Dettaglio del titolo di Wired ITA [1].
|
Notizie, e Qualche numero di Marco Poli Mi sono imbattuto in questa notizia apocalittica :
E' vero ? 1 A metà del mese, è cessato il supporto a Windows 10 [2]. La casa madre Microsoft dichiara che non verranno più forniti l'assistenza tecnica, gli aggiornamenti delle funzionalità, e gli aggiornamenti della sicurezza, consigliando :
Win 10 raggiunge così il ''pensionamento'' come i sistemi operativi predecessori [4] che, comunque, continuano a girare su decine di milioni di computer [5][6]:
Allargando, l'insieme dei sistemi Windows costituisce il 72,3% del mercato degli OS per computer desktop [7], e il 30,28% di tutti i sistemi operativi per i vari dispositivi – al primo posto c'è Android ( smartphone e tablet ) con il 43,32% [8]. 1.1 Sono 653+k i PC che montano Win 10, e 400k dovrebbe corrispondere al numero approssimativo delle macchine che non soddisfano i requisiti hardware per fare girare il successore Win 11 [9]. Caratteristica più discriminante di altre che sono condivise da parecchie macchine in uso, è il chip Trusted Platform Module ( TPM ) 2.0 [10] descritto come ''un processore crittografico che include alcuni meccanismi di sicurezza in grado di proteggere il sistema da manomissioni'', cioè un elemento implementato a fin di bene [11]. E' possibile bypassare questa specifica obbligatoria, ed anche l'assenza del TPM 1.2, con alcuni hack dell'OS [12]. 2 Dal canto suo, Microsoft trasmette messaggi terrorizzanti ai propri utenti non aggiornati :
E :
E' proprio così ? 2.1 Mah. Io non direi. Da 6+ anni, sto utilizzando un OS addirittura precedente ( 8.1 ) su una delle mie macchine vetuste ( hardware del 2013, 12 anni fa ) e con piena soddisfazione. Ottima velocità, multitasking efficiente – e. g. : browser con dozzine di schede aperte + altro software in esecuzione + riproduzione audiovisiva simultanea = OK – con pochissimi casi di blue screen ( < 10 ) e nessun problema evidente di sicurezza violata. La suite di sicurezza nativa ( Windows Defender ) continua a ricevere regolarmente gli aggiornamenti delle firme del malware, più saltuarie patch al sistema. E anche sui sistemi Win 10, il database di Win Def continuerà ad essere aggiornato dalla casa madre [15]. Non solo. Varie parti dell'ecosistema Microsoft basato su Win 10 continueranno a ricevere gli aggiornamenti, e hanno date di scandenza scaglionate nei prossimi anni [16]. Non solo. Gli aggiornamenti puntuali del software di terze parti montato nel sistema e un comportamento avveduto dell'utente – che è l'elemento più debole di ogni sistema informatico, suscettibile di truffe e adescamenti vari attraverso i siti-web, le chat, e la posta elettronica – riducono notevolmente la superficie d’attacco esposta ai cracker ( criminal hacker ) che impestano la rete estesa [17]. Certo. Queste sono considerazioni buone per l'utente comune e per la piccola attività professionale, mentre le aziende medio-grandi con numerosi terminali di lavoro necessitano di certificazioni e garanzie date dal produttore, e tirano dritte su quella strada. 3 Cosa fare ? Ci sono varie opzioni : ● rimanere a Win 10; ● passare legalmente da Win 10 a Win 11 [18]; ● passare da Win 10 a Win 11 con qualche hack [19]; ● aderire al programma Extended Security Updates ( ESU ) di Microsoft, gratuitamente se si utilizza il tool Windows Backup già preinstallato nel sistema operativo per sincronizzare le proprie impostazioni e i propri dati nel cloud ( facendo la copia di sicurezza delle impostazioni del PC, delle credenziali di accesso, delle applicazioni, e dei file, documenti, foto e video ) – è sempre bene ricordare che se un prodotto ti viene dato a gratis, il prodotto sei tu – oppure al costo di 30 $ per gli utenti consumer e 61 $ per le imprese per il primo anno di copertura del servizio, fino al 13 ottobre 2026 [20][21]; ● sottoscrivere un abbonamento a 0patch [22], un servizio di ACROS Security che fornisce le patch non ufficiali per i sistemi ''obsoleti'' – per Win 10 è prevista la copertura fino al 2030 – e, al momento in cui scrivo, prevede un pacchetto basico gratuito, oppure pacchetti più completi e a pagamento, da circa 25 $ per gli utenti consumer a circa 35 $ all'anno per le imprese [23]. Oppure : ● passare a una delle distro del sistema operativo Linux, disponibili gratuitamente per quasi tutte le configurazioni hardware dei PC ( anche quelle più vetuste ){ [24]...[25][26]... }; ● passare a un computer Apple Macintosh; pare che, proprio in queste settimane, non pochi utenti stiano saltando al macOS e all'hardware di Cupertino [27]. 4 Concludendo. Sulla base di quanto esposto nei paragrafi soprastanti, ritengo che mel caso specifico l'allarmismo ''ecologico'' di Wired non sia giustificato. Come spesso capita agli eco-slogan. Certo, lo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche ( RAEE ) è una questione concreta ed importante { [28][29]...[30]... } ma c'è sempre la possibilità del riutilizzo, e bisogna allenare la mente a prendere in considerazione le opzioni (b), (c), (d), e via dicendo, in ogni ambito dell'applicazione umana. E spero di avere dato qualche buon suggerimento en passant ai miei 25 lettori manzoniani. = Note [1] : ''La fine del supporto a Windows 10 è l'inizio di un disastro ambientale'', Chiara Crescenzi, Wired ITA, 16 ottobre 2025, [ https://www.wired.it/article/fine-supporto-windows-10-disastro-ambientale/ ]. [2] : ''Windows 10'', AA. VV., Wikipedia ITA, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_10&oldid=147394343 ]. [3] : ''Il supporto per Windows 10 è terminato il 14 ottobre 2025'', Supporto tecnico Microsoft, Microsoft, [ https://support.microsoft.com/it-it/windows/il-supporto-per-windows-10-è-terminato-il-14-ottobre-2025-2ca8b313-1946-43d3-b55c-2b95b107f281 ]. [4] : ''Fine del supporto per Windows 10, Windows 8.1 e Windows 7'', Microsoft Windows, Microsoft, [ https://www.microsoft.com/it-it/windows/end-of-support ]. [5] : ''Desktop Windows Version Market Share Worldwide - September 2025'', Statcounter Global Stats, Statcounter, [ https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/ ]. [6] : ''Microsoft Windows is used in more about 1.6 billion devices across the world'', Impaakt, 5 febbraio 2024, [ https://app.impaakt.com/analyses/microsoft-windows-is-used-in-more-about-16-billion-devices-across-the-world-28646 ]; vedi : ''Logistics Facts'', Supply Chain Management Outsource ( SCMO ), [ https://www.scmo.net/logistics-facts ]. [7] : ''Desktop Operating System Market Share Worldwide'', Statcounter Global Stats, Statcounter, [ https://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/ ]. [8] : ''Operating System Market Share Worldwide'', Statcounter Global Stats, Statcounter, [ https://gs.statcounter.com/os-market-share ]. [9] : ''Scopri le specifiche, le funzionalità e i requisiti dei computer per Windows 11'', Microsoft, [ https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11-specifications ]. [10] : ''Panoramica della tecnologia Trusted Platform Module'', Microsoft Ignite, Microsoft, [ https://learn.microsoft.com/it-it/windows/security/hardware-security/tpm/trusted-platform-module-overview ]; Wiki ENG : [ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Trusted_Platform_Module&oldid=1313934589 ]. [11] : ''TPM Trusted Platform Module: cos'è e come migliora la sicurezza hardware'', Digimax, 10 novembre 2020, [ https://www.digimax.it/it/blog/tpm-trusted-platform-module-cos-e-e-come-migliora-la-sicurezza-hardware ]. [12] : ''Come installare Windows 11 su PC non supportati'', Marco Pedrani, Tom's Hardware, 6 ottobre 2021, [ https://www.tomshw.it/hardware/come-installare-windows-11-su-pc-non-supportati ]; vedi : ''Questo script consente di ignorare i requisiti di sistema di Windows 11'', Sara Grigolin, Tom's Hardware, 29 settembre 2021, [ https://www.tomshw.it/hardware/questo-script-consente-di-ignorare-i-requisiti-di-sistema-di-windows-11 ]. [13] : in ''Domande frequenti sulla fine del supporto per Windows 10'', fonte #3. [14] : trad. da ''Are you leaving the door open for hackers? The hidden dangers of unsupported systems'', Microsoft, 20 ottobre 2025, [ https://www.microsoft.com/en-us/windows/business/knowledge-center/unsupported-systems-security-risks ]. [15] : ''Windows 10 va in pensione: fine del supporto, ma Defender resterà attivo'', Umberto Stentella, HDblog, 15 ottobre 2025, [ https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n634955/windows-10-defender-restera-attivo/ ]. [16] : ''Windows 10 continua a resuscitare: tutte le scadenze rinviate da Microsoft'', Michele Nasi, il Software, 17 ottobre 2025, [ https://www.ilsoftware.it/focus/windows-10-continua-a-resuscitare-tutte-le-scadenze-rinviate-da-microsoft/ ]. [17] : ''Microsoft spaventa tutti con Windows 10: rischi per la sicurezza. Come stanno davvero le cose?'', Michele Nasi, il Software, 24 ottobre 2025, [ https://www.ilsoftware.it/microsoft-spaventa-tutti-con-windows-10-rischi-per-la-sicurezza-come-stanno-davvero-le-cose/ ]. [18] : ''Passare a Windows 11 da Windows 10 Gratis: Guida'', Claudio Pomes, Navigaweb[punto]net, agg. il 15 ottobre 2025, [ https://www.navigaweb.net/2021/10/scarica-e-installa-windows-11.html ]. [19] : fonte #12. [20] : ''Windows 10, un anno di update di sicurezza anche dopo la fine del supporto: approfittiamone'', Paolo Tarsitano, Cyber Security 360, 25 giugno 2025, [ https://www.cybersecurity360.it/news/windows-10-un-anno-di-update-di-sicurezza-anche-dopo-la-fine-del-supporto-approfittiamone/ ]; vedi : ''Programma ESU (Extended Security Aggiornamenti) per Windows 10'', Windows, Microsoft, 25 settembre 2025, [ https://learn.microsoft.com/it-it/windows/whats-new/extended-security-updates ]. [21] : ''Il link segreto Microsoft per attivare gli aggiornamenti estesi ESU di Windows 10 senza nessun comando'', Michele Nasi, il Software, 21 ottobre 2025, [ https://www.ilsoftware.it/focus/il-link-segreto-microsoft-per-attivare-gli-aggiornamenti-estesi-esu-di-windows-10-senza-nessun-comando/ ]. [22] : ''Windows 10 continuerà a vivere, grazie a 0patch'', Michele Nasi, il Software, 28 giugno 2024, [ https://www.ilsoftware.it/windows-10-continuera-a-vivere-grazie-a-0patch/ ]; vedi : 0patch, sito-web, ACROS Security, [ https://www.0patch.com/ ]. [23] : ''Pricing'', 0patch, ACROS Security, [ https://www.0patch.com/pricing.html ]. [24] : ''Il passaggio da Windows 10 a Linux, tra verità e falsi miti'', Michele Nasi, il Software, 19 settembre 2025, [ https://www.ilsoftware.it/il-passaggio-da-windows-10-a-linux-tra-verita-e-falsi-miti/ ]. [25] : Catalogo delle Distribuzioni Linux, TuxNews[punto]it, [ https://tuxnews.it/catalogo-distro-linux/ ]. [26] : DistroWatch[punto]com, sito-web, [ https://distrowatch.com/ ]. [27] : ''La fine di Windows 10 si sta ritorcendo contro Microsoft'', Marco Pedrani, Tom's Hardware, 27 ottobre 2025, [ https://www.tomshw.it/hardware/microsoft-abbandona-windows-10-utenti-scelgono-mac-2025-10-27 ]. [28] : ''Rifiuti elettronici: smaltimento e impatto sul Pianeta'', Ginevra Vago e Alessia Arnaldino, Flowe, agg. nell'agosto 2024, [ https://www.flowe.com/blog/sostenibilita/rifiuti-elettronici#cosa-sono-i-rifiuti-elettronici ]. [29] : ''I rischi ambientali dello smaltimento errato dei rifiuti elettrici ed elettronici'', Nova Ecologica, [ https://www.novaecologica.it/rischi-ambientali-dello-smaltimento-errato-dei-rifiuti-elettrici.html ]. [30] : ''Rifiuti elettronici nell'UE: dati e cifre (infografica)'', Tematiche, Parlamento europeo, agg. il 27 marzo 2024, [ https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20201208STO93325/rifiuti-elettronici-nell-ue-dati-e-cifre-infografica ]. === --- { prima pubblicazione del post su VK, il 28 ottobre 2025 [31]; su FB : [32] }. |
[ ... ]
Nessun commento:
Posta un commento