Testata

Visualizzazione post con etichetta toolkit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta toolkit. Mostra tutti i post

AllSides BIAS Checker




Dettaglio della pagina home del sito AllSides BIAS Checker, snappato il 21 agosto [3].




Il rating di articoli e siti [5].


[ ... ]


Rete

di Marco Poli


Cercando materiale per il post dedicato alla compressione legislativa dei diritti social e sociali nel Regno Unito [1], ho trovato questo sito-web [2].

AllSides BIAS Checker [3] è tante cose. Può essere definito anche come un portale di notizie tratte dai siti-web che include un servizio on-line a disposizione degli utenti per categorizzare siti e singoli articoli, e numerosi altri strumenti.
E' focalizzato sui testi online in lingua inglese, non vengono categorizzate le televisioni e le radio.
La caratteristica peculiare, è l'attribuzione di una valutazione dell'orientamento politico degli articoli e dei siti nel loro complesso, attraverso il riconoscimento dei bias [4] che è computato con diversi metodi, dall'input volontario alla valutazione di ''esperti'', dall'indagine ''alla cieca'' al software di intelligenza artificiale.
Le categorie valutate sono 5 :

● sinistra ( left );
● centro-sinistra ( lean left );
● centro ( center );
● centro-destra ( lean right );
● destra ( right ).

Uhm.

1

Per prima cosa, vado alla pagina ''About'' ( nei siti-web in lingua italiana, è solitamente titolata ''Chi siamo'' ) che è parecchio lunga e articolata in vari paragrafi :


trad.

Informazioni su AllSides

AllSides Technologies Inc. rafforza la nostra società democratica con notizie equilibrate, valutazioni dei pregiudizi dei media, prospettive diverse e conversazioni reali.

Esponiamo le persone a informazioni e idee provenienti da tutti i lati dello spettro politico in modo che possano comprendere meglio il mondo e gli altri.

AllSides è una società di pubblica utilità che serve i consumatori di notizie qui a AllSides™ e fornisce tecnologie, strumenti e servizi brevettati a società di media, organizzazioni no-profit, scuole, aziende e altre organizzazioni su AllSides.com/services.

La missione di AllSides

Liberare le persone dalle bolle psicologiche in modo che possano comprendere meglio il mondo e gli altri.

Settare i filtri in Adblock Plus / 2




Il componente aggiuntivo cresce AdBlock Plus di una comoda opzione nel menu a tendina.


[ ... ]

0

Come detto [ 1 ] esistono liste di filtri già pronte per AdBlock Plus [ 2 ] ma qualche volta può essere necessario aggiungere manualmente un filtro per pubblicità che non vengono stoppate dal componente aggiuntivo.

Per carpire l'indirizzo sorgente della pubblicità, è necessario ispezionare il codice della pagina : diversi browser mettono a disposizione la visualizzazione del codice della pagina, ma la ricerca può essere brigosa e per molti utenti basici può essere oltre le proprie competenze.
Esiste un componente aggiuntivo che aiuta proprio in questo, si chiama Element Hiding Helper per Adblock Plus ed è scritto da Wladimir Palant : [ 3 ].
Esso lavora in sinergia con AdBlock Plus, che quindi dev'essere già stato installato a priori di questa seconda installazione.

nota

Questo mio breve tutorial è dedicato alle operazioni di base eseguibili dall'utente.

Le azioni illustrate sono state eseguite con il sistema operativo Windows 8.1 ed il browser Mozilla Firefox.
Per Google Chrome esiste un ad-blocker simile all'accoppiata AdBlock Plus + Element Hiding Helper e che usa gli stessi filtri di AdBlock Plus : ContentBlockHelper [ 4 ].   

HTML5 test




Il logo del linguaggio HTML5, del W3C.



browser
sito
wiki
versione
05 – 30
Chrome


58.0.3029.110
518
Opera


45.0.2552.812
518
Vivaldi


1.9.818.50
518
Yandex Browser


17.4.1.919
516
Maxthon


5.0.4.3000
484
Firefox


53.0.3
474
Microsoft Edge


38.14393.0.0
457
Internet Explorer


11.0.9600.18639
312
Safari


5.1.7 (7534.57.2)
168


note

Test effettuati con il sistema operativo Windows 8.1, tranne Edge che è stato testato con Windows 10.

Yandex Browser ha caricato i dati di Firefox senza ch'io abbia dato il consenso all'importazione : deprecato.
Maxthon ha associato i file HTML senza il mio consenso, non ha chiuso il proprio processo principale dopo la chiusura della finestra, ha cercato più volte di riavviarsi autonomamente, e non è stato possibile disinstallarlo via-Pannello di controllo : deprecato.
Internet Explorer 11 non viene più sviluppato da Microsoft, che si limita all'aggiornamento con le patch di sicurezza.
Safari per Windows non viene più sviluppato da Apple, e da parecchi anni ( dal 2012 ) [ 0 ] : deprecato.


[ ... ]

1

L'HTML ( sigla di HyperText Markup Language, trad. : linguaggio a marcatori per ipertesti ) [ 1 ] è un linguaggio di markup [ 2 ] usato dai programmi per la navigazione nel www, per comporre la struttura ( e talvolta i contenuti ) delle pagine-web.

Il W3C ( sigla di World Wide Web Consortium, il consorzio di aziende che si occupa di definire e distribuire gli standard della rete informatica globale ) [ 3 ] ha pubblicato le specifiche della versione 5 [ 4 ] il 28 ottobre 2014 [ 5 ] e la versione 5.1 il primo novembre 2016 : [ 6 ].

PastyLink




La pagina principale del sito.


1

Un altro metodo per scaricare materiale utile dal web e non solo da YouTube ( vedi il mio post “YouTube Video and Audio Downloader” : [ 1 ] ) è il sito PastyLink : [ 2 ].
L'ho scoperto quando una mia amica che usa Windows mi ha lamentato la riproduzione a scatti di un telefilm che voleva vedere sul notebook, nel magazzino on-line della Rai, Rai Replay.
Ho provato lo stesso episodio anche sulla mia macchina ( Intel core i5, Windows 8.1 ) ed ho rilevato lo stesso problema, sia nella riproduzione nel frame di piccolo formato, sia a schermo intero. Quindi, ho ravanato nel www alla ricerca di una pronta soluzione.


YouTube Video and Audio Downloader




L'elenco dei file sacricabili dal sito sorgente ( YouTube ), nell'interfaccia del componente aggiuntivo.


0 – Premessa

Nell'ecosistema di Mozilla Firefox esistono molti componenti aggiuntivi per scaricare i video da YouTube, e da anni io uso YouTube Video and Audio Downloader : [ 1 ].

E' semplice, efficace, integrato nel template del popolare sito-contenitore di video, film e musica.

{ anche per Google Chrome esistono prodotti simili, come il Chrome YouTube Downloader [ 2 ] che tuttavia non ho provato }. 

Come clonare una scheda SD




La finestra di lavoro di HDD Raw Copy Tool.

1

Bisogno di una scheda di memoria micro-SD [ 1 , 2 ... ] più capiente per i dati personali sullo smartphone, e di migrare i dati in blocco ?
Un back-up della scheda su un'altra scheda, che sarà immediatamente pronta all'uso in caso di necessità ?
Altre operazioni di copia e clonazione di schede SD ( vari formati ) ?


Windows

Usando una macchina con il popolare ambiente operativo della Microsoft occorrono due tool gratuiti : HDD Raw Copy Tool ( scaricabile nelle versioni installabile e portabile, cioè usabile da chiave USB; compatibile XP → 10 ) [ 3 ] e MiniTool Partition Wizard Free ( da installare nella macchina; compatibile XP → 10 ) [ 4 ];
una guida passo-passo molto chiara ( in lingua inglese, ma con tutte le frizzate ) è sul sito Clone my sd card : [ 5 ].

nota

HDD Raw Copy Tool rimedia ad una lacuna dell'ottimo Macrium Reflect Free [ 6 ], un altro software gratuito con il quale è possibile eseguire copie-immagine e clonazioni solo di volumi sorgenti posti su dischi rigidi oppure dischi a stato solido ( HDD, SSD ) ma non su schede SD.

Linux

Un metodo per eseguire la clonazione in Linux è discusso nel topic “SD card cloning using the dd command”, nel forum di Ubuntu : [ 7 ].

Bookmark and Share

Le entità ( entity ) in Blogger, HTML




Codifica binaria ed esadecimale dei primi 128 caratteri ASCII : per comporre il codice di un carattere, bisogna aggiungere alla cifra in ascissa quella in ordinata; ad esempio, il carattere A è corrispondente al codice binario 1000001 e all'esadecimale 41 ( decimale 65 ).



1

Nei linguaggi coi marcatori ( markup language ) quali HTML, XML, e altri derivati dall'SGML [1] le entità ( in lingua inglese entity ) sono una codifica testuale usata per inserire alcuni caratteri speciali in maniera indipendente dalla tastiera e dal sistema operativo usato [2]; aggiungo che servono anche a non fare casini con i vari editor HTML – incluso quello della piattaforma di questo blog, Blogger – come visto nel precedente post “Inserire il codice nei post su Blogger, HTML” [3].
Alcune pagine in cui trovate tabelle delle entità e relativi codici nominale, decimale, esadecimale, Unicode :



pagina
sito
HTML/Entità
WikiBooks
Character entity references in HTML 4
W3C
A Clear and Quick Reference to HTML Symbol Entities Codes
EntityCode


Inserire il codice nei post su Blogger, HTML


 1
 2
 3
 4
 5
 6
 7
 8
 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
<!-- -->
<!-- Codice HTML -->
<!-- -->
<br />
<div style="text-align: justify;">
<span style="font-size: 85%;">
<u>1</u>
<br />
<br />
Può capitare di volere postare qualche fatto tecnico ( programmazione ) utile a gestire meglio un blog della piattaforma Blogger ( ed utile, in senso esteso, a conoscere qualcosa del linguaggio basato su marcatori che <i>de facto</i> è lo standard di base del web, l'<b>HTML</b> [ <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/HTML" target="_blank">1</a> , <a href="http://www.html.it/" target="_blank">2</a> , <a href="http://www.w3schools.com/html/" target="_blank">3</a> ] ); per spiegarlo ai novizi, oppure per evidenziare alla propria comunità un fatto particolare, un malfunzionamento, altro.<br />
In questi casi, è utile visualizzare all'interno del post uno stralcio o l'intero codice ad esempio, ma c'è un problema : l'editor di Blogger intende i caratteri inclusi tra il segno <i>minore di</i> [ <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Less-than_sign" target="_blank">4</a> ] e il segno <i>maggiore di</i> [ <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Greater-than_sign" target="_blank">5</a> ] come comandi e li esegue come tali; e questo non è un problema che insorge solo nell'uso dell'editor di Blogger, ma in generale in tutti gli editor del web ( blog, siti-web, e-mail ... ).<br />
Per visualizzare correttamente e con chiarezza grafica un codice nell'output dato all'utente, esistono degli strumenti on-line gratuiti come <b>hilite.me</b> di Alexander Kojevnikov [ <a href="http://hilite.me/" target="_blank">6</a> ] :
</span>
<br />
<br />
<br />
<span style="font-size: 85%;">
<a href="http://www.bufalo70.it/Odb_03/CO/Blogger__HTML__codice_nel_post/CO__Blogger__HTML__codice_nel_post__01__01__hilite_me__0500X.jpg" style="cursor: move;" target="_blank" title="Clicca per l'immagine ingrandita"><img src="http://www.bufalo70.it/Odb_03/CO/Blogger__HTML__codice_nel_post/CO__Blogger__HTML__codice_nel_post__01__01__hilite_me__0500X.jpg" /></a> 
<br />
<br /><i>L'interfaccia del sito hilite.me, essenziale e funzionale</i>.
</span>
<br />
<br />

Il codice del primo paragrafo di questo post.

1

Può capitare di volere postare qualche fatto tecnico ( programmazione ) utile a gestire meglio un blog della piattaforma Blogger ed utile, in senso esteso, a conoscere qualcosa del linguaggio basato su marcatori che è uno degli standard di base del world wide web, l'HTML [1][2][3]; per spiegarlo ai novizi, oppure per evidenziare alla propria comunità una utilità, un malfunzionamento, altro.
In questi casi, è utile visualizzare all'interno del post uno stralcio o l'intero codice ad esempio, ma c'è un problema : l'editor di Blogger intende i caratteri inclusi tra il segno minore di [4] e il segno maggiore di [5] come comandi e li esegue come tali; e questo non è un problema che insorge solo nell'uso dell'editor di Blogger, ma in generale in tutti gli editor del web ( blog, siti-web, e-mail ... ).

Una soluzione, può essere la sostituzione manuale dei caratteri speciali ( come minore di e maggiore di ) con le relative entità ( entity )[6] che sono una forma di rappresentazione di tali caratteri ch'è capita e correttamente rappresentata in output dalle diverse piattaforme operative.
{ una tabella di entità e forme è consultabile in WikiBooks : [7] }.
Si tratta, tuttavia, di un'operazione noiosa, eppoi è opportuno anche staccare visivamente lo spazio dedicato al codice dal resto del post, per evitare confusione e difficoltà di lettura.
Per visualizzare correttamente e con chiarezza grafica un codice nell'output dato all'utente, esistono degli strumenti on-line gratuiti come hilite.me di Alexander Kojevnikov [8]:





L'interfaccia del sito hilite.me, essenziale e funzionale.


2

L'uso è intuitivo.
Si copia-e-incolla il codice che si vuole spottare nel campo Source code poi si scelgono le opzioni : dai menu a tendina che compaiono cliccando sulle freccine, il linguaggio ( Language, va bene Python ) e la combinazione di colori dell'output ( Style ), cliccando sul quadratino ( il checkbox ) si aggiungono i numeri di linea al listato ( Line numbers ).
Quindi coloro che conoscono già qualcosa di HTML possono intervenire sul foglio di stile incorporato ( CSS ).
Alla fine, si clicca sul bottone Highlight! e nel campo HTML appare il codice da copiare-e-incollare all'interno del codice del proprio post ( pagina-web, e-mail ... ).
In apertura di questo post e nel precedente ( dedicato alla barratura del testo [9] ) vedete alcuni esempi di codice formattato con hilite.me e visualizzato a schermo.

Siccome – secondo la mia sensibilità – l'inchiostro di default del testo è troppo chiaro, l'ho scurito a #444444 ( un grigio intenso )[10] aggiungendo al tag di campo <pre> una specifica di stile :



<pre style="color: #444444; margin: 0; line-height: 125%">


3

Esistono altri strumenti e metodi d'uso per ottenere la visualizzazione del codice nei post, come quello che ho trovato nel CraftyFella's Blog [11]: il SyntaxHighlighter di Alex Gorbatchev [12][13].
Il codice di questo strumento va implementato nel codice del modello ( template ) che state usando, cui si arriva dalla bacheca ( dashboard ) di Blogger attraverso ModelloModifica HTML :




Le istruzioni d'uso, le trovate ( in lingua inglese ) nel succitato post di David Craft [11].


[ ... ]

uBlock




L'interfaccia-utente minima di uBlock Origin con le statistiche d'uso, dalla guida in GitHub [ 1 ].





L'interfaccia-utente espansa di uBlock Origin, dalla guida in GitHub [ 2 ] : la lista dei siti sulla sinistra e le statistiche d'uso sulla destra ( pagina corrente e generali ).


1

uBlock [ 3 ... ] è un'estensione gratuita e open-source per vari browser, che si occupa di bloccare pubblicità e altri moduli nelle pagine-web considerati nocivi dall'utente.

Sbriga lo stesso lavoro di cui si occupa da parecchi anni il noto add-on Adblock Plus [ 4 ] ma con una dichiarata maggiore economia di risorse Os e hw.
Quella di Lorenzo Celsi sul blog Eldalie [ 5 ] non è la solita recensione di un prodotto cui siete abituati – più o meno simile a un mini-tutorial passo-passo o dei passaggi cruciali, cresciuto dalle impressioni personali del blogger e magari da qualche dato numerico desunto – ma è il ragionamento su questo tipo di software e sulla richiesta/scarico/implementazione di tale codice nella propria macchina, e pertanto ve ne consiglio la lettura : “Piccola recensione di uBlock” [ 6 ].

iFixit




Esercita il Tuo Diritto di Riparare

iFixit è una comunità globale di persone che si aiutano l'un l'altro a riparare cose.
Aggiustiamo il mondo, un dispositivo alla volta.

dalla home-page del sito


1

iFixit [ 1 ] è un sito di howtos e una comunità globale di riparatori, gente che non butta via la macchina quando non funziona ( diversi generi di macchine ) si rimbocca le maniche e la ripara.

Plaudo la mentalità anti-consumistica e da qualche tempo pratico pure io, su hardware [ 2 ] informatico.

TinEye




[ ... ]

1

Ho già scritto un post sulla Ricerca inversa delle immagini nella rete estesa ( www ) con focus sullo strumento offerto da Google e un accenno ad una alternativa : [ 1 ].

Credo sia il caso di scrivere due note più accurate - ma sempre basiche cioè buone per l'utente novizio, non avvezzo a smanettare con disinvoltura sui componenti aggiuntivi per i browser - anche su quest'altro strumento utile e gratuito, a disposizione di ogni utente, e che talvolta risulta essere più accurato del concorrente firmato Big G.

TinEye [ 2 , 3 ] ( contrazione dell'inglese tiny eye cioè “occhio acuto” o “aguzzo” ) è un motore di ricerca delle immagini prodotto da Idée Inc. [ 4 ] e fruibile gratuitamente attraverso il sito della casa produttrice, oppure usando un add-on disponibile per i browser più usati.
{ la casa offre anche una serie di strumenti professionali a pagamento [ 5 ] rivolti alle aziende che hanno interesse a monitorare la rete estesa alla ricerca di ispirazioni e/o plagi dei propri marchi e prodotti ( vedi il TinEye Alerts che avvisa via-mail del rintracciamento di immagini uguali e/o simili a quelle indicate al codice ) }.

Analisi dello spazio usato sul disco


[ ... ]

1

Chiacchierando con Lorenzo delle applicazioni utili ad analizzare lo spazio usato / libero sulle memorie di massa locali e remote [ 1 ] ... l'amico mi ha consigliato di dare un'occhiata a una selezione di software per sistemi Windows disponibili nel repository SnapFiles : [ 2 ].

Il minimo comune denominatore di questa categoria di applicazioni ( disk space analyzers ... sull'utilità delle quali mi sono espresso qui : [ 3 ] ), è la possibilità di una o più visualizzazioni delle directory delle memorie di massa ( istogrammi, torta, treemap [ 4 ] ... ) alternative a quelle offerte dal sistema operativo ( icone ... dettaglio ); diverse applicazioni offrono funzioni addizionali di analisi e gestione dei file e cartelle ( esportazione delle info, ricerca dei duplicati, comparazione filtrata secondo vari parametri ... altro ).
{ visualizzazioni alternative sono integrate in vari toolkit di manutenzione del Pc, come - ad esempio - AVG Pc ToneUp [ 5 ]  }.
Una lista di programmi per Windows che mi propongo di provare nei prossimi giorni - con una preferenza netta per i freeware - assieme ai due già provati e recensiti in questo blog, e ad altri per Linux e Mac :


applicazione Windows sito
rece.
prezzo
Disk Aware


9,99 $
Disk Space Fan Free

-
fw
DiskSavvy Free

-
fw
GetFoldersize

-
fw
HDGraph

-
fw
JDiskReport

-
fw
MindGems Folder Size

-
fw
Saleen FilePro

-
fw
Scanner

-
fw
SpaceSniffer


fw
TreeSize Free

-
fw
applicazione Linux sito
rece.
prezzo
Disk Usage Analyzer ( Baobab )

-
fw
Filelight

-
fw
applicazione Mac Os X sito
rece.
prezzo
Daisy Disk

-
9,99 $
Disk Expert

-
9,99 $
Disk Inventory X

-
fw
Space Gremlin

-
4,99 $
Legenda : sito = sito del produttore, rece. = recensione, fw = freeware.

SpaceSniffer




[ ... ]

1

Un altro strumento - freeware ... cioè gratuito, una piccola donazione è moralmente obbligata in caso di uso prolungato e soddisfacente del programma - per visualizzare graficamente lo spazio occupato sul disco da file e cartelle è lo SpaceSniffer di Uderzo Software : [ 1 , 2 ].

Qui la visualizzazione è data da un “mosaico” di tessere rettangolari di dimensioni proporzionate e colori differenti a seconda del tipo di oggetto, che è detto treemap e la cui teoria è stata sviluppata dal  prof. Ben Shneiderman e un team dell'Università del Maryland ( USA ) : [ 3 ].
{ l'ho vista già implementata in ActiveSMART di Ariolic Software [ 4 ] : un programma - a pagamento - per l'analisi dei dati S.M.A.R.T. dei dischi [ 5 ] il cui punto forte e distintivo dalla folta concorrenza è proprio l'analisi visuale qui esposta }.
Il software è ricco di opzioni, e appare come un prodotto maturo che può soddisfare sia l'utente domestico che quello professionale.

Disk Aware







[ ... ]

1

Cosa avrei voluto trovare di nuovo, in Windows 10 [ 1 ] e in generale nell'upgrade di un sistema operativo ?


Ad esempio : uno strumento opzionale ed intuitivo per la navigazione grafica dei contenuti del proprio sistema, come il tool a pagamento Disk Aware di MediaFour [ 2 ].
Il concetto è appunto la navigazione visuale attraverso un grafico a torta stratificato e interattivo, in cui le cartelle e i file sono rappresentati da fette proporzionali alle loro dimensioni, di colore diverso a seconda del tipo; a destra è presente la lista dettagliata dei contenuti, ordinabile per dimensione ( Size ) e tipo ( Type ); in basso c'è un'area per rilasciare la cartella che si vuole analizzare dal contesto classico, con il drag-n-drop ( Drag files and folders here ).
Per accedere ai contenuti di una cartella attraverso il grafico a torta si fanno 2 click veloci con il tasto sinistro del mouse, per eseguire operazioni dal menu contestuale ( inclusa l'apertura della cartella nella classica visualizzazione di Explorer ) si fa 1 click sul bottone Actions e appoggiando il cursore sopra la fetta si ha una finestrella informativa ( tooltip ) delle caratteristiche sintetiche del contenuto : come nella consueta interazione data dall'OS.
E' particolarmente utile nei casi di disco pieno, in cui si va alla ricerca dei file e delle cartelle più ingombranti e dei doppioni ... qui l'individuazione è a colpo d'occhio, siccome la dimensione è resa graficamente.

Battery Life Maximizer





[ ... ]

1

E' una prassi utile, il tenere d'occhio la batteria del notebook e del tablet-Pc ( altresì detto 2-in-1 ) con un buon software di analisi che ci informi dello stato della batteria montata e si prenda cura dell'economia energetica del dispositivo mobile, specie se non si è soliti portare nello zaino un power bank per la ricarica e non ci sono prese elettriche facilmente disponibili nei paraggi ...
Io, nelle settimane scorse ne ho provati diversi sul tablet-Pc di prova, e mi è piaciuto il Battery Life Maximizer di Luculent Systems ( Windows XP → 10 ) : [ 1 , 2 ].
Il programma non si limita ad esplicitare le info sulla batteria in uso ( tipo, capacità di fabbrica, attuale capacità, velocità di ricarica ... ) e ad avvisare l'utente quando sono in uso applicazioni software e dispositivi hardware collegati che succhiano parecchia energia al sistema : offre una lista dettagliata del consumo energetico dei singoli programmi e servizi, consigli sull'uso della macchina, avvertimenti sui driver mancanti, il grafico della performance ( purtroppo non scaricabile in formato .xls , .ods ... altro : è una pecca abbastanza consueta nei software di questo genere, reiterata anche in questo specifico ) ... altro ancóra.
Insomma, è uno strumento utile ad una migliore conoscenza della macchina che usiamo nel quotidiano e dei processi in esecuzione.

Ricerca inversa delle immagini







1

Qualche tempo fa, un amico discretamente informatizzato e che sa cercare un'immagine con il motore di ricerca ( inserendo parole-chiave atte a restringere il campo di ricerca al target desiderato ) mi chiedeva come eseguire il procedimento inverso, ovvero come trovare informazioni su un'immagine on-line ( in linea ) di cui si sa poco, oppure su un'immagine off-line ( non in linea ) e scaricata sul proprio disco rigido tempo addietro, ma di cui non si ricorda l'indirizzo della pagina.
I metodi di interrogazione della macchina sono almeno due : usare il form ( modulo ) on-line dei motori di ricerca generalisti che offrono tale servizio ( o quelli analoghi di siti-web che offrono lo stesso genere di prestazione) oppure in via sbrigativa un add-on aggiunto alle funzioni del browser ( programma per la navigazione nella rete ).

2

Da parecchio tempo, Google mette a disposizione degli utenti la Ricerca tramite immagine.
Per usare questo potente tool dalla pagina principale di Google [ https://www.google.it/ ] bisogna innanzitutto cliccare sulla modalità Immagini nel menu in alto a destra ( immagine # 1 sopra ) e quindi sulla piccola icona della macchina fotografica ( immagine # 2 sopra ).
A questo punto, appare un secondo form di dialogo al posto del primo : 


Programmi per la gestione delle librerie musicali Apple





1

Una delle caratteristiche negative della “filosofia Jobs”, è la costrizione dell'esperienza-utente all'interno dei corridoi decisi a priori dai tecnici di Cupertino, ovvero la limitazione per ampiezza e numero delle cose che si possono fare con una macchina della Apple.
Ad esempio : la libreria musicale di un dispositivo portatile ( iPod [ 1 ]
... iPhone [ 2 ] ... ) dovrebbe essere sincronizzata e gestita da 1 solo computer Mac / Pc - s'intende quello del proprietario di entrambe le macchine - e attraverso il software Apple iTunes [ 3 ].
Impedendo gli scambi di files tra gli amici, la gestione del disco interno al dispositivo come una qualunque periferica di storage per i dati ... 
etc..
( con i modelli di iPod di qualche anno fa non era così, si potevano esplorare da Pc senza problemi ).

Licenza d'uso





1

Ci pensavo l'altro giorno, all'installazione dell'ennesimo programma : il contratto proprietario di licenza d'uso ( termini d'uso e in particolare il trattamento dei dati personali ) dei software e dei servizi on-line dovrebbe essere una garanzia di trasparenza per l'utente, e invece 1) nessuno lo legge, 2) il testo non è comunque comprensibile a fondo per chi è sprovvisto di conoscenze giuridiche, per giunta 3) l'utente non ha avuto voce in capitolo nella stesura del testo che tratta dei suoi diritti e doveri nel rapporto con il produttore.
Una situazione che mi ricorda anche la tipica proposta unilaterale bancaria di modifica del contratto, un corposo ( e incomprensibile ) fascicolo cartaceo recapitato a domicilio.
Esiste un acronimo anglosassone che sintetizza questo tipo di atteggiamento reticente : tl;dr che sta per “too long; didn't read” ( troppo lungo, non lo leggo ) [ 1 , 2 ].
{ quando acquistiamo un software o installiamo un freeware non diventiamo proprietari del codice, ma solo conduttori ( affittuari ) dello stesso nella nostra macchina.
Altro discorso è la GNU GPL ( GNU General Public License [ 3 ] ) che cmq. non tratto in questo post }.
E questo vale anche per molti programmi e servizi gratuiti, quelli cioè per i quali l'utente finale non deve scucire nell'immediato un importo numerico di denaro predeterminato e finito, anche se, come ricordano sovente Geert Lovink ( “Zero comments: teoria critica di internet”, Bruno Mondadori 2008 ) [ 4 ] ed Evgeny Morozov ( “L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet”, Codice 2011 ) [ 5 ] esiste uno scambio fattivo : uno scambio in natura perché noi utenti di social network nella rete in chiaro offriamo volontariamente ... pezzi di noi stessi processati dal codice residente e/o remoto.
Brani di pelle del nostro vissuto.
Pensieri, affetti, consumi, preferenze e orientamenti culturali e politici ... l'insieme poliedrico che ci contraddistingue gli uni dagli altri viene metabolizzato da algoritmi analitici e sminuzzato in cifre.
Infiniti ( tendenti all'infinito ) filari di 0 e 1 luminosi.


Clink





1

Per chi usa spesso l'interfaccia a riga di comando cmd.exe in Windows [ 1 ] può essere molto utile l'implementazione di alcune delle funzioni di editing del Bash nei sistemi di tipo Unix [ 2 ].
Clink [ 3 ] è scaricabile dalla repository di Google, e aggiunge le scorciatoie da tastiera, l'auto-completamento delle parole, la possibilità di aggiungere colori e personalizzare la propria esperienza al terminale ...
( etc. ).


MP3 Gain







1

Che rottura di balle, l'ascolto di file MP3 masterizzati dalla casa discografica con livelli di volume differenti !
Quando li si ascolta con gli auricolari - molti album degli U2 ... e altri - bisogna smanettare continuamente con i bottoni del player ...
e scoccia pure quando li si ascolta in un locale pubblico, e il personale è già abbastanza affacendato nella gestione dei clienti e delle loro richieste, per andare anche alla console a smanacciare sulla manopola fisica e/o virtuale e poi chiedere : “Va bene così ?” ...
MP3 Gain è un tool che permette la manipolazione del volume dei file audio .mp3 [ 1 ] in maniera semplice e potente, ed è allocato nello “scatolone” Sourceforge : [ 2 ].
E' completamente gratuito e open source, senza banner pubblicitari e/o tediose suppliche all'apertura ( se lo userete spesso e con soddisfazione, ci sta una donazione di 5 - 10 € al team di programmatori ).
Una caratteristica notevole messa a punto, è quella di essere lossless : le operazioni sui files sono perfettamente reversibili, senza alcuna perdita della qualità.