Testata

Visualizzazione post con etichetta how to. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta how to. Mostra tutti i post

Midjourney




Logo – immagine di pubblico dominio [1].




Una colomba meccanica generata da Midjourney su input di Rupert Breheny – immagine di pubblico dominio [2].


1

Si è parlato moltissimo delle IA generative di testi ed immagini nel corso dei mesi – spesso demonizzandoli – e con calma scrivo i primi appunti su questa categoria di software.

Parto da Midjourney.
E' il nome di un programma generativo di immagini che è basato su intelligenza artificiale, di un servizio online messo a disposizione degli utenti della rete con vari piani di sottoscrizione [3], e della società fondata da David Holz nel 2021 ( Midjourney Inc. ) e basata a San Francisco ( California, USA ) che gestisce laboratorio e servizio [4].
L'intelligenza artificiale – il motore – è stata nutrita con i miliardi di immagini caricate nella rete informatica, e dal lancio si nutre delle fantasie espresse dagli stessi utenti e professionisti che la usano quotidianamente.
Al momento in cui scrivo, pare che le immagini caricate nella rete siano 750+ miliardi [5].

Continua a leggere ...




[ ... ]

Come disattivare i messaggi emergenziali di IT-Alert




La cronologia degli avvisi su Redmi Note 8, e il dettaglio dell'avviso che ho ricevuto male.

[ ... ]

0

Alle ore 12 di lunedì scorso ho ricevuto il messaggio di prova di IT-Alert [1] ma non l'ho potuto aprire, presumo a causa di una incompatibilità con la versione di Android implementata sul mio smartphone.
Solo l'avviso acustico.

Bene.

Ma è possibile disattivare quest'ennesimo meccanismo di terrorismo e controllo ?

Proviamoci.

1

Innanzitutto, la funzione è esplicitata all'interno delle impostazioni di Android.
Il percorso per arrivare alla manopola è :

Impostazioni → Password e sicurezza → Avvisi di emergenza

Capolinea di 8.1 → alternative ?



L'ambiente tablet di 8 → 8.1 ( ex-Menu Start ) snappato su una delle mie macchine.




La schermata di avviso dell'imminente cessazione del supporto ufficiale al sistema operativo 8 → 8.1, snappata su una delle mie macchine.


1

Confermando la tradizione dei numeri pari maledetti ( ... ME, Vista ... ) [1][2], Windows 8 partì nel 2012 e male : innanzitutto con la soppressione o, meglio, la trasformazione dello storico e ben conosciuto Menu Start nel lato tablet del sistema operativo, la forzatura all'uso di tale interfaccia ( era l'ambiente impostato come default ), e l'imposizione di meccanismi dell'interfaccia utente ( le cosiddette gesture ) pensati per i dispositivi touch ma assai scomodi da eseguire con il mouse { [3][4] ... }.
La casa di Seattle stava indirizzando i suoi sforzi – vedi anche l'acquisizione di Nokia { [5][6][7] ... [8] ... } – al fine di ritagliare un'area di mercato nel mobile per il sistema Windows Phone → Windows 10 Mobile.
Fu il fallimento strategico della gestione di Steve Ballmer { [9][10] ... [11][12][13] ... } che condizionò i primi anni di Natya Sadella [14][15]
:


trad.

Perché Steve Ballmer ha fallito

[ ... ].

Cosa è andato storto? Per cominciare, Ballmer ha dimostrato di essere l'anti-Steve Jobs. Ha perso tutte le principali tendenze della tecnologia. Le sue innovazioni alienavano le persone. Quando ha provato qualcosa di nuovo, come Windows Vista, il pubblico si è messo in fila per scambiarlo. Microsoft ha perso i social network. Ha completamente sbagliato il giudizio su iPhone e iPad. Ha abbracciato la complessità nella progettazione del prodotto proprio mentre tutti si stavano orientando verso la semplicità. È entrato nei mercati in crescita troppo tardi. Quando è stata l'ultima volta che hai usato Bing? Nel 2000, Microsoft ha guadagnato la maggior parte dei suoi soldi vendendo Microsoft Office e Microsoft Windows. Oggi fa ancora i suoi soldi in questo modo. [ ... ].

THE NEW YORKER


E' un giudizio tranciante.
A dre il vero, l'idea era tutt'altro che malvagia : 1 sistema operativo che, nelle varie versioni, girasse su tutti i dispositivi hardware condividendo le stesse app. E il minimalismo dell'interfaccia Metro UI mi piaceva parecchio [16].
Nello specifico, le asperità di Win 8 per pc vennero smussate dalla versione 8.1, rilasciata l'anno successivo.
Microsoft aveva sviluppato un'interfaccia originale basata sulle tile cioè le “piastrelle” ( mentre Google copiò spudoratamente quella dell'iOS di Apple ) e poteva sostenere il progetto con la forza dei miliardi di Os installati nei pc domestici e lavorativi. Non ha trovato le chiavi giuste per aprire il mercato, e, certo, Ballmer è il primo colpevole.

Allego che il patrimonio del dipendente n° 30 ed ex-CEO di Microsoft è passato dai 15,2G $ nel 2013 ( anno in cui ha lasciato la carica ) ai 91,4G $ del 2022 [10], e al momento in cui scrivo è la 9° persona più ricca del mondo ( in chiaro ).

Rimane in piedi la Universal Windows Platform [17] ma difetta dei dispositivi più usati nel mondo, gli smartphone.

Come backuppare il blog




I dati vengono salvati in un file .xml


[ ... ]

0

Certo un ombrello può fare poco mentre imperversa il Diluvio Universale, ma almeno possiamo salvare ( in locale e/o nella nuvola ) una copia dei dati pubblicati sui nostri blog Blogger e metterli al riparo dell'eventuale massacro censorio che potrebbe seguire la recente approvazione della direttiva UE sul copyright nel mercato unico [ 1 ].

Il procedimento è abbastanza semplice, e consta di pochi passaggi.

1

I comandi per eseguire le azioni necessarie sono situati nella propria bacheca Blogger [ 2 ].

Se si gestiscono più diari on-line e il blog che si vuole backuppare non è quello che appare nel titolo della colonna a sinistra, bisogna cliccare sulla freccia e selezionare quello giusto dalla lista :




Stylish




Il colore Blu nello spettro luminoso.


Attenti ai monitor led: la luce blu è un pericolo?

I led bianchi ad alta luminosità , grazie alla loro elevata efficienza energetica, longevità e compattezza, si stanno diffondendo a macchia d’olio nei dispositivi elettronici che ci circondano. Non solo sono già parte integrante dei display Lcd dei nostri computer, tablet e smartphone, ma stanno velocemente entrando negli ambienti in cui viviamo anche sotto forma di lampadine e di sistemi di illuminazione a stato solido. In realtà i led bianchi sono costituiti da led blu InGaN (nitruro di gallio e indio), ricoperti da fosforo Yag (granato di alluminio e ittrio) che emette luce gialla quando illuminato da fotoni con frequenza nel blu. I colori giallo e blu sommati appaiono ai nostri occhi come bianco, che può avere una dominante calda (tendente al giallo) o fredda (verso il blu) a seconda della quantità di fosforo Yag impiegato.

di Nicola Martello

[ ... ].

Pc Professionale


0

Ho più volte esternato nei luoghi sociali della rete il mio affaticamento oculare nella fruizione di pagine-web con sfondo bianco, ad esempio : il blog UnUomoInCammino [ 1 ].

Da cui la scelta della pagina scura per questo mio diario on-line, per compiacere la mia fisiologia ed anche il mio peculiare gusto estetico, scelta che non è stata apprezzata da alcuni utenti.
Oltre il gusto personale, esiste una ragione fisica per la quale la lettura di pagine cromatizzate in certi intervalli di luminosità e colore affatica maggiormente il nostro apparato visivo, ed è legata alla tecnologia LED implementata nei dispositivi mobili [ 2 ] : è scientificamente provato che una esposizione moderata alla luce forte è positiva per la produzione di vitamine ed ormoni come la serotonina ed il cortisolo [ 3 ] ma una prolungata, eccessiva esposizione alla luce blu [ 4 ] dei moderni display può provocare danni all'organismo [ 5 ] e interferenze al ritmo circadiano [ 6 ] causate dalla soppressione della produzione di melatonina – detta anche “ormone del sonno” [ 7 , 8 ].

Feedback


Facebook tests 'downvote' button for feedback on comments

This isn't the long-desired "dislike" button. Instead, Facebook is trying out a feature that lets some people mark comments as "offensive" or "misleading."
by Ian Sherr, Steven Musil / February 9, 2018 11:41 AM PST


It's one of the easiest ways to express your opinion: like or dislike.

Yet for a more than a decade, Facebook only offered the happier option, the thumbs-up. That's about to change.

The social networking giant is testing a new feature that lets some people register a negative reaction to comments with a button called "downvote."

The goal, Facebook said, is to allow people to weigh in on comments people leave on public pages, like those for President Donald Trump. When selected, the button offers reporting options like "offensive," "misleading" and "off topic."

[ ... ].

c|net


1

Quindi.
Da un mesetto, Facebook ha messo a disposizione degli utenti Usa il bottone Downvote per disistimare pubblicamente un post.

Ma gli utenti “italiani” possono comunque coadiuvare il lavoro degli schiavi meatware [ 1 ] segnalando i post ritenuti scorretti.
Una funzione collaborativa che può diventare strumento per la battaglia politica, per tacitare chi non la pensa al proprio modo : i kapò della porta accanto.
 



Cliccando sui tre puntini in alto a destra, si ottiene un menu di azioni eseguibili sul post e sull'autore.
Scegliendo l'opzione “Fornisci un feedback su questo post” è possibile spedire una segnalazione alla Censura faccialibresca.





Gli argomenti opzionabili per la segnalazione.


Ho utilizzato, ad esempio, un post [ 2 ] dell'adorabile Charlotte Matteini [ 3 ] proprio perché è un'utentessa molto corretta, al di sopra di tali critiche.

Firefox Quantum / 1




Nella home page del sito di Mozilla, è disponibile il download dell'installer della nuova versione di Firefox.



[ ... ]

Meno memoria e più velocità? Non proprio, ma ci siamo quasi

Cominciamo dagli aspetti negativi, visto che sono in netta minoranza. Firefox dichiara un minor consumo di memoria, ed è vero. Ma pur avendo diminuito i consumi di memoria, siamo ancora a un quantitativo superiore a Google Chrome e a Safari di Apple (abbiamo tenuto fuori dalla comparativa Microsoft Edge perché è l'unico a non essere presente su sistemi operativi non Microsoft). La classifica di consumo di memoria, a pari tab aperte, vede Firefox al primo posto nei consumi, seguito da Chrome e successivamente da Safari, che almeno sotto questo profilo sembra essere decisamente meno affamato.

Il consumo di memoria non è tutto: il primo argomento rimane la velocità e poi ci sono gli strumenti aggiuntivi, le funzionalità esclusive, ciò che rende un browser diverso dagli altri. Sotto il profilo delle performance comunque ci siamo: Firefox ha un nuovo motore di rendering della pagina che adotta definitivamente il parallelismo come algoritmo di default. Il parallelismo, ovvero la capacità di sfruttare i vari core del processore per svolgere più compiti in parallelo, è utilizzato ormai da tempo e ha fatto un'enorme differenza all'uscita di Google Chrome. Ora Firefox ha deciso di fare lo stesso passo, ma evolvendo il concetto stesso verso una suddivisione dei compiti tra le varie componenti hardware del sistema per ottenere non solo performance, ma anche stabilità.

La pagina viene quindi processata dal nuovo motore Quantum CSS (chiamato Stylo) e da quello di rendering vero e proprio (WebRender). Il tutto viene gestito dal Quantum Compositor, che smista i vari compiti alle diverse componenti. In questo modo, se il driver della scheda video va in crash, Firefox è in grado di continuare a lavorare senza problemi.

[ ... ]

DDay.it


1

Alla fine, è arrivata la ( da tempo ) annunciata nuova versione del browser della Mozilla Foundation, con un nuovo motore di rendering e nuove API per le estensioni, bestemmiata dagli sviluppatori che hanno dovuto ri-programmare i propri componenti aggiuntivi : Firefox Quantum ( nella cronologia progressiva, è la versione 57.0 ) [ 1 ].
C'è chi lo tagga come mero “clone di Chrome” e chi ne elogia la velocità, io vi consiglio la lettura dell'articolo del mag DDay.it di cui ho riprodotto uno stralcio qua sopra, e dei commenti dei lettori : “Firefox Quantum al microscopio: il futuro dei browser è questo” [ 2 ].


Settare i filtri in Adblock Plus / 2




Il componente aggiuntivo cresce AdBlock Plus di una comoda opzione nel menu a tendina.


[ ... ]

0

Come detto [ 1 ] esistono liste di filtri già pronte per AdBlock Plus [ 2 ] ma qualche volta può essere necessario aggiungere manualmente un filtro per pubblicità che non vengono stoppate dal componente aggiuntivo.

Per carpire l'indirizzo sorgente della pubblicità, è necessario ispezionare il codice della pagina : diversi browser mettono a disposizione la visualizzazione del codice della pagina, ma la ricerca può essere brigosa e per molti utenti basici può essere oltre le proprie competenze.
Esiste un componente aggiuntivo che aiuta proprio in questo, si chiama Element Hiding Helper per Adblock Plus ed è scritto da Wladimir Palant : [ 3 ].
Esso lavora in sinergia con AdBlock Plus, che quindi dev'essere già stato installato a priori di questa seconda installazione.

nota

Questo mio breve tutorial è dedicato alle operazioni di base eseguibili dall'utente.

Le azioni illustrate sono state eseguite con il sistema operativo Windows 8.1 ed il browser Mozilla Firefox.
Per Google Chrome esiste un ad-blocker simile all'accoppiata AdBlock Plus + Element Hiding Helper e che usa gli stessi filtri di AdBlock Plus : ContentBlockHelper [ 4 ].   

Settare i filtri in Adblock Plus / 1




Cliccando sull'icona nella barra dell'indirizzo, viene visualizzato il menu a tendina dell'add-on.


0

Settare le liste dei filtri per il popolare add-on ( componente aggiuntivo del browser ) AdBlock Plus [ 1 ] è un'operazione abbastanza semplice.

Il “filtro” è l'indirizzo sorgente della pubblicità, che può essere inserito tale-e-quale oppure usando la specifica sintassi dell'add-on.
Ad esempio, un celeberrimo filtro per il blocco della pubblicità di Google AdSense è questo [ 2 ] :


http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js


nota

Questo mio breve tutorial è dedicato alle operazioni di base eseguibili dall'utente.
Le azioni illustrate sono state eseguite con il sistema operativo Windows 8.1 ed il browser Mozilla Firefox.
A chi volesse approfondire l'argomento, consiglio di leggere due pagine di spiegazione dei filtri ( in lingua inglese ) nel sito ufficiale di AdBlock Plus : “Adblock Plus filters explained” [ 3 ] e “Writing Adblock Plus filters” [ 4 ].

 1

Innazitutto, bisogna cliccare sull'icona nella barra dell'indirizzo, e viene visualizzato il menu a tendina dell'add-on.

Cliccare su Gestione dei filtri ( vedi l'immagine sopra ).

Reciclo del disco rigido/1




“Hard drive Speaker - DIY project”.



“How to make Hard drive speaker”.


1

Cosa fare con i dischi rigidi rotti ?


Se il guasto non è stato determinato da un circuito bruciato, l'elettronica può essere smontata per la riparazione di un altro disco [ 1 ].
E la parte meccanica può essere reciclata in modo bizzarro, come diffusore audio dello stereo.

iBook G3 , hdd




L'ultimo passo della guida iFixit sulla sostituzione del disco rigido in un iBook G3.


1

Un amico mi chiese di dare un'occhiata ad un suo Mac portatile [ 1 ] che non funzionava più tanto bene.

Dopo i primi avvii regolari ( ma dopo minuti la macchina si piantava ) iniziò ad avere difficoltà nel caricamento del sistema operativo ( una versione di Mac OS X ), assieme ad un rumoraccio meccanico che arrivava dall'interno. Restrinsi il campo delle cause del problema al disco rigido.
Trovai un video-tutorial – come questo : [ 2 ] – per lo smontaggio della scocca, e rimasi basito per la difficoltà dell'operazione : mentre su un qualsiasi notebook con os Windows e/o Linux l'estrazione dell'unità di memorizzazione dati ( hdd, ssd ) è una cosa da bambini ( 3 – 4 viti per aprire lo sportellino sul retro ), nel caso di un iBook bisogna aprire tutta la macchina per arrivare all'unità.
La guida passo-passo di iFixit [ 3 ] consta di 44 ( quarantaquattro ) passaggi per arrivare al disco rigido ed altrettanti successivi – ovvio – sono necessari per ri-assemblare il tutto.
Quando la semplificazione del design della scatola genera complicazioni all'utente, e tanto maggiore è la semplificazione tanto più sono le complicazioni successive ad un problema manifesto.

PastyLink




La pagina principale del sito.


1

Un altro metodo per scaricare materiale utile dal web e non solo da YouTube ( vedi il mio post “YouTube Video and Audio Downloader” : [ 1 ] ) è il sito PastyLink : [ 2 ].
L'ho scoperto quando una mia amica che usa Windows mi ha lamentato la riproduzione a scatti di un telefilm che voleva vedere sul notebook, nel magazzino on-line della Rai, Rai Replay.
Ho provato lo stesso episodio anche sulla mia macchina ( Intel core i5, Windows 8.1 ) ed ho rilevato lo stesso problema, sia nella riproduzione nel frame di piccolo formato, sia a schermo intero. Quindi, ho ravanato nel www alla ricerca di una pronta soluzione.


YouTube Video and Audio Downloader




L'elenco dei file sacricabili dal sito sorgente ( YouTube ), nell'interfaccia del componente aggiuntivo.


0 – Premessa

Nell'ecosistema di Mozilla Firefox esistono molti componenti aggiuntivi per scaricare i video da YouTube, e da anni io uso YouTube Video and Audio Downloader : [ 1 ].

E' semplice, efficace, integrato nel template del popolare sito-contenitore di video, film e musica.

{ anche per Google Chrome esistono prodotti simili, come il Chrome YouTube Downloader [ 2 ] che tuttavia non ho provato }. 

Aggiungere la lista degli ultimi commenti al blog { Blogger }




La lista degli ultimi commenti pubblicata al momento di scrivere questo post, uno degli elementi interattivi nella spalla di questo blog [ 1 ].


[ ... ]

0
 

{ scrivo questo post per gli amici Stefano Borzumato [ 2 ] e Sara [ 3 ], e per chi passerà di qua }.

Blogger non distribuisce un elemento ( gadget ) della struttura del blog ( layout ) finalizzato alla visualizzazione degli ultimi commenti lasciati dai lettori, non ce n'è traccia nella raccolta ufficiale usufruibile all'interno dell'ambiente di programmazione del blog, e pertanto l'amministratore deve arrangiarsi in altra maniera ... 
procedo ad illustrare un metodo passo-passo.

Blogger, template gratuiti






Alcuni dei template [ 1 ] scaricabili da Gooyaabi Templates.



1

Avete un blog Blogger, desiderate cambiare l'aspetto e l'impostazione delle pagine ma non avete voglia di imparare l'XHTML [ 2 ] e di programmare un template da zero ?
{ nel caso vogliate capire qualcosa del codice, potete partire da qui : “Understanding the blogger template - 1” [ 3 ] }.
Nel sito Gooyaabi Templates [ 4 , 5 ] trovate circa 1.600 modelli gratuiti ( vedi il paragrafo 3 di questo post per la definizione di “gratuito” ) ed eleganti da scaricare, installare ed eventualmente modificare a vostro piacimento ( e nulla hanno da invidiare ai tanto rinomati modelli WordPress ) : [ 6 ];

cambiare il template è un'operazione semplice, ma consiglio di fare esperimenti su un blog di prova ( ogni utente ne può aprire fino a 100 );
{ magari scriverò un post su come aprire un blog in Blogger }. 


Come clonare una scheda SD




La finestra di lavoro di HDD Raw Copy Tool.

1

Bisogno di una scheda di memoria micro-SD [ 1 , 2 ... ] più capiente per i dati personali sullo smartphone, e di migrare i dati in blocco ?
Un back-up della scheda su un'altra scheda, che sarà immediatamente pronta all'uso in caso di necessità ?
Altre operazioni di copia e clonazione di schede SD ( vari formati ) ?


Windows

Usando una macchina con il popolare ambiente operativo della Microsoft occorrono due tool gratuiti : HDD Raw Copy Tool ( scaricabile nelle versioni installabile e portabile, cioè usabile da chiave USB; compatibile XP → 10 ) [ 3 ] e MiniTool Partition Wizard Free ( da installare nella macchina; compatibile XP → 10 ) [ 4 ];
una guida passo-passo molto chiara ( in lingua inglese, ma con tutte le frizzate ) è sul sito Clone my sd card : [ 5 ].

nota

HDD Raw Copy Tool rimedia ad una lacuna dell'ottimo Macrium Reflect Free [ 6 ], un altro software gratuito con il quale è possibile eseguire copie-immagine e clonazioni solo di volumi sorgenti posti su dischi rigidi oppure dischi a stato solido ( HDD, SSD ) ma non su schede SD.

Linux

Un metodo per eseguire la clonazione in Linux è discusso nel topic “SD card cloning using the dd command”, nel forum di Ubuntu : [ 7 ].

Bookmark and Share

AA







1

Un esempio di applicazione del visore ( o casco ) AR/VR OSVR [ 1 ] come dispositivo per la realtà aumentata ( AR ) è l'anatomia aumentata ( augmented anatomy, AA ) realizzata dallo studente di Scienze informatiche Antoine Durigneux con Ludovic Hussonnois e Quentin Warnant, per la tesi dell'ultimo anno del corso di studi a Lille [ 2 ];

lo scopo del progetto è creare la realtà aumentata di un manichino a grandezza naturale, nella quale visualizzare gli organi e le parti interne ed evidenziare di volta in volta un elemento a scelta, a supporto delle lezioni scolastiche di anatomia;
l'hardware necessario consiste in due webcam Logitech C920 a 1080p [ 3 ], un OSVR HDK1 ( versione 1.2 ) e un pc.

Come impostare la pubblicità in Facebook ( preferenze )


[ immagine # 1 ]


0

Questo post illustra l'impostazione passo-passo della pubblicità nel social net Facebook ( versione desktop ) dopo le modifiche annunciate pochi giorni fa in una comunicazione ufficiale [ 1 ];
il tutorial non interessa gli utenti che hanno montato il componente aggiuntivo AdBlock Plus [ 2 ] nel proprio browser, e non hanno aggiunto il sito facebook.com alla white list ( la lista delle eccezioni, i siti sui quali l'add-on lascia visualizzare la pubblicità );
il tutorial è utile solo agli utenti che hanno scelto di vedere la pubblicità su Facebook;
per visualizzare le immagini del tutorial nel formato intero, cliccare sulle immagini.

1

Innanzitutto, cliccare sulla piccola freccia in alto a destra, nella barra dei menu del sito, e scegliere Impostazioni dal menu a discesa ( immagine soprastante ).


Inserire il codice nei post su Blogger, HTML


 1
 2
 3
 4
 5
 6
 7
 8
 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
<!-- -->
<!-- Codice HTML -->
<!-- -->
<br />
<div style="text-align: justify;">
<span style="font-size: 85%;">
<u>1</u>
<br />
<br />
Può capitare di volere postare qualche fatto tecnico ( programmazione ) utile a gestire meglio un blog della piattaforma Blogger ( ed utile, in senso esteso, a conoscere qualcosa del linguaggio basato su marcatori che <i>de facto</i> è lo standard di base del web, l'<b>HTML</b> [ <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/HTML" target="_blank">1</a> , <a href="http://www.html.it/" target="_blank">2</a> , <a href="http://www.w3schools.com/html/" target="_blank">3</a> ] ); per spiegarlo ai novizi, oppure per evidenziare alla propria comunità un fatto particolare, un malfunzionamento, altro.<br />
In questi casi, è utile visualizzare all'interno del post uno stralcio o l'intero codice ad esempio, ma c'è un problema : l'editor di Blogger intende i caratteri inclusi tra il segno <i>minore di</i> [ <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Less-than_sign" target="_blank">4</a> ] e il segno <i>maggiore di</i> [ <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Greater-than_sign" target="_blank">5</a> ] come comandi e li esegue come tali; e questo non è un problema che insorge solo nell'uso dell'editor di Blogger, ma in generale in tutti gli editor del web ( blog, siti-web, e-mail ... ).<br />
Per visualizzare correttamente e con chiarezza grafica un codice nell'output dato all'utente, esistono degli strumenti on-line gratuiti come <b>hilite.me</b> di Alexander Kojevnikov [ <a href="http://hilite.me/" target="_blank">6</a> ] :
</span>
<br />
<br />
<br />
<span style="font-size: 85%;">
<a href="http://www.bufalo70.it/Odb_03/CO/Blogger__HTML__codice_nel_post/CO__Blogger__HTML__codice_nel_post__01__01__hilite_me__0500X.jpg" style="cursor: move;" target="_blank" title="Clicca per l'immagine ingrandita"><img src="http://www.bufalo70.it/Odb_03/CO/Blogger__HTML__codice_nel_post/CO__Blogger__HTML__codice_nel_post__01__01__hilite_me__0500X.jpg" /></a> 
<br />
<br /><i>L'interfaccia del sito hilite.me, essenziale e funzionale</i>.
</span>
<br />
<br />

Il codice del primo paragrafo di questo post.

1

Può capitare di volere postare qualche fatto tecnico ( programmazione ) utile a gestire meglio un blog della piattaforma Blogger ed utile, in senso esteso, a conoscere qualcosa del linguaggio basato su marcatori che è uno degli standard di base del world wide web, l'HTML [1][2][3]; per spiegarlo ai novizi, oppure per evidenziare alla propria comunità una utilità, un malfunzionamento, altro.
In questi casi, è utile visualizzare all'interno del post uno stralcio o l'intero codice ad esempio, ma c'è un problema : l'editor di Blogger intende i caratteri inclusi tra il segno minore di [4] e il segno maggiore di [5] come comandi e li esegue come tali; e questo non è un problema che insorge solo nell'uso dell'editor di Blogger, ma in generale in tutti gli editor del web ( blog, siti-web, e-mail ... ).

Una soluzione, può essere la sostituzione manuale dei caratteri speciali ( come minore di e maggiore di ) con le relative entità ( entity )[6] che sono una forma di rappresentazione di tali caratteri ch'è capita e correttamente rappresentata in output dalle diverse piattaforme operative.
{ una tabella di entità e forme è consultabile in WikiBooks : [7] }.
Si tratta, tuttavia, di un'operazione noiosa, eppoi è opportuno anche staccare visivamente lo spazio dedicato al codice dal resto del post, per evitare confusione e difficoltà di lettura.
Per visualizzare correttamente e con chiarezza grafica un codice nell'output dato all'utente, esistono degli strumenti on-line gratuiti come hilite.me di Alexander Kojevnikov [8]:





L'interfaccia del sito hilite.me, essenziale e funzionale.


2

L'uso è intuitivo.
Si copia-e-incolla il codice che si vuole spottare nel campo Source code poi si scelgono le opzioni : dai menu a tendina che compaiono cliccando sulle freccine, il linguaggio ( Language, va bene Python ) e la combinazione di colori dell'output ( Style ), cliccando sul quadratino ( il checkbox ) si aggiungono i numeri di linea al listato ( Line numbers ).
Quindi coloro che conoscono già qualcosa di HTML possono intervenire sul foglio di stile incorporato ( CSS ).
Alla fine, si clicca sul bottone Highlight! e nel campo HTML appare il codice da copiare-e-incollare all'interno del codice del proprio post ( pagina-web, e-mail ... ).
In apertura di questo post e nel precedente ( dedicato alla barratura del testo [9] ) vedete alcuni esempi di codice formattato con hilite.me e visualizzato a schermo.

Siccome – secondo la mia sensibilità – l'inchiostro di default del testo è troppo chiaro, l'ho scurito a #444444 ( un grigio intenso )[10] aggiungendo al tag di campo <pre> una specifica di stile :



<pre style="color: #444444; margin: 0; line-height: 125%">


3

Esistono altri strumenti e metodi d'uso per ottenere la visualizzazione del codice nei post, come quello che ho trovato nel CraftyFella's Blog [11]: il SyntaxHighlighter di Alex Gorbatchev [12][13].
Il codice di questo strumento va implementato nel codice del modello ( template ) che state usando, cui si arriva dalla bacheca ( dashboard ) di Blogger attraverso ModelloModifica HTML :




Le istruzioni d'uso, le trovate ( in lingua inglese ) nel succitato post di David Craft [11].


[ ... ]

Barrare il testo in Blogger, HTML


<del>testo da barrare ( cancellare )</del>

La semplice sintassi del tag <del> da inserire all'interno del codice del post in Blogger.

<span style="font-size: 85%;">Questo mio pezzo è la risposta ad un post <del>del <i>crociato Lorenzo</i> pubblicato sul blog ch'è collaterale al principale <i>Eldalie</i></del> di Giuseppe “Rocco invades Poland” S. ( “Evoluzione del genere umano - Parte seconda” in <i>Radio Varsavia</i> [ <a href="http://radiovav.blogspot.com/2016/02/evoluzione-del-genere-umano-parte.html" target="_blank">1</a> ] ) ed è anche una breve guida passo-passo all'uso di questo nuovo strumento.</span>

Uno stralcio di codice dal post precedente [1] con l'implementazione del tag <del>.

1

Mi capita spesso di rifinire ( e talvolta correggere ) i post su questo blog, così come gli status su Facebook : è una faccenda di correttezza sostanziale e/o formale, credo che il messaggio debba essere prodotto con accuratezza dei contenuti e della forma linguistica, per rispetto del lettore abituale od occasionale.

Ed anche come esercizio di amore proprio.
Può anche succedere di pubblicare informazioni scorrette, e di avere la necessità di correggerle oppure di eliminare un blocco di parole siccome errato.
In questo caso, tornando all'editor di Blogger le opzioni sono due :

● eliminare il blocco tout-court, senza lasciare alcuna traccia a schermo dell'informazione rimossa;

● barrare il blocco come i prof. fanno ( facevano ) a scuola con la biro blu ( errore meno grave ) o rossa ( errore più grave ), sui compiti in classe.

Con il secondo metodo, la parte cancellata rimane ancóra visibile e leggibile, è come un pagare dazio per un'informazione errata.




2

Per ottenere l'effetto testo barrato in Blogger è sufficiente entrare nel codice ( cliccando sulla scheda HTML dell'editor ) e digitare il tag di apertura <del> prima del testo da cancellare e quello di chiusura </del> subito dopo, come mostrato in apertura di questo post.
{ la scheda dedicata a questo tag ( marcatore ), in w3school.com : [2] }.

3

Barrare il testo ( cioè di lasciare “in chiaro” la cancellazione ) può anche essere un espediente retorico.
L'amico UnUomoInCammino [3][4] ad esempio, la usa con una certa frequenza e con ironia; il senso implicitamente espresso, è : “il mio primo pensiero è stato ... ma voglio essere ancóra più esplicito”, oppure “per convenzione si dice così ... ma in verità è cosà”.
Alcuni esempi :








[ ... ]