|
Posizione della “Italia” nella classifica mondiale annuale di RSF sulla libertà di stampa
|
||
| anno |
# |
Governo |
| 2002 |
40 |
Berlusconi II |
| 2003 |
53 |
Berlusconi II |
| 2004 |
39 |
Berlusconi II |
| 2005 |
42 |
Berlusconi II Berlusconi III |
| 2006 |
40 |
Berlusconi III Prodi II |
| 2007 |
35 |
Prodi II |
| 2008 |
44 |
Prodi II Berlusconi IV |
| 2009 |
49 |
Berlusconi IV |
| 2010 |
50 |
Berlusconi IV |
| 2011 2012 |
61 |
Monti |
| 2013 |
57 |
Monti Letta |
| 2014 |
49 |
Letta Renzi |
| 2015 |
73 |
Renzi |
| 2016 |
77 |
Renzi |
|
fonte
|
||
| Libertà di stampa, l’Italia crolla: ora è al 77° posto Nella classifica stilata da Reporter senza frontiere perdiamo 4 posizioni. Fra le cause i giornalisti intimiditi o minacciati di morte. Meglio di noi anche Burkina Faso e Botswana |
| La Stampa |
1
{ è stato Raffaele su FB [ 1 ] a ricordarmi la classifica annuale di Reporter senza frontiere ( RSF ) [ 2 ], quest'anno pubblicata ad aprile }.
Quando c'era “Lui” al governo – al secolo l'imprenditore ed editore Silvio Berlusconi, secondo l'opinione pubblica sinistra un ducetto ( una riproduzione in scala ridotta del modello originale, ossia Benito Mussolini ) – pareva che la libertà di opinione fosse cessata a 0039, durante il suo ventennio in auge nell'esercizio diretto della politica;
le cose stanno un po' diversamente : durante il periodo di governo di Monti che, soprattutto, del dimissionario Renzi, 0039 ha perso competitività in termini di tutela della libertà di stampa.
Nessun commento:
Posta un commento