CONS.pdf ]. [14] : ''Delibera 61/24/CONS'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), 6 marzo 2024 ( pubblicata il 25 ), [ https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-61-24-cons ]; { PDF } : [ https://www.agcom.it/sites/default/files/migration/delibera/Delibera%2061-24-CONS.pdf ]; { PDF } : ''Allegato A alla delibera n. 61/24/CONS'', [ https://www.agcom.it/sites/default/files/migration/attachment/Allegato%2025-3-2024.pdf ]. [15] : ''Allegato B alla delibera n. 61/24/CONS'', { PDF }, [ https://www.agcom.it/sites/default/files/migration/attachment/Allegato%2025-3-2024%201711363896057.pdf ]. [16] : ''Commission nationale de l'informatique et des libertés'', AA. VV., Wikipedia FRA, [ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Commission_nationale_de_l%27informatique_et_des_libert%C3%A9s&oldid=229004835 ]; vedi : CNIL, sito-web, [ https://cnil.fr/fr ]. [17] : ''Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2000 relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno («Direttiva sul commercio elettronico»)'', EUR-Lex, Gazzetta ufficiale n. L 178 del 17 luglio 2000, pagg. 1 – 16, [ https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32000L0031 ]. [18] : ''Direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018'', EUR-Lex, Gazzetta ufficiale n. L 321 del 17 dicembre 2018, pagg. 36 – 214, [ https://eur-lex.europa.eu/eli/dir/2018/1972/oj?locale=it ]; { PDF } : [ https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018L1972 ]; vedi : ''Testo consolidato: Direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)'', EUR-Lex, Gazzetta ufficiale n. L 321 del 17 dicembre 2018, pag. 36, [ https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02018L1972-20241018 ]; { PDF } : [ https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02018L1972-20241018 ]. [19] : ''Delibera 96/25/CONS'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), 8 aprile 2025 ( pubblicata il 12 maggio ), [ https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-96-25-cons ]; { PDF } : [ https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/Allegato%20A%20-%20delibera%2096-25-CONS.pdf ]; { PDF } : ''Allegato A alla delibera n. 96/25/CONS'', [ https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/Allegato%20A%20-%20delibera%2096-25-CONS.pdf ]. [20] : ''Allegato B alla delibera n. 96/25/CONS'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), { PDF }, [ https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/Allegato%20B%20-%20delibera%2096-25-CONS.pdf ]. [21] : fonte #20, pag. 61. [22] : fonte #20, pag. 49. [23] : ''ALLEGATO C alla delibera n. 96/25/CONS'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), { PDF }, [ https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/Allegato%20C%20-%20delibera%2096-25-CONS.pdf ]. [24] : ''Age verification: dal 12 novembre in vigore gli obblighi per i siti e le piattaforme che diffondono contenuti pornografici'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), 31 ottobre 2025, [ https://www.agcom.it/comunicazione/avvisi/age-verification-dal-12-novembre-vigore-gli-obblighi-i-siti-e-le-piattaforme ]; vedi : ''La tutela dei minori mediante i sistemi di age verification'', [ https://www.agcom.it/competenze/consumatori/interventi-regolamentari-tutela-degli-utenti-finali-attuazione-del-nuovo/tutela-minori-age-verification ]. [25] : ''Lista AGCOM dei soggetti ex art. 13-bis del Decreto Caivano e delibera n. 96/25/CONS'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), { PDF }, [ https://www.agcom.it/sites/default/files/provvedimenti/comunicazione/2025/lista%20AGCOM%2013%20bis%20Caivano.pdf ]. [26] : ''Consob oscura Ghost Global, Di-Fi Global e MT4 Market Consulting e altre due piattaforme: le nuove truffe online nel mirino dell’Autorità'', Fortunato Vadala, Decripto[punto]org, 31 ottobre 2025, [ https://decripto.org/consob-oscura-ghost-global-di-fi-global-e-mt4-market-consulting-e-altre-due-piattaforme-le-nuove-truffe-online-nel-mirino-dellautorita/ ]; vedi : ''Lista AGCOM dei soggetti ex art. 13-bis del Decreto Caivano e delibera n. 96/25/CONS'', Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( AGCOM ), copia salvata nell'Internet Archive il 31 ottobre 2025, { PDF }, [ https://web.archive.org/web/20251031142833/https://www.agcom.it/sites/default/files/provvedimenti/comunicazione/2025/Prima%20lista%20soggetti%20ex%20art.%2013_bis%20da%20pubblicare_0.pdf ]. [27] : ''VPN'', Neologismi, Vocabolario Treccani, 2021, [ https://www.treccani.it/vocabolario/vpn_(Neologismi)/ ]. [28] : ''Le migliori VPN gratuite del 2025'', Simon Migliano, Top10VPN, agg. il 10 luglio 2025, [ https://www.top10vpn.com/it/miglior-vpn/gratis/ ]. [29] : ''Informazioni sull'utilizzo del parental control'', Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei ministri, Governo italiano, [ https://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/informazioni-sullutilizzo-del-parental-control/ ]. [30] : ''Le 6 migliori app per il parental control'', Tiscali Casa, [ https://casa.tiscali.it/magazine/articoli/6-migliori-app-per-il-parental-control/1055426f-520f-11e8-95f1-005056a86fbe/ ]. === --- { prima pubblicazione del post su VK, il 4 novembre 2025 [31]; su FB : [32] }. |
[ ... ]
Nessun commento:
Posta un commento