Testata

Visualizzazione post con etichetta tech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tech. Mostra tutti i post

Glossario dei termini informatici , slang digitale


digitale²

digitale² agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»].

In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che trattano grandezze sotto forma numerica, cioè convertendo i loro valori in numeri di un conveniente sistema di numerazione (di norma quello binario, oppure sistemi derivati da questo), sinon. quindi di numerico; anche, qualifica delle grandezze trattate da tali dispositivi, e della loro rappresentazione: rappresentazione di dati (o immagini) in d., in formato d.; calcolatore d. [ ... ].

Treccani


informàtico

informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci).

1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento i., qualsiasi supporto o elaborato elettronico contenente dati, informazioni o programmi, la cui accessibilità e utilizzazione sono protette da precise norme del codice penale contro la criminalità i. e la frode informatica.

2. s. m. (f. -a) Chi si occupa di informatica, o ne è competente, sotto l’aspetto tecnico o scientifico.

Treccani


1

Mi sembra che, nel linguaggio comune, l'aggettivo “digitale” sia più afferente la sfera d'uso delle macchine intese come prodotti, commodity, e fenomeni sociali derivati, mentre “informatico” già stringa il campo alla comprensione e pratica tecnica, più profonda.

Entrambi sono termini portati nel vocabolario italiano da altre lingue, l'inglese ( da cui la gran parte della terminologia tecnica ) e il francese; la terminologia di uno specifico ambito viene fissata da chi è stata prodotta e promossa ( distribuita ) e la massiva importazione di termini dall'estero nel settore informatico marca il ritardo tecnologico “italiano” ch'è misurabile su scala storica.
Quindi il ri-modellamento su base linguistica locale, che è una sorta di rivincita dei peoni.

Atlas ( seconda generazione )




Atlas di prima generazione.



Atlas di seconda generazione ( prototipo ).



Video di presentazione dell'androide di seconda generazione, accanto a modelli di Big Dog.



1

Dopo il giro-di-vite alla mercificazione dei lavoratori e alla sostituzione di popoli [ 1 ] gli umani sopravviventi alle condizioni prestabilite dal Sistema forse assisteranno alla sostituzione integrale ( che oggi è già molto avanzata nei luoghi di lavoro ) di Homo con Robot : il livello di sofisticazione dell'hardware antropomorfo è quello che potete constatare nel video di presentazione della nuova generazione del modello Atlas prodotto dalla Boston Dynamics [ 2 , 3 ].



Weaponized Asimo or Atlas?

{ Dmhead } Could a weaponized Asimo or Atlas work today?

{ Craven } Of course. But it might not be too practical. It's better to use son of a farmer with a rifle. But technically it's possible. Just add one of those guns they use on Korean-Korean border.

[ link ]

[ da FutureTimeline.net ]


Ci penserà Lui , radioso futuro a 0039


Diego Piacentini: "Io, vicepresidente di Amazon, e quella borsa che mi portò negli Usa"

Garantisce di non essere fuggito dall'Italia, non esclude di tornare, ricorda l'esperienza di studio all'estero con un enorme sorriso sulle labbra e dice che l'Italia è sulla buona strada. L'obiettivo? "Essere più felici".

[ la Repubblica ]


Digitale e innovazione, Renzi nomina il vicepresidente di Amazon Diego Piacentini commissario del governo

Diego Piacentini, vicepresidente di Amazon, diventerà commissario del governo per il digitale e l’innovazione a partire dall’estate 2016. L’annuncio è arrivato via Twitter direttamente dal numero uno del gruppo statunitense dell’e commerce, Jeff Bezos, che ha scritto a Matteo Renzi “siamo così orgogliosi di Diego. Grandioso per l’Italia. Kudos (letteralmente “gloria”) a tutti!”. Poi il link a una pagina del sito di Amazon che informa come Piacentini “a partire dall’estate prenderà due anni di aspettativa per tornare nel suo Paese, l’Italia, e guidare l’ufficio per la tecnologia digitale del primo ministro”. Lavorerà pro bono, cioè senza compenso.

[ il Fatto Quotidiano ]


1

Ditemi che credete che il vice-presidente di una multinazionale lavorerà a gratis per un governo [ x ] ( non importa quale, tanto è già stato deciso che le nazioni non esistono più ) e per due anni, senza che l'azienda da cui viene prestato percepisca alcun vantaggio.

In subordine, ditemi che in questa operazione non ci vedete alcun conflitto d'interesse ( come già detto egli prenderà un'aspettativa, quindi verrà “dato in prestito” al governo “italiano”, mica liquidato ) che mica siamo tornati ai tempi di quel cattivone di Berlusconi con i millemila rimesti pro domo sua, eh.
E che non credete che il contenzioso fiscale sulle tasse che Amazon ha annunciato di volere pagare [ 1 ] sul giro d'affari esercitato entro i confini amministrativi di 0039 – che qualcuno si ostina a chiamare “Italia” – e dell'UE in genere  – che qualcuno si ostina a identificare con l'Europa geografica, sociale, storica – non sia posta in gioco in questa sequenziale ( ed ennesima ) cessione di sovranità eseguita da uno Stato a una multinazionale. 
Ditemi che credete che il derelitto Paese in cui vivete riprenderà vita se e nel momento in cui verrà toccato dal dito divino [ 2 ] dei tycoon della Silicon Valley che – è risaputo – sono dei geni assoluti, anzi sono esseri soprannaturali perché tanto bravi a moltiplicare i soldi come il Cristo fece in un paio di happening con pochi pani e pesci.
Anzi, Gesù di Nazareth – se credete che la natura del personaggio storico sia stata umana e divina assieme – è poca roba a confronto loro : i vari Jobs, Bezos, Zuckerberg ... altri.