Testata

Wēijī




Ideogrammi della parola “crisi” in alfabeto cinese ( sopra ) e cinese semplificato ( sotto ) – da Wikimedia Commons, CC0 [1].



Archivio

di Marco Poli


Molto probabilmente avete incontrato questa coppia di ideogrammi e spiegazione allegata almeno una volta, nella vostra vita.
Io, davo per assunto il significato noto di ''pericolo foriero di opportunità'' fino alla scrittura del precedente post [0], quando ho scoperto l'esistenza di una polemica censoria datata quasi vent'anni ( ! ).

1

Il termine 危機 ( cinese semplificato : 危机, trasl. pinyin : wēijī )[1] significa ''crisi'', ed è la combinazione di due ideogrammi che ho tradotto con lo strumento di Google :

● 危 ( wēi ) significa ''pericolo'' [2];

● 機 ( 机, jī ) significa ''macchina'' [3] cioè è un ideogramma associato al movimento e alla trasformazione.

La seconda parte è quella intrigante, perché il significato viene precisato in associazione con altri ideogrammi.
Cito un passo di un documento in cui Victor H. Mair, prof. di lingua e letteratura cinese all'Università di Pennsylvania, approfondisce l'argomento :


trad.

A parte la nozione di "momento incipiente" o "punto cruciale" discussa sopra, il grafico per jī di per sé indica "sveltezza di spirito; intraprendenza" e "macchina; dispositivo". In combinazione con altri grafici, tuttavia, jī può acquisire centinaia di significati secondari. È assolutamente fondamentale osservare che jī possiede questi significati secondari solo nei termini multisillabici in cui entra. Per essere specifici nella questione in esame, jī aggiunto a huì ("occasione") crea la parola mandarina per "opportunità" ( jīhuì ), ma da solo jī non significa "opportunità".

[4]


Il Traduttore di Google restituisce ''crisi'' [5], ma se si chiede la traduzione dei due ideogrammi ordinati inversamente e separati da un accapo, otteniamo proprio l'associazione ''opportunità e pericolo'' [6].

2

L'uso attestato.
La prima interpretazione documentata di ''pericolo foriero di opportunità'' è stata data negli anni '30 del Novecento da un editorialista del Chinese Recorder and Missionary Journal [7], una rivista stampata in lingua inglese e destinata ai missionari cristiani in Cina, pubblicata dal 1867 al 1941.
E' stata citata da varie personalità nel corso del tempo : la celebre giornalista Dorothy Thompson sul Washington Post, il senatore e Segretario di Stato John Foster Dulles ( fratello di Allen, direttore della CIA ), e il presidente John Fitzgerald Kennedy [8]. Cito un passaggio del discorso di JFK [9]:


trad.

Scritta in cinese, la parola "crisi" è composta da due caratteri: uno rappresenta il pericolo e l'altro l'opportunità. I ​​segnali di pericolo sono ovunque intorno a noi. Con meno della metà della nostra capacità produttiva, l'Unione Sovietica ci ha almeno eguagliato in diversi settori cruciali della scienza e della tecnologia militare. Dalla Seconda Guerra Mondiale, una Russia devastata ha ricostruito le sue fabbriche, sfruttato i suoi fiumi e irreggimentato la sua manodopera in modo tale da sfidarci in molti campi della scienza e della tecnologia in cui per così tanto tempo abbiamo dominato. Lo Sputnik è un simbolo – il simbolo della concentrazione sovietica sull'istruzione e lo sviluppo scientifico – a scapito, è vero, dei bisogni immediati del popolo russo.


3

Come dicevo, ho trovato una secca confutazione su Wired, in un articolo del 2015 firmato da Osvaldo Danzi, esperto di risorse umane e social media recruiting :


In Cinese, crisi non vuol dire affatto "pericolo / opportunità"

Siate onesti: quanti di voi negli ultimi sette anni si sono visti propinare la storiella che in cinese la parola crisi è formata dai due ideogrammi "pericolo" e "opportunità"? Ma soprattutto, quanti se la sono rivenduta? Sono bastati 5 secondi di ricerca su Google per mandare in fumo...

[10]


Uhm.
Questione di rivalità professionale ? L'autore cita il documento del prof. Mair già visto sopra.
Sì, nella prima parte Mair esclude categoricamente qualsiasi significato diverso da ''crisi'', poi riapre un ventaglio di possibilità e sembra contraddirsi.
La mia impressione è che la definizione del termine wēijī data dai missionari non sia stata scritta a casaccio, e che sono legittime più interpretazioni e sfumatore. Con buona pace degli ''esperti''.

4

Esiste un esagramma de I Ching corrispondente al concetto sopra ripetuto ?

Sì, pare sia il #43 detto ''lo straripamento'' e consiglio vivamente la lettura di questa pagina-web :


Dalla crisi alla decisione al cambiamento: I Ching Esagramma 43 Lo Straripamento

La realtà non è ciò che ci accade ma ciò che noi facciamo con quel che ci accade
(Aldous Huxley)


Dov’è il pericolo c’è anche la salvezza”
(Hölderlin)


[ ... ].

[11]


5
E nei Tarocchi ?

Cito dall'IA del motore di Google :


I tarocchi non rappresentano necessariamente una crisi o un pericolo letterale, ma spesso simboleggiano una trasformazione, una fine di un ciclo e l'inizio di uno nuovo, che può portare a un cambiamento radicale, a volte percepito come negativo, ma che apre opportunità. Le carte come la Morte, che simboleggia la trasformazione, e altre come il Matto o la Stella possono indicare sia situazioni di crisi (se al rovescio) sia opportunità (se al dritto o in combinazione con carte positive).

Riferimenti alle carte

● La Morte (Arcano 13): Questa carta è spesso associata alla fine di un'era e all'inizio di una nuova, a una trasformazione profonda. Non indica necessariamente una morte fisica, ma un cambiamento radicale e necessario.

● Il Matto: Può rappresentare sia l'inizio di un viaggio (quando è dritto) sia la paura e il caos (quando è al rovescio).

● La Stella: Simboleggia speranza, ispirazione e guida, spesso trovata dopo un periodo difficile.

● Il Giudizio: Un esito positivo che porta a una nuova consapevolezza, mentre se appare rovesciato può indicare stagnazione e rifiuto della verità.

● Carte che indicano crisi e pericolo: Le carte negative, se appaiono rovesciate, possono indicare ostacoli, avversità, solitudine e paura di non superare una crisi, anche di natura psicologica.

Interpretazione generale

● Crisi: Può essere un segnale che stai affrontando o stai per affrontare una situazione difficile che richiederà una grande forza interiore per essere superata.

● Pericolo: Non si riferisce quasi mai a un pericolo fisico, ma piuttosto a rischi o decisioni sbagliate, a conseguenze negative di un comportamento o di un evento.

● Morte: È un simbolo potente di trasformazione. La fine di qualcosa di vecchio è necessaria per fare spazio al nuovo.

● Opportunità: La fine di una situazione, anche se dolorosa, apre la strada a nuove possibilità. La carta della Stella, ad esempio, indica speranza e una guida verso un futuro migliore.

[12]


6

Concludo con l'abbozzo dell'ultima questione che riguarda il tema principale.
E' un argomento appropriato nel Giorno della commemorazione di tutti i fedeli defunti ( latino : Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum ), comunemente detto Giorno dei Morti, celebrato dalla Chiesa Cattolica il 2 novembre di ogni anno, cioè all'indomani di Ognissanti ( e della brutta volgarizzazione anglo-americana, che è il carnevalaccio di cattivo gusto detto ''Halloween'' )[13]?

Io, credo di sì.

Crisi anche nel senso di crisi esiziale dell'organismo materico che è stato il veicolo dell'anima in questo mondo, quindi trasformazione nel senso di rendere il materiale alla terra con la liberazione dell'anima che avrà probabilmente ulteriori possibilità di conoscenza ed esperienza, quindi opportunità.
Credo sia l'inquadratura giusta per un approccio sereno al tema della cosiddetta ''morte'' che troppo spesso è sentita come qualcosa di buio e definitivo. Ma l'anima non cessa di esistere.



Buone riflessioni a tutti.

=

Note

[0] : ''Camminando'', Marco Poli, VK, 30 ottobre 2025, [ https://vk.com/wall170191717_4730 ];
FB : [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10238271099932914 ];
ODB : [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2025/10/e-adesso.html ].
[1] : ''File:Chinese word for crisis.svg'', Tomchen1989, Wikimedia Commons, CC0, [ https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Chinese_word_for_crisis.svg&oldid=878917800 ].
[2] : trad. di ''危'', Google Traduttore, [ https://translate.google.it/?sl=auto&tl=it&text=%E5%8D%B1&op=translate ].
[3] : trad. di ''機'', Google Traduttore, [ https://translate.google.com/?sl=auto&tl=it&text=%E6%A9%9F&op=translate ];
vedi anche : [ https://translate.google.com/?sl=auto&tl=it&text=%E6%9C%BA&op=translate ].
[4] : trad. da ''“Crisis” Does NOT Equal “Danger” Plus “Opportunity”'', Victor H. Mair et al., Pīnyīn[punto]info, rivisto nel settembre 2009, [ https://www.pinyin.info/chinese/crisis.html ].
[5] : trad. di ''危機'', Google Traduttore, [ https://translate.google.com/?sl=auto&tl=it&text=%E5%8D%B1%E6%A9%9F&op=translate ].
[6] : trad. di ''機
危'', Google Traduttore, [ https://translate.google.com/details?sl=auto&tl=it&text=%E6%A9%9F%0A%E5%8D%B1&op=translate ].
[7] : ''Chinese Recorder and Missionary Journal'', AA. VV., Wiki ENG, [ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Chinese_Recorder_and_Missionary_Journal&oldid=1215440839 ].
[8] : ''Crisis = danger + opportunity: The plot thickens'', Benjamin Zimmer, Università di Pennsylvania, 27 marzo 2007, [ http://itre.cis.upenn.edu/~myl/languagelog/archives/004343.html ].
[9] : trad. da ''Remarks at the Convocation of the United Negro College Fund, Indianapolis, Indiana, April 12, 1959'', John F. Kennedy Presidential Library and Museum, copia salvata il 13 luglio 2007 nell'Internet Archive, [ https://web.archive.org/web/20070713105340/http://www.jfklibrary.org/Historical+Resources/Archives/Reference+Desk/Speeches/JFK/JFK+Pre-Pres/189POWERS09JFKPOWEES_59APR12.htm ].
[10] : ''In Cinese, crisi non vuol dire affatto "pericolo / opportunità"'', Osvaldo Danzi, Wired ITA, 21 marzo 2015, [ https://www.wired.it/economia/lavoro/2015/03/21/in-cinese-crisi-non-vuol-dire-affatto-pericolo-opportunita/ ];
vedi : copia salvata nell'Internet Archive il 13 agosto 2016, [ https://web.archive.org/web/20160813141407/http://www.wired.it/economia/lavoro/2015/03/21/in-cinese-crisi-non-vuol-dire-affatto-pericolo-opportunita/ ].
[11] : ''Dalla crisi alla decisione al cambiamento: I Ching Esagramma 43 Lo Straripamento'', Valter Vico, I Ching e Numerologia Orientale, 29 gennaio 2015, [ https://iching.blog/2015/01/29/i-ching-dalla-crisi-alla-decisione-al-cambiamento-iching-yijing-management/ ].
[12] : ricerca di ''tarocchi crisi pericolo morte opportunità'', Google, [ https://www.google.com/search?q=tarocchi+crisi+pericolo+morte+opportunit%C3%A0 ].
[13] : ''Commemorazione di tutti i fedeli defunti'', Vatican News, 2 novembre 2025, [ https://www.vaticannews.va/it/festivita-liturgiche/commemorazione-di-tutti-i-fedeli-defunti.html ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 2 novembre 2025 [14]; su FB : [15] }.

[ ... ]

Nessun commento:

Posta un commento