 
    Riproduzione di una foto del bravo Jord Hammond [1].
| Camminando di Marco Poli Non sai come l'onda gigante è stata generata [1]. E hai pochi secondi per fare qualcosa. Cosa fare ? Segno al volo : ● scappare non è utile; ● correre verso l'onda non è utile; ● imprecare contro l'acqua non è utile; ● imprecare contro il cielo lo è meno ancora ... 2 Ho pensato all'ideogramma composto cinese 危機 ( 危机 in cinese semplificato, wēijī nella trascrizione fonetica pīnyīn ) che significa ''crisi'', ed è composto dagli elementi significanti ''pericolo'', e ''opportunità'' – oh, anche qui gli ''esperti'' hanno fatto irruzione affermando che non è vero, e che si tratterebbe di una interpretazione pseudo-etimologica [2], Dio ci liberi dalla piaga contemporanea degli ''esperti'' ! Anche se ci sembra incommensurabile e devastante fino a terminale, un evento non può mai essere la fine di tutto ma è solo uno stretto, forse per pochi attimi doloroso, corridoio. E quello che porti con te è più prezioso di ciò che lasci. 3 Morale ? L'unica resistenza possibile da anteporre agli eventi di ordine maggiore è pensare. SE ogni attimo della vita in questo mondo materiale è prezioso, noi lo possiamo onorare pensando. In un mondo abitato da tanti, troppi depensanti, pensare è un atto radicalmente rivoluzionario. ... Buona giornata a voi, in qualunque punto siate nella complessiva vicenda umana. ❤ = Note [1] : la foto allegata è tratta dai social net, dove è riprodotta in grande quantità, e, grazie al potenziale simbolico intrinseco, è associata a vari argomenti e riflessioni; nel post [ https://www.instagram.com/p/CRToAeOgd06/ ] su IG è geocontestualizzata a Bali ed è attribuita al 32enne inglese Jord Hammond, bravo fotografo professionista di viaggi e maestro di fotografia ( ha una propria accademia online ); vedi : sito-web, [ https://www.jordhammond.com/ ]; vedi : ''About'', Jord Hammond, [ https://www.jordhammond.com/about-1 ]. [2] : 危機 significa ''crisi'', e l'interpretazione di ''pericolo foriero di opportunità'' è stata data negli USA; negli ultimi anni c'è un ritorno dell'interpretazione più rigida, vedi : ''In Cinese, crisi non vuol dire affatto "pericolo / opportunità"'', Osvaldo Danzi, Wired ITA, 21 marzo 2015, [ https://www.wired.it/economia/lavoro/2015/03/21/in-cinese-crisi-non-vuol-dire-affatto-pericolo-opportunita/ ]; ma gli stessi soloni difensori della purezza del termine non possono non approfondire senza tratteggiare l'enorme complessità etimologica e semantica dell'alfabeto cinese tradizionale; 機 ( jī ) significa letteralmente ''macchina'' cioè è un ideogramma associato al movimento e alla trasformazione; inoltre : ''i significati tradizionali di jī includono: meccanismo, funzionamento interno (e per estensione segretezza), principio germinale, punto cruciale, punto cruciale o una svolta arguta del pensiero.''; trad. da ''“Crisis” Does NOT Equal “Danger” Plus “Opportunity”'', Victor H. Mair et al., Pīnyīn[punto]info, rivisto nel settembre 2009, [ https://www.pinyin.info/chinese/crisis.html ]; se si chiede al Traduttore di Google la traduzione dei due ideogrammi ordinati inversamente e separati da un accapo, otteniamo proprio l'associazione ''Opportunità e pericolo'' : [ https://translate.google.it/?sl=auto&tl=it&text=%E6%A9%9F%0A%E5%8D%B1&op=translate ]. === --- { prima pubblicazione del post su VK, il 30 ottobre 2025 [3]; su FB : [4] }. | 
[ ... ]
 
 
Nessun commento:
Posta un commento