Testata

Visualizzazione post con etichetta grafica 3d. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grafica 3d. Mostra tutti i post

Lexus 2054




Bozza con evidenziazione delle peculiarità tecnologiche, da the ClassicCars.com Journal




Disegno originale di Harald Belker


From sci-fi to roadworthy, but how soon?

By Larry Edsall
January 23, 2019


Back in 2002, movie director Steven Spielberg and automaker Lexus worked together to create a vehicle that predicted what cars might be like in the year 2054. That car, the Lexus CS 2054, was “driven” in Minority Report by actor Tom Cruise; driven in quote marks because the car actually drove itself.

But while such vehicles weren’t expected until the middle of this century, a research project undertaken by Leasing Options, a British vehicle-leasing company, says that Lexus CS 2054-like cars will be on the road by 2027.

[ ... ].

Dalla fantascienza alla strada, ma tra quanto?

Nel 2002, il regista Steven Spielberg e la casa automobilistica Lexus hanno lavorato insieme per creare un veicolo che prevedesse come sarebbero state le auto nell'anno 2054. Quell'auto, la Lexus CS 2054, è stata “guidata” in Minority Report dall'attore Tom Cruise; guidata tra virgolette perché l'auto effettivamente ha guidato sé stessa.

Ma mentre tali veicoli non erano previsti fino alla metà di questo secolo, un progetto di ricerca intrapreso da Leasing Options, una società britannica di leasing di veicoli, afferma che le auto simili alla Lexus CS 2054 saranno in circolazione entro il 2027.

[ ... ].

the ClassicCars.com Journal




Dettaglio


[ ... ]

1

Un Sistema abile e furbo gestisce il Desiderio e forgia il Futuro affinché il guinzaglio sia abbastanza lungo da lasciare il raggio d'azione
minimo necessario.
La Lexus 2054 [ 1 , 2 ] ( detta anche Lexus CS 2054 ) guidata da Tom Cruise nella finzione di “Minority Report” è stata realizzata appositamente per il film e disegnata da Harald Belker [ 3 ].
E' piaciuta davvero tanto ai creativi del digitale, e nella rete è possibile trovare varie versioni realizzate in alta risoluzione.
Cercando materiale nella rete, ho trovato l'articolo di Larry Edsall sopra citato, in cui riporta le conclusioni di una ricerca commissionata dalla società Leasing Options [ 4 ] sulla fattibilità della fabbricazione in serie di questa e altre automobili celebri [ 5 ]  : KITT del telefilm “Supercar” ( 2068 ), l'Audi RSQ del film “Io, robot” ( 2030 ) ... fino allo Spinner – macchina volante – di “Blade Runner” 2049 [ 6 ] ( 2085 ).
Un carrozziere ha realizzato una fac simile della Lexus e l'ha messa in vendita nel 2016 a 95k$ [ 7 , 8 ] ma ovviamente non è la stessa macchina che abbiamo visto nel film.

Norbert Feher come Anton Chigurh




Anton Chigurh raffigurato da Ernesto Perlingeiro in grafica 3D, come una figurina del tipo “big head”.


[ ... ]

[ ... ]

1

E' dall'inizio della diffusione mediatica della vicenda del “killer di Budrio”, e della scia di sangue fatale dal primo episodio alla Riccardina di Budrio – l'omicidio del barista Davide Fabbri – che vedo la forte similitudine tra due personaggi protagonisti disumani – capaci di un'alta sopportazione del dolore, incapaci di empatia con gli altri esseri umani, freddi nell'esecuzione degli omicidi ed inarrestabili nel loro percorso, come non fossero figure di questo mondo – il delinquente Norbert Feher nel fatto di cronaca concreta e il reduce Anton Chigurh, l'entità epicentrale del film ( anche se Javier Bardem ha vinto l'Oscar come “migliore attore non protagonista” ).
Il mio pensiero va a quella combinazione di spietatezza esecutiva [ 1 ] e indifferenza sociale [ 2 ] stigmatizzata nel film “Non è un paese per vecchi” ( 2007 ) dei fratelli Coen [ 3 ], tratto dal romanzo omonimo di Cormac McCarthy ( 2005 ) [ 4 ].
La sensazione spiacevole di trovarsi di fronte ad un fenomeno soprannaturale nel caso concreto di cronaca – come negli incubi dei quali conosci perfettamente e razionalmente lo schema ed i ruoli nello svolgimento, ma non puoi fare alcunché per cambiare la direzione del narrato onirico – è stata data dall'accadere di un filare impressionante di errori burocratici e poi operativi eseguiti dallo Stato italiano, incapace dapprima di identificare e poi di catturare l'assassino sul territorio, tanti e tali da dare spazio all'ordito di teorie complottiste.

Second Life




In Second Life c'è il commercio di parti anatomiche; immagine tratta dal blog SL Extravaganza [ 1 ].



1

Il benessere produce corruzione spirituale e materiale, è un meccanismo implicito nell'azione e nella natura umane [ 2 ];

i sensi ci interfacciano con il mondo circostante, essi ci restituiscono un feedback piacevole oppure doloroso, ed orientiamo il nostro comportamento all'accaparramento della maggiore quantità di piacere – anche estetico – possibile;
{ esiste una sotto-categoria di persone dedite al raggiungimento del piacere attraverso il dolore;

esistono, ed anche tra quelli che sono e sono stati i commentatori di questo blog, alcuni soggetti ossessionati dalla purezza spirituale e materiale;
non è mia intenzione affrontare qui il triste argomento dell'integralismo filosofico, comportamento di chi, abiurando gli altri e l'altro finisce con il negare conseguentemente l'aspetto sensuale della propria natura cioè l'interazione con le altre unità al carbonio ( l'interazione è sempre corruttiva ) : comportamento intransigente ( quindi amputativo, anche del ) comune ai fondamentalisti, ed è ovvio che un integralista odi chi percorre altri metodi di frequentazione della vita e delle entità contenute in essa che non siano i propri, e massimamente i devoti fedeli di sistemi di pensiero che si caricano dell'onere folle del giudizio morale su ogni cosa;
cito le parole di Uomo, spese in altro ambito ma correlato :


C'è da aggiungere che, inoltre, come la biologia insegna, la competizione più feroce è

o - intraspecie
o - poi, subito dopo, da specie simili (non di rado dello stesso genere) che competono per stessi biotopi.

Così i socialisti marxisti non possono che competere con i socialisti fascisti [ ... ].

UnUomoInCammino


Costoro non sono idonei a interazioni come quella proposta in questo post, basate sulle moderne tecnologie, dalle quali solitamente scappano gridando alla blasfemia }.

La bestia







1

Questa jena mannara di nome Gnoll ( 2015 ) sembra vestire i panni di un soldato romano, e poi ... qualcosa è andato storto;

è stata creata dall'artista brasiliano Daniel Garcia ( dsgarcia ) [ 1 ] e postata sul social per i creativi grafici Game Artisans [ 2 ].

Bookmark and Share