
Dettaglio del titolo de Il Giornale d'Italia [5].
Notizie, e Archivio di Marco Poli La rinnovata discussione sul burqa e altro vestiario radicale musulmano si inserisce nella linea non solo temporale degli avvenimenti israelo-palestinesi in corso. Commentando le oscene manifestazioni degli scappati di casa propal che sono state performate il 7 ottobre [1], Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo, ha detto [2]:
Esagerato ? Credo che esista un problema concreto e ben visibile ( sia ai nostri occhi, che mediato dalla cronaca quotidiana ) sia in Italia che in Ovest-Europa ( comunità allogene che hanno creato giurisdizioni de facto parallele a quella dello Stato, ed osservano comportamenti contrari alla Legge vigente ) e che sarebbe sensato fare un po' di ordine e pulizia in casa. Oppure, si può tifare per il compimento dello sfascio sociale e per l'anarchia. Ognuno faccia la propria scelta. Nell'impotenza fattiva del singolo, e con una certa indifferenza sostanziale che ne deriva ( sono realisticamente pessimista sulla capacità popolare di raddrizzare la baracca, per vari motivi ), annoto e organizzo altri appunti su un argomento che ovviamente va ben oltre il pur importante punto della sottomissione e umiliazione femminile. 1 La giurista e deputata ( FdI ) italo-egiziana Sara Kelany [3][4] è la prima firmataria di una proposta di legge contro il separatismo etnico ( islamico, ma non solo ) per il contrasto alla formazione di comunità fanatiche o che, comunque, vivono in ''bolle'' territoriali nelle quali vigono leggi dissimili e che contraddicono i codici del nostro Paese, e alle pratiche islamiche fondamentaliste che, dal punto di vista nostro e occidentale in genere, sono lesive della dignità femminile :
1.1 I punti salienti [5][6]: ● tracciamento dei finanziamenti destinati alle moschee, con obbligo di comunicazione dei medesimi al Ministero dell'Interno, al fine di rendere chiara e trasparente la provenienza dei fondi ed evitare che arrivino da persone fisiche o giuridiche con fini contrari all'ordinamento dello stato e che possano in qualche modo turbare l'ordine pubblico; ● rafforzamento della normativa di contrasto ai matrimoni forzati, con aumento delle pene da 2 a 7 anni ( anziché da 1 a 5 ) per il reato di induzione al matrimonio mediante l'inganno, e da 4 a 10 anni per chi costringe all'unione usando la minaccia oppure la violenza, facendo leva su precetti religiosi ovvero sfruttando una situazione di vulnerabilità culturale del soggetto debole, anche se il reato viene commesso in un Paese estero; la pena viene incrementata se il reato è commesso ai danni di un soggetto minorenne; ● divieto del certificato di verginità con la configurazione di due nuovi reati per l'induzione a tale esame medico, e per chi lo pratica e produce il certificato, fatta salva la giustificazione per il medico che effettua l'esame per ragioni sanitarie; si prevedono da 2 a 5 anni di carcere; ● divieto di indossare indumenti che coprono il volto – pertanto, anche il burqa e il niqab tradizionali in Afghanistan, Pakistan, e altri Paesi e regioni a maggioranza musulmana – maschere, e qualunque altro mezzo che rende difficoltoso oppure impossibile il riconoscimento della persona in luoghi aperti al pubblico, luoghi di istruzione di qualunque ordine e grado, università, esercizi commerciali e uffici; si configura una sanzione amministrativa da 300 a 3mila €; ● allargamento del perimetro del reato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa, punendo anche chi propaganda idee fondate su superiorità e odio di natura religiosa e prevedendo la possibilità, per il Prefetto, di chiudere temporaneamente luoghi di culto dove vengono svolte queste condotte delittuose. 2 Dal Parlamento al bar sotto casa, l'argomento del divieto di occultamento del volto in luogo pubblico è un classico, e, quando lo si affronta, salta fuori quasi sempre la cosiddetta ''Legge Reale'', ovvero la legge n. 152 del 22 maggio 1975 recante ''disposizioni a tutela dell'ordine pubblico'' [7], che fu ragionata e votata negli ''anni di piombo'' cioè in un clima sociale arroventato e drammatico. Cito l'articolo pertinente :
Successivamente, la legge venne modificata come segue :
C'è un ampliamento del divieto ( dalle manifestazioni a qualsiasi luogo pubblico o, comunque, aperto al pubblico ), ma anche una scappatoia nell'enunciazione del ''giustificato motivo''. Su questo concetto, sono state basate numerose sentenze che nel corso del tempo hanno assolto le donne integralmente occultate dall'abbigliamento islamico, finanche ad una sentenza in tal senso che nel 2007 venne enunciata dal Consiglio di Stato [9][10]. 2.1 Ci sarebbe anche il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza ( TULPS ) approvato con Regio Decreto n. 773 il 18 giugno 1931, che recita :
Tuttavia, pare [12] che il velo islamico non sia mai stato considerato alla stregua di una ''maschera'' nel repertorio giuridico delle sentenze processuali nazionali. 2.2 Con la delibera regionale lombarda X/4553 del 10 dicembre 2015 [13], la Giunta Maroni ha ripreso sia il regio decreto del 1931 che la legge repubblicana del 1975 nel senso più restrittivo, ed ha stabilito il divieto del volto coperto nel senso più ampio ( includendo implicitamente il vestiario di tipo religioso ) all'interno dei luoghi di pertinenza regionale specificati nell'Allegato 1 alla legge regionale n. 30 del 27 dicembre 2006 [14]. E' diventata attiva il 1° gennaio 2016, e nei suddetti luoghi pubblici sono stati affissi cartelli espliciti raffiguranti un casco e due tipi di velo islamico [15]. La delibera è stata impugnata da varie associazioni di cittadini, ma tali iniziative legali sono state respinte sia in primo grado dal Tribunale ordinario di Milano ( aprile 2017 )[16] che in appello ( ottobre 2019 )[17]. Tuttavia l'applicazione della delibera dev'essere stata carente, se, all'inizio di quest'anno, la Lega ha ripreso la faccenda sollecitando il Consiglio regionale ad applicare fattualmente il dispositivo approvato dieci anni fa [18]. 2.3 La Giunta regionale veneta ha approvato un regolamento analogo a quello lombardo, nel giugno 2017 [19]. 3 Nel corso degli anni, sono state numerose le iniziative di modifica della ''Legge Reale'', ma nessuna è andata in porto. Ne elenco alcune. 3.1 La proposta di legge del 6 maggio 2009, firmata dalla deputata di origini marocchine Souad Sbai ( PDL ) e dal deputato Manlio Contento ( PDL ), precisava :
Venne approvata alla Camera nel 2011 [21], poi venne ''casualmente'' dimenticata e non arrivò al dibattimento in Senato. 3.2 All'inizio di quest'anno, la Lega ha anche inoltrato una proposta di legge alla Camera dei deputati ( primo firmatario, Igor Iezzi ) che reca tale modifica [22][23]:
Il testo prevede anche la reclusione da uno a due anni e una multa da 10mila a 30mila € per chi obbliga la donna a vestire l'abbigliamento costrittivo ( art. 2 ). 4 In altri Paesi europei, il divieto di velo integrale nei luoghi pubblici è già legge applicata da vari anni in Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, e Svizzera. Con alcune limitazioni ( ad esempio : in alcune regioni, nelle sole scuole, eccetera ), esistono leggi dedicate in Germania, Paesi Bassi, e Norvegia [24]. 5 Ed ora il testo di Sara Kelany che, da quanto emerso, dovrebbe essere più accurato dei precedenti, ed approcciare non solo un abbigliamento che umilia le donne, ma anche il fenomeno più ampio del separatismo etnico-religioso all'interno del territorio italiano. Vedremo se farà strada, oppure se gli agenti esterni – e. g. i facoltosi ''emiratini'' promotori sia dell'Islam che del soft power islamico in tutto il mondo – compreranno il voto oppure l'oblio dei parlamentari per cassare oppure insabbiare il processo legislativo attraverso precise e sostanziose azioni lobbistiche. Oh, ma io sono un complottista. = Note [1] : ''Camminando'', Marco Poli, VK, 7 ottobre 2025, [ https://vk.com/wall170191717_4679 ]; FB : [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10237961394750478 ]; ODB : [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2025/10/isrpse17-due-anni.html ]. [2] : ''Farwest, ma quali "cani sciolti". Cerno: cosa si muove dietro ai violenti ProPal'', Rosa Scognamiglio, Il Tempo, 11 ottobre 2025, [ https://www.iltempo.it/personaggi/2025/10/11/news/farwest-tommaso-cerno-finti-palestinesi-piazza-hamas-francesca-albanese-44510101/ ]. [3] : Sara Kelany, curriculum vitae, Ministero dell'Interno, 8 agosto 2022, { PDF }, [ https://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/POLITICHE_20220925/CAMERA_ITALIA_20220925/candidati/CI04/CP042/418959/1351539/5419_418959_1351539_sara_kelany_25092022_cv.pdf ]; Camera dei deputati : scheda deputato, [ https://www.camera.it/leg19/29?shadow_deputato=308904&idLegislatura=19 ]; Camera dei deputati : attività, [ https://www.camera.it/leg19/1431?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=308904&idLegislatura=19 ]; Openparlamento : [ https://parlamento19.openpolis.it/persone/sara-kelany-1978-06-08 ]; Radio Radicale : [ https://www.radioradicale.it/soggetti/255965/sara-kelany ]; Wikimedia Commons : [ https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Sara_Kelany?uselang=it ]; Wiki ITA : [ https://it.wikipedia.org/wiki/Sara_Kelany ]. [4] : Sara Kelany, Facebook, [ https://www.facebook.com/p/Sara-Kelany-100086752925413/ ]; IG : [ https://www.instagram.com/sarakelany78/ ]; X : [ https://x.com/SaraKelany_ ]; YT : playlist, [ https://www.youtube.com/playlist?list=PLC8Zln89ocuF3r3sqT5rwYm0mFfcLEbu0 ]. [5] : ''FdI contro velo integrale, ok a progetto di legge per vietarlo in luoghi pubblici, Kelany: “Contrastare nascita enclave con legge sharia”'', Il Giornale d'Italia, 9 ottobre 2025, [ https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/738317/fdi-contro-islam-ok-a-progetto-di-legge-per-divieto-a-velo-integrale-in-luoghi-pubblici-kelany-contrastare-nascita-enclave-con-legge-sharia.html ]. [6] : ''La Proposta di Legge contro il fondamentalismo islamico: intervista a Sara Kelany'', Lanfranco Palazzolo, Radio Radicale, 9 ottobre 2025, [ https://www.radioradicale.it/scheda/771078/la-proposta-di-legge-contro-il-fondamentalismo-islamico-intervista-a-sara-kelany?i=4962361 ]. [7] : ''LEGGE 22 maggio 1975, n. 152'', Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 136 del 24 maggio 1975, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1975/05/24/075U0152/sg ]; { PDF } : [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1975/05/24/136/sg/pdf ]; Wiki ITA : [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legge_Reale&oldid=143998692 ]. [8] : ''LEGGE 8 agosto 1977, n. 533'', Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 226 del 20 agosto 1977, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1977/08/20/077U0533/sg ]; { PDF } : [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1977/08/20/226/sg/pdf ]. [9] : ''Il divieto di indossare il burqa ed il niqab in Italia e in Europa'', Maria Letteria Quattrocchi, Forum di Quaderni Costituzionali, 27 febbraio 2011, [ https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0249_quattrocchi.pdf ]. [10] : sentenza n. 3076/08, Sezione Sesta, Consiglio di Stato, 19 giugno 2008, { PDF }, [ https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10432&dpath=document&dfile=01072008164102.pdf ]. [11] : ''REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773'', Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Serie Generale n. 146 del 26 giugno 1931, [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1931/06/26/031U0773/sg ]; { PDF } : [ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1931/06/26/146/so/146/sg/pdf ]. [12] : ''Indossare il burqa in Italia è vietato?'', Pagella Politica, 2 dicembre 2015, [ https://pagellapolitica.it/fact-checking/indossare-il-burqa-in-italia-e-vietato ]. [13] : ''DELIBERAZIONE N° X / 4553. Seduta del 10/12/2015'', Regione Lombardia, copia salvata nell'Internet Archive il 27 gennaio 2016, { PDF }, [ https://web.archive.org/web/20160127135308/http://www.aogarbagnate.lombardia.it/inew/ASST/avvisi/dgr-4553.pdf ]. [14] : vedi ''ALLEGATO 1. A (articolo 1, comma 1). ELENCO ENTI COSTITUENTI IL SISTEMA REGIONALE'', in ''LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 27-12-2006. REGIONE LOMBARDIA'', { PDF }, [ https://www.astrid-online.it/static/upload/protected/Regi/Regione-Lombardia-LR-n.-30-2006.pdf ]. [15] : ''Milano: attivo il divieto del burqa negli ospedali e nelle sedi regionali'', MilanoToday, 1° gennaio 2016, [ https://www.milanotoday.it/cronaca/burqa-vietato-sedi-lombardia.html ]; { JPEG } : [ https://www.lombardianotizie.online/wp-content/uploads/2019/11/WhatsApp-Image-2019-11-02-at-13.16.10-e1572697561666.jpeg ]. [16] : ''N. R.G. 16696/2016'', Tribunale ordinario di Milano, 20 aprile 2017, { PDF }, [ https://www.rivistalabor.it/wp-content/uploads/2017/05/Trib.-Milano-20-aprile-2017.pdf ]. [17] : ''Ospedale, legittimo divieto di ingresso con il burqa'', Laura Biarella, Altalex, 6 dicembre 2019, [ https://www.altalex.com/documents/news/2019/12/06/ospedale-legittimo-divieto-ingresso-con-burqa ]; vedi : Corte d'appello di Milano, 28 ottobre 2019, { PDF }, [ https://i2.res.24o.it/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_DIRITTO/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2020/02/26/App_Milano_28_10_2019.pdf ]. [18] : ''ITL 4041. Oggetto: Rispetto del divieto di copertura del volto nei luoghi pubblici al fine di garantire la sicurezza pubblica di cui alla delibera X/4553 del 2015'', Davide Carlo Caparini, Regione Lombardia, 27 gennaio 2025, [ https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/RLCRLServiceIntegrator/jsp/geasi /AllegatoGEASI.jsp%3FfileName%3DITL-4041-testo-presentato.pdf%26url%3D/alfresco/service/api/node/content/workspace/SpacesStore/4f0ba4d2-b3ce-490c-9a53-ce41ac697b04/ITL_4041%3Fattach%3Dtrue&ved=2ahUKEwiX8qawtJqQAxWL8LsIHdjTOloQFnoECBoQAQ&usg=AOvVaw1G4nq3QNFoIKVjtWg2OglN ]. [19] : ''Regione, ecco il divieto per il burqa negli edifici pubblici e il Si alle pistole'', VeronaSera, 28 giugno 2017, [ https://www.veronasera.it/cronaca/regione-edifici-pubblici-divieto-burqa-si-pistole-28-giugno-2017.html ]. [20] : ''Atto Camera: 2422'', Camera dei deputati, XVI Legislatura, [ https://leg16.camera.it/126?PDL=2422&leg=16&tab=2 ]; { PDF } #1 : [ https://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/pdf/16PDL0025270.pdf ]; { PDF } #2 : [ https://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/pdf/16PDL0030980.pdf ]. [21] : ''Burqa vietato in Italia, primo sì alle legge. Pd contro'', L'Unità, 2 agosto 2011, copia salvata nell'Internet Archive il 13 settembre 2011, [ https://web.archive.org/web/20110913160502/https://www.unita.it/italia/burqa-vietato-in-italia-primo-si-alle-legge-1.319511 ]. [22] : ''"Stop nei luoghi pubblici". Il piano per vietare il velo in Italia'', Massimo Balsamo, il Giornale, 19 gennaio 2025, [ https://www.ilgiornale.it/news/interni/stop-nei-luoghi-pubblici-proposta-lega-contro-velo-2425214.html ]; vedi : ''La Lega vuole vietare il velo islamico: "Stop al burqa nei luoghi pubblici"'', Francesca Galici, il Giornale, 20 gennaio 2025, [ https://www.ilgiornale.it/news/parlamento/lega-vuole-vietare-velo-islamico-stop-burqa-nei-luoghi-2425396.html ]. [23] : ''PROPOSTA DI LEGGE'', AA. VV., Camera dei deputati, 14 gennaio 2025, [ https://documenti.camera.it/_dati/leg19/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=leg.19.pdl.camera.2195.19PDL0124100 ]. [24] : ''Velo integrale: ecco chi lo vieta'', RSI Radiotelevisione svizzera, 7 marzo 2021, [ https://www.rsi.ch/info/svizzera/Velo-integrale-ecco-chi-lo-vieta--1248661.html ]. === --- { prima pubblicazione del post su VK, l'11 ottobre 2025 [25]; su FB : [26] }. |
[ ... ]
Nessun commento:
Posta un commento