Testata

Visualizzazione post con etichetta cyberpunk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cyberpunk. Mostra tutti i post

(c)lamp





1

Bruce Sterling ha firmato il design di una lampada da tavolo modellata in ambiente 3D, la (c)lamp di Anna Lena ( 1.250 € + IVA ) [ 1 , 2 ].
( almeno negli ultimi tempi, il texano sembra più ispirato come designer, che come intervistatore [ 3 ] ).
Design cyberpunk e alieno ( ricorda proprio la morfologia delle creature di H. R. Giger [ 4 ] per il film “Alien” capostipite del brand multimediale [ 5 ] ) che potrebbe piacere all'amico illustratore Luca Oleastri aka Innovari [ 6 , 7 ], grande appassionato di stampa 3D.

Bruce Sterling intervista Gianroberto Casaleggio





1

Bruce Sterling è stato a Milano, e negli uffici della Casaleggio Associati [ 1 ] ha intervistato Gianroberto Casaleggio, lo stratega ( o co-stratega ) del fenomeno mediatico “Beppe Grillo” e del m5s.
Al servizio interno ( pagg. 44 - 49 ) commissionato al cyberpunk guru texano [ 2 ] già blogger della testata [ 3 ] è dedicata la copertina del numero 08 - 13 di Wired ( cartaceo, edizione italiana ) ora in edicola.
Che dire ?
Una “bella” noia.

Sterling usa un profilo basso, tanto che un paio di volte si sente in dovere di giustificare le proprie opinioni con la formula “tenete presente che io vengo dal Texas”, e quello che tira fuori dal resoconto in prosa è roba risaputa.
“Il parlamentare è l'esecutore del volere della collettività. Per questo ogni decisione importante va sottoposta a referendum.” ... “Un ridimensionamento analogo andrebbe fatto per le grandi opere pubbliche, come i treni ad alta velocità e le centrali nucleari.” ... “Detesta così cordialmente l'attenzione dei media che mi veniva voglia di chiedergli scusa per l'intervista.” ... e così via.
Qualche sprazzo di Storia risorgimentale, il Manzoni, la Grande Depressione degli anni '30 americani ... vaghe suggestioni simil-steampunk nel connubio tra comunicazione informatica moderna e vecchi protocolli di lotta.
Una copertina più 6 pagine di nulla assoluto, un breviario di mantra che già conoscevamo, un intervistato che gioca a fare il guru e assomiglia a quei rocker di 60 anni che fanno tanto le belle fighe sperando che la forza carismatica ancòra una volta li assista, e un intervistatore ( coetaneo ) che lo asseconda, più docile che mai.

Ma anche pigro : non salta fuori 1 solo dettaglio stimolante. Tanto che la redazione ha ritenuto di rintuzzare l'articolo inserendo nella spalla il dietro le quinte con le impressioni dello staff che ha realizzato il materiale fotografico e video.
Anche qui, nulla di significativo.


Snikt !






Sperimentale

Quando l'ho visto alla Sveglia di via dei Mille, è stato un colpo forte come un cazzotto allo stomaco ...
Voglio dire : il mio super-eroe Marvel preferito disegnato dal mio mangaka preferito, ristampato in lingua italiana e a prezzo accessibile ( 5,50 €, Panini Comics, copertina semi-rigida ) ?
Poi è subentrato il timore che l'accoppiata avesse fatto cilecca, insomma una sola ... non è stata una delusione, ma nemmeno quel capolavoro che ci si poteva aspettare.

La storia, che consta di 5 albi, è stata ripubblicata dalla casa modenese in un unico volume, s'intitola “Snikt !” ( prima edizione Usa del 2003 ) ed è stata sceneggiata e disegnata da Tsutomu Nihei, autore di serie mitiche come Blame!, Abara ( miniserie ) e Biomega, artista che ama le architetture massive e le situazioni distopiche dal tratto oscuro e catarroso, quasi al carboncino, in un futuro poco auspicabile in cui un'umanità sparuta lotta contro organismi devastati ma anche potenziati da patologie complesse.
E proprio dentro uno dei deliri del grande nipponico da Fukushima, è risucchiato il canadese dallo scheletro rivestito di adamantio ( o adamante ), attraverso un tunnel temporale agito da Fusa, giovane donna appartenente a una colonia umana di superstiti a corto di munizioni, che gli appare in un giorno newyorkese qualsiasi sotto le sembianze di una ragazzina. L'inganno nella stretta di mano, che grazie ai poteri della studentessa trae il mutante nell'anno 2058 dominato dai mandate, organismi patogeni che si sviluppano e ricombinano attorno a nuclei centrali generati da un capostipite fuoriuscito dai laboratori delle ricerche genetiche, 11 anni prima.
La missione, a questo punto scontata, è la distruzione del primogenitore di mostri ( l'unico essere fertile della sua specie ) coadiuvato da un cyborg chiamato il Colonnello, due bimbe sensitive e alcuni volontari destinati al martirio.

Attak




...

Crudo - grezzo - cyberpunk “chimico” : quello in clip dei K.M.F.D.M. [ 1 ] ... gruppo tedesco (industriale) estremo.
Manifattura quasi-artigianale che ricorda il periodo smanettone dei 16 bit - a cavallo tra gli anni '80 e '90 - e con inserti di “Second Life” [ 2 ].

Link

Attak reloaded = video in Youtube.com

Contiamo niente




Contiamo ciò che vogliamo essere


L'amico Furio ha buttato giù l'ennesima analisi lucida sui tempi in cui strascichiamo le nostre esistenze : persi gli strumenti della rivolta attraverso la devastazione o l'appropriazione dei beni materiali, e quello del boicottaggio dei consumi (in un mercato che ormai non esiste più) ... che cosa rimane al Popolo ?
Aggiungo : già smarriti il legame e le conoscenze della produzione dei beni fondamentali ... delegati ormai da generazioni alle grandi imprese che oggi ci sono e stanotte potrebbero chiudere i cancelli per fallimento.
Dico io : difficile una ruralizzazione di ritorno, per il suddetto motivo.
Ci sono carenze culturali più stupide impostazioni etiche e comportamentali che hanno portato le masse occidentali ben lontano dall'autosufficienza ... l'approvvigionamento dei beni indispensabili è ora legato ad uno scambio con prestazioni immateriali (amministrative e/o intermediative) che parevano essere l'obiettivo massimo di parecchi giovani.
L'urbanizzazione cresce esponenzialmente nel mondo in via di sviluppo ... difficile che anche le masse occidentali vogliano dismettere velocemente il sogno di una vita facile e comoda, assistita da ogni genere di robot elettrodomestico.
Fino all'ultimo chilowatt consumabile.
Vedo megalopoli abitate da “poveracci” che succhiano la propria dose quotidiana di droghe miste (digitali + sintetiche) e sigillate da un Nuovo Esercito Globale.
Dentro : coloro che non hanno capito.
Coloro che non si sono adeguati.
Coloro che si sono ribellati.
Armi puntate addosso per difendere gli immensi spazi liberi di cui potranno godere solo gli eletti.

...

L'unica forma possibile di rivolta sarà la costruzione di una coscienza autonoma (quanto siamo indietro) e l'hackerizzazione del proprio piccolo spazio vitale.

...

Il futuro è adesso.

Link

E se non contassimo più niente ? = post di Furio Detti in anARca

C_File n. 02




Live

Come si diceva poc'anzi ... ma : “cyberpunk is dead” ?
Io credo di no : non è un'effimera moda estetica, ma una proiezione da/sul futuro prossimo.

Link

C_File Безумие = video in youtube.com

C_File n. 01




Oltre

Scoperto grazie all'utente-Yt decorama777 : musica devastata della band russa cyberpunk (industrial ... dark electronic) e cartoon distopico ... ottima come coadiuvante di una lunga notte di lavoro (agisce meglio del caffè).

C_File sta per Cr@cked_File.

Links

C_File “Разрушение Системы” (мульт) = video in Youtube.com

C_File = sito ufficiale della band