Testata

Visualizzazione post con etichetta Blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blogger. Mostra tutti i post

C19/N – Blogger ( Google ) ha cancellato il post del 26 agosto su Mario Draghi


Questo post è stato eliminato in quanto viola le Norme della community di Blogger. Per pubblicarlo nuovamente, aggiorna i contenuti in modo che aderiscano alle linee guida.
[0]


0

Primo post che la piattaforma di blog hosting Blogger – dal 2003 è proprietà di Google – mi ha cancellato nei 20 anni di vita di questo blog che state leggendo, in cui ho scritto e commentato di tutto.

Sono basito.



1

Ho staccato qualche giorno a causa di impegni di carattere personale, e quando sono tornato qui su Blogger ho trovato un'amara sorpresa.
Scorrendo la pagina principale del blog, ho notato al volo che l'archivio dei post pubblicati, nella spalla, mi restituiva n. 26 post pubblicati in agosto, invece dei 27 che ero sicuro di avere pubblicato.

Mah ...

Sono andato a controllare la lista con le cartelle su disco locale, e ho verificato che manca quello del 26 agosto ch'era dedicato alle menzogne declamate da Mario Draghi nell'estate del 2021, a supporto dei prodotti sperimentali detti “vaccini anti-Covid” e dello strumento restrittivo e ricattatorio detto “Green Pass”.

Nella bacheca di gestione del blog ( dashboard ) ho poi trovato l'avviso che potete vedere qua sopra : il solito, laconico e sarcastico riferimento alle Norme della Community ( fantomatica )[1], nessuna spiegazione specifica, e, al contrario di altri social e dello stesso YouTube ch'è pure di proprietà di Google Inc., nessuna possibilità di fare ricorso da parte dell'utente.

Manca qualsiasi riferimento al post cancellato ( come detto, l'ho individuato scorrendo le mie cartelle ), è presente il solito, laconico e sarcastico riferimento alle Norme della Community ( fantomatica )[1], nessuna spiegazione specifica della cancellazione, e, al contrario di altri social e dello stesso YouTube ch'è pure di proprietà di Google Inc., nessuna possibilità di fare ricorso da parte dell'utente.

= Devo prendere atto, e tacere.

2

Eppure, molte volte avevo postato sul fenomeno bio-mediatico detto “pandemia di Covid-19” [2], ed in particolare sulle brodaglie [3], sulle reazioni avverse [4], sul Green Pass [5], sulle amputazioni dei diritti costituzionali eseguite dai governi Conte II [6] e Draghi [7].
Altre volte avevo postato e citato Mario Draghi [8].

Quindi ?

Sono di fronte a un cambiamento di politica di Google ?

Uhm ...
forse no.
Nell'ultimo paragrafo di quel post, citavo e commentavo il premio ricevuto dal maggiordomo contabile dell'Élite apolide nel 2022, quale “migliore statista del mondo” dell'anno 2021.
Premio officiato da un'associazione statunitense, e che aveva la sinistra forma di un caprone.
Forse ...
a Google non è piaciuta quell'osservazione sulla forma dell'oggetto di cristallo.

Orlo del boccale Tech



La home page del nuovo blog, alla data odierna.

[ ... ]

1

Come detto [1], sto strutturando un blog dedicato all'aspetto più tecnico dell'informatica mentre su questo continuerò ad esporre le tematiche sociali e geopolitiche.
E' stata una faticaccia, tornare a impalcare un diario on-line con Blogger dopo anni usando sia gli strumenti facili che lavorando direttamente sul codice HTML.
Continuo a usare questa piattaforma perché offre l'hosting gratuito e gli strumenti minimi necessari a redigere e manutenere un blog.
Sì ...
WordPress [2] è più figa – lo so e lo sappiamo – e ci puoi costruire praticamente qualsiasi genere di sito-web.
Ma non ho bisogno di effetti speciali : voglio continuare a elaborare diari cioè cose soprattutto da leggere e poi da guardare.

2

Ecco la prima versione ( ancora da rifinire ma già funzionante nelle sue parti essenziali ) del nuovo blog : Orlo del boccale Tech ( Odb_Tech )[3].

Molto stanco, ma anche molto soddisfatto del lavoro svolto.

=

Note

[1] : ''Stato dei lavori di manutenzione informatica in corso'', Marco Poli, Correndo sull'Orlo del boccale, [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2023/05/stato-dei-lavori-di-manutenzione.html ].
[2] : WordPress, sito-web, [ https://wordpress.org/ ].
[3] : Orlo del boccale Tech ( Odb_Tech ), blog di Marco Poli, Blogger, [ https://odbtech.blogspot.com/ ].

[ ... ]

Censura bloggeriana ?



Dettaglio del mio pannello di controllo Blogger, con l'avviso minaccioso.

1

Da qualche tempo, nel pannello di controllo di questo blog ( detto dashboard ) mi compare il seguente avviso :


Questo post sarà preceduto da un avviso per i lettori in quanto include contenuti sensibili come riportato nelle Norme della community di Blogger.
Blogger


La faccenda singolare è che non c'è alcun collegamento al post citato, ma solo quello alle fottute norme della community [1]. Pertanto non posso capire cosa sia stato evidenziato al meatware di Google che si occupa di questa piattaforma, né ragionarci sopra.
Una situazione paradossale.

2

Nel 2012 Google, l'azienda proprietaria di questa piattaforma gratuita, annunciò che avrebbe adattato i criteri di censura dei contenuti alle legislazioni nazionali [2].
Nel 2015, l'azienda annunciò la censura del nudo [3] poi ritirò il proposito [4].
Cito dalle summenzionate norme :


Contenuti per adulti

Su Blogger sono ammessi i contenuti per adulti, compresi video e immagini con nudità o atti sessuali. Se un blog presenta contenuti per adulti, va contrassegnato come "per adulti" nelle impostazioni di Blogger. Nel caso il proprietario non lo faccia, potremmo contrassegnare un blog "per adulti". Tutti i blog contrassegnati come "per adulti" vengono posizionati dopo un messaggio che avvisa che si tratta di "contenuti per adulti". Non tentare di aggirare o di disattivare tale avviso, che è inteso per la protezione di tutti.

Ci sono delle eccezioni alle nostre norme relative ai contenuti per adulti:

● Non è possibile utilizzare Blogger per trarre guadagno dai contenuti per adulti. Ad esempio non è ammessa la creazione di blog che contengono annunci pubblicitari o link a siti pornografici commerciali.
● Non ammettiamo la presenza di contenuti di natura sessuale illegali, comprese immagini, video o testi che illustrano o incoraggiano stupro, incesto, pornografia con animali o necrofilia.
● Non è consentito pubblicare o distribuire immagini o video di nudo di carattere privato, sessualmente espliciti o non espliciti di natura intima e sessuale senza il consenso del soggetto. Qualora una tua immagine o un tuo video di nudo di carattere privato, sessualmente esplicito o non esplicito di natura intima e sessuale, venga pubblicato da terzi, segnalalo a Google qui.

Blogger


In generale, non ho subito cancellazione di contenuti e limitazioni al mio account Blogger, come invece è accaduto con Facebook [5].


Come backuppare il blog




I dati vengono salvati in un file .xml


[ ... ]

0

Certo un ombrello può fare poco mentre imperversa il Diluvio Universale, ma almeno possiamo salvare ( in locale e/o nella nuvola ) una copia dei dati pubblicati sui nostri blog Blogger e metterli al riparo dell'eventuale massacro censorio che potrebbe seguire la recente approvazione della direttiva UE sul copyright nel mercato unico [ 1 ].

Il procedimento è abbastanza semplice, e consta di pochi passaggi.

1

I comandi per eseguire le azioni necessarie sono situati nella propria bacheca Blogger [ 2 ].

Se si gestiscono più diari on-line e il blog che si vuole backuppare non è quello che appare nel titolo della colonna a sinistra, bisogna cliccare sulla freccia e selezionare quello giusto dalla lista :




Aggiungere la lista degli ultimi commenti al blog { Blogger }




La lista degli ultimi commenti pubblicata al momento di scrivere questo post, uno degli elementi interattivi nella spalla di questo blog [ 1 ].


[ ... ]

0
 

{ scrivo questo post per gli amici Stefano Borzumato [ 2 ] e Sara [ 3 ], e per chi passerà di qua }.

Blogger non distribuisce un elemento ( gadget ) della struttura del blog ( layout ) finalizzato alla visualizzazione degli ultimi commenti lasciati dai lettori, non ce n'è traccia nella raccolta ufficiale usufruibile all'interno dell'ambiente di programmazione del blog, e pertanto l'amministratore deve arrangiarsi in altra maniera ... 
procedo ad illustrare un metodo passo-passo.

Blogger, numeri




Il rank globale della piattaforma Blogger in data odierna, calcolato da Alexa [ 1 ] con la combinazione di visitatori giornalieri e numero di pagine viste.



Storia

Blogger nasce il 23 agosto del 1999 in una piccola società di San Francisco, la Pyra Labs. È proprio da questo progetto che partirà il fenomeno della blogosfera. Inizialmente Blogger rimane un progetto quasi amatoriale portato avanti dai fondatori della società più per passione che per fini commerciali. Tuttavia la celebrità del sito cresce rapidamente al pari del numero degli iscritti. Vengono progressivamente introdotte nuove funzionalità che facilitano la gestione, l'amministrazione e l'aggiornamento dei blog. Il successo d'immagine non è però sufficiente a coprire i costi di sviluppo della piattaforma che vive a cavallo del 2001 una preoccupante crisi finanziaria associata anche alla generale flessione della cosiddetta New economy. La situazione ha una svolta nel 2003 quando la società viene acquistata da Google. Sotto la nuova gestione Blogger è stato integrato all'interno degli altri servizi offerti da Google, inoltre è stata rimossa ogni forma di pubblicità forzata. Nel corso del 2006 la piattaforma è stata profondamente rinnovata aggiungendo funzioni per la personalizzazione delle pagine, l'uso dei tag e annullando i tempi di aggiornamento dei database.

Si stima che Blogger ospiti tra i 15 ed i 20 milioni di Blog [ senza fonte ].

Wikipedia


1

Ma come se la passa la storica piattaforma Blogger [ 2 ] sulla quale ho allocato questo mio blog 11 anni fa, ed ancóra oggi risiede su server gestiti da Google ( dal 2003 ) [ 3 , 4 ] ?

In generale, qual'è la situazione generale dei blog, nel www che oggi è dominato dai social net [ 5 ] ?

I dati statistici sulla frequentazione della blogosfera e sul giro d'affari particolari e complessivi sono frammentari e spesso non aggiornati, e questo mio post è solo un appunto per ricordarmi di aggregare dati mano a mano che li rintraccerò nella rete.
 

Blogger, template gratuiti






Alcuni dei template [ 1 ] scaricabili da Gooyaabi Templates.



1

Avete un blog Blogger, desiderate cambiare l'aspetto e l'impostazione delle pagine ma non avete voglia di imparare l'XHTML [ 2 ] e di programmare un template da zero ?
{ nel caso vogliate capire qualcosa del codice, potete partire da qui : “Understanding the blogger template - 1” [ 3 ] }.
Nel sito Gooyaabi Templates [ 4 , 5 ] trovate circa 1.600 modelli gratuiti ( vedi il paragrafo 3 di questo post per la definizione di “gratuito” ) ed eleganti da scaricare, installare ed eventualmente modificare a vostro piacimento ( e nulla hanno da invidiare ai tanto rinomati modelli WordPress ) : [ 6 ];

cambiare il template è un'operazione semplice, ma consiglio di fare esperimenti su un blog di prova ( ogni utente ne può aprire fino a 100 );
{ magari scriverò un post su come aprire un blog in Blogger }. 


Blogger, casella di ricerca




La configurazione della Casella di ricerca, fino al 28/09.



La Casella di ricerca nella spalla di questo blog.



Entro il 29 settembre 2016, il gadget Casella di ricerca su questo blog fornirà solo risultati di ricerca provenienti dallo stesso blog. I risultati di ricerca provenienti da pagine collegate tramite link nei post, dal Web o dai gadget Elenco blog ed Elenco di link non saranno più forniti.
Blogger


1

Qualche giorno fa, Blogger ha lanciato questo annuncio nella dashboard – “cruscotto” nel gergo comune [1] ma “pagina principale del pannello di controllo di un sito” in ambito informatico [2] – e nelle subordinate a disposizione degli amministratori di blog;
la Casella di ricerca è uno dei 27 gadget di base che si possono scegliere per arricchire di funzioni la pagina del blog : entrati nella dashboard, si clicca su Layout nel menu di spalla ( a sinistra ) e poi su uno dei bottoni Aggiungi gadget ( nella sezione della pagina in cui si vuole aggiungere lo strumento ), quindi viene aperta una finestra pop-up con le liste di gadget ( Base, Altri gadget, Aggiungi il tuo ); per trovare il gadget di Google Casella di ricerca non c'è bisogno di smanettare, perché è nella lista dei basilari che viene mostrata di default.  

2

La soppressione delle aree di ricerca esterne al blog non produrrà alcun effetto su questo mio, siccome Questo blog era l'unica opzione che avevo spuntato ( vedi prima immagine, sopra );
tuttavia, nella minima ristrutturazione di questo sito, avrei considerato di estendere la ricerca anche ai blog che seguo ...
ma perché Google, che ha basato il suo impero sul motore di ricerca omonimo, ridimensiona la potenza di un gadget – disponibile dal luglio del 2007 [3] – su una delle sue piattaforme ?

09 – 24

Apprendo adesso da Peggy K [4] che la limitazione della ricerca nello strumento dedicato non è l'unica apportata da Google alla piattaforma Blogger il 29 settembre, e come conseguenza della cancellazione dell'API [5] Google Feed [6] verrà rimosso il gadget Slideshow [7] dai blog;
l'autrice del post consiglia anche alcune soluzioni alternative ( codici ) utili a tutti i blogger che non vorranno rinunciare ad alcune funzioni a loro familiari : “Blogger update: Slideshow gadget retired, Search gadget searches blog only” [8].


[ ... ]

Le entità ( entity ) in Blogger, HTML




Codifica binaria ed esadecimale dei primi 128 caratteri ASCII : per comporre il codice di un carattere, bisogna aggiungere alla cifra in ascissa quella in ordinata; ad esempio, il carattere A è corrispondente al codice binario 1000001 e all'esadecimale 41 ( decimale 65 ).



1

Nei linguaggi coi marcatori ( markup language ) quali HTML, XML, e altri derivati dall'SGML [1] le entità ( in lingua inglese entity ) sono una codifica testuale usata per inserire alcuni caratteri speciali in maniera indipendente dalla tastiera e dal sistema operativo usato [2]; aggiungo che servono anche a non fare casini con i vari editor HTML – incluso quello della piattaforma di questo blog, Blogger – come visto nel precedente post “Inserire il codice nei post su Blogger, HTML” [3].
Alcune pagine in cui trovate tabelle delle entità e relativi codici nominale, decimale, esadecimale, Unicode :



pagina
sito
HTML/Entità
WikiBooks
Character entity references in HTML 4
W3C
A Clear and Quick Reference to HTML Symbol Entities Codes
EntityCode


Inserire il codice nei post su Blogger, HTML


 1
 2
 3
 4
 5
 6
 7
 8
 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
<!-- -->
<!-- Codice HTML -->
<!-- -->
<br />
<div style="text-align: justify;">
<span style="font-size: 85%;">
<u>1</u>
<br />
<br />
Può capitare di volere postare qualche fatto tecnico ( programmazione ) utile a gestire meglio un blog della piattaforma Blogger ( ed utile, in senso esteso, a conoscere qualcosa del linguaggio basato su marcatori che <i>de facto</i> è lo standard di base del web, l'<b>HTML</b> [ <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/HTML" target="_blank">1</a> , <a href="http://www.html.it/" target="_blank">2</a> , <a href="http://www.w3schools.com/html/" target="_blank">3</a> ] ); per spiegarlo ai novizi, oppure per evidenziare alla propria comunità un fatto particolare, un malfunzionamento, altro.<br />
In questi casi, è utile visualizzare all'interno del post uno stralcio o l'intero codice ad esempio, ma c'è un problema : l'editor di Blogger intende i caratteri inclusi tra il segno <i>minore di</i> [ <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Less-than_sign" target="_blank">4</a> ] e il segno <i>maggiore di</i> [ <a href="https://en.wikipedia.org/wiki/Greater-than_sign" target="_blank">5</a> ] come comandi e li esegue come tali; e questo non è un problema che insorge solo nell'uso dell'editor di Blogger, ma in generale in tutti gli editor del web ( blog, siti-web, e-mail ... ).<br />
Per visualizzare correttamente e con chiarezza grafica un codice nell'output dato all'utente, esistono degli strumenti on-line gratuiti come <b>hilite.me</b> di Alexander Kojevnikov [ <a href="http://hilite.me/" target="_blank">6</a> ] :
</span>
<br />
<br />
<br />
<span style="font-size: 85%;">
<a href="http://www.bufalo70.it/Odb_03/CO/Blogger__HTML__codice_nel_post/CO__Blogger__HTML__codice_nel_post__01__01__hilite_me__0500X.jpg" style="cursor: move;" target="_blank" title="Clicca per l'immagine ingrandita"><img src="http://www.bufalo70.it/Odb_03/CO/Blogger__HTML__codice_nel_post/CO__Blogger__HTML__codice_nel_post__01__01__hilite_me__0500X.jpg" /></a> 
<br />
<br /><i>L'interfaccia del sito hilite.me, essenziale e funzionale</i>.
</span>
<br />
<br />

Il codice del primo paragrafo di questo post.

1

Può capitare di volere postare qualche fatto tecnico ( programmazione ) utile a gestire meglio un blog della piattaforma Blogger ed utile, in senso esteso, a conoscere qualcosa del linguaggio basato su marcatori che è uno degli standard di base del world wide web, l'HTML [1][2][3]; per spiegarlo ai novizi, oppure per evidenziare alla propria comunità una utilità, un malfunzionamento, altro.
In questi casi, è utile visualizzare all'interno del post uno stralcio o l'intero codice ad esempio, ma c'è un problema : l'editor di Blogger intende i caratteri inclusi tra il segno minore di [4] e il segno maggiore di [5] come comandi e li esegue come tali; e questo non è un problema che insorge solo nell'uso dell'editor di Blogger, ma in generale in tutti gli editor del web ( blog, siti-web, e-mail ... ).

Una soluzione, può essere la sostituzione manuale dei caratteri speciali ( come minore di e maggiore di ) con le relative entità ( entity )[6] che sono una forma di rappresentazione di tali caratteri ch'è capita e correttamente rappresentata in output dalle diverse piattaforme operative.
{ una tabella di entità e forme è consultabile in WikiBooks : [7] }.
Si tratta, tuttavia, di un'operazione noiosa, eppoi è opportuno anche staccare visivamente lo spazio dedicato al codice dal resto del post, per evitare confusione e difficoltà di lettura.
Per visualizzare correttamente e con chiarezza grafica un codice nell'output dato all'utente, esistono degli strumenti on-line gratuiti come hilite.me di Alexander Kojevnikov [8]:





L'interfaccia del sito hilite.me, essenziale e funzionale.


2

L'uso è intuitivo.
Si copia-e-incolla il codice che si vuole spottare nel campo Source code poi si scelgono le opzioni : dai menu a tendina che compaiono cliccando sulle freccine, il linguaggio ( Language, va bene Python ) e la combinazione di colori dell'output ( Style ), cliccando sul quadratino ( il checkbox ) si aggiungono i numeri di linea al listato ( Line numbers ).
Quindi coloro che conoscono già qualcosa di HTML possono intervenire sul foglio di stile incorporato ( CSS ).
Alla fine, si clicca sul bottone Highlight! e nel campo HTML appare il codice da copiare-e-incollare all'interno del codice del proprio post ( pagina-web, e-mail ... ).
In apertura di questo post e nel precedente ( dedicato alla barratura del testo [9] ) vedete alcuni esempi di codice formattato con hilite.me e visualizzato a schermo.

Siccome – secondo la mia sensibilità – l'inchiostro di default del testo è troppo chiaro, l'ho scurito a #444444 ( un grigio intenso )[10] aggiungendo al tag di campo <pre> una specifica di stile :



<pre style="color: #444444; margin: 0; line-height: 125%">


3

Esistono altri strumenti e metodi d'uso per ottenere la visualizzazione del codice nei post, come quello che ho trovato nel CraftyFella's Blog [11]: il SyntaxHighlighter di Alex Gorbatchev [12][13].
Il codice di questo strumento va implementato nel codice del modello ( template ) che state usando, cui si arriva dalla bacheca ( dashboard ) di Blogger attraverso ModelloModifica HTML :




Le istruzioni d'uso, le trovate ( in lingua inglese ) nel succitato post di David Craft [11].


[ ... ]

Barrare il testo in Blogger, HTML


<del>testo da barrare ( cancellare )</del>

La semplice sintassi del tag <del> da inserire all'interno del codice del post in Blogger.

<span style="font-size: 85%;">Questo mio pezzo è la risposta ad un post <del>del <i>crociato Lorenzo</i> pubblicato sul blog ch'è collaterale al principale <i>Eldalie</i></del> di Giuseppe “Rocco invades Poland” S. ( “Evoluzione del genere umano - Parte seconda” in <i>Radio Varsavia</i> [ <a href="http://radiovav.blogspot.com/2016/02/evoluzione-del-genere-umano-parte.html" target="_blank">1</a> ] ) ed è anche una breve guida passo-passo all'uso di questo nuovo strumento.</span>

Uno stralcio di codice dal post precedente [1] con l'implementazione del tag <del>.

1

Mi capita spesso di rifinire ( e talvolta correggere ) i post su questo blog, così come gli status su Facebook : è una faccenda di correttezza sostanziale e/o formale, credo che il messaggio debba essere prodotto con accuratezza dei contenuti e della forma linguistica, per rispetto del lettore abituale od occasionale.

Ed anche come esercizio di amore proprio.
Può anche succedere di pubblicare informazioni scorrette, e di avere la necessità di correggerle oppure di eliminare un blocco di parole siccome errato.
In questo caso, tornando all'editor di Blogger le opzioni sono due :

● eliminare il blocco tout-court, senza lasciare alcuna traccia a schermo dell'informazione rimossa;

● barrare il blocco come i prof. fanno ( facevano ) a scuola con la biro blu ( errore meno grave ) o rossa ( errore più grave ), sui compiti in classe.

Con il secondo metodo, la parte cancellata rimane ancóra visibile e leggibile, è come un pagare dazio per un'informazione errata.




2

Per ottenere l'effetto testo barrato in Blogger è sufficiente entrare nel codice ( cliccando sulla scheda HTML dell'editor ) e digitare il tag di apertura <del> prima del testo da cancellare e quello di chiusura </del> subito dopo, come mostrato in apertura di questo post.
{ la scheda dedicata a questo tag ( marcatore ), in w3school.com : [2] }.

3

Barrare il testo ( cioè di lasciare “in chiaro” la cancellazione ) può anche essere un espediente retorico.
L'amico UnUomoInCammino [3][4] ad esempio, la usa con una certa frequenza e con ironia; il senso implicitamente espresso, è : “il mio primo pensiero è stato ... ma voglio essere ancóra più esplicito”, oppure “per convenzione si dice così ... ma in verità è cosà”.
Alcuni esempi :








[ ... ]

Dimensionare il testo ( lato client )




[ ... ]

1

L'utente non amministratore di siti può gestire la dimensione del testo delle pagine che naviga sul Pc usando la funzione d'ingrandimento del proprio browser.

In Firefox - ad esempio, vedi sopra - vi si accede dal menu principale con il percorso : Visualizza → Zoom .
Le modalità di zoom sono due :



- lasciando le cose come stanno ( Zoom solo del testo non spuntato ) i comandi Aumenta zoom e Riduci zoom ( agibili anche da tastiera, con le combinazioni [ Ctrl ][ + ] e [ Ctrl ][ - ] ) agiranno sull'intera pagina;



- cliccando su Zoom solo del testo i comandi Aumenta zoom e Riduci zoom agiranno solo sul testo nella pagina.

L'ingrandimento eseguito rimarrà associato non solo a quella pagina, ma all'intero sito.
Per tornare a visualizzare il sito nelle dimensioni di default, bisogna cliccare su Reimposta.

Dimensionare il testo ( Blogger )





1

Scrivo un paio di post per articolare una risposta a un commento di Lorenzo sulle mie scelte tipografiche per questo blog [ 1 ].


Blogger

La scelta del carattere da usare in ogni sezione del sito ( font, stile - grassetto, corsivo - dimensione, colore dell'inchiostro ... ) può essere eseguita agilmente con il Designer modelli di Blogger [ 2 ] : sulla Bacheca bisogna selezionare Modello dal menu a cascata di fianco al nome del blog che si vuole ( ri- )disegnare, quindi Live su blog → Personalizza → Avanzato ...
A questo punto, si può usare il comodo editor per formattare le impostazioni di default del testo a schermo, per ogni sezione ( testo pagina, titolo blog, testo schede, titolo post ... ).
Sono disponibili 7 font che vengono caricati dal Pc ( se non è presente il prescelto, il codice ne userà uno simile ), e svariati web-font che vengono caricati dal web; come ricorda l'amico diarista, se viene scelto un web-font questo verrà caricato dopo la prima visualizzazione della pagina con un font “standard”, ottenendo una fastidiosa trasmutazione dei caratteri a schermo.
I font sono questi :


font tipo
anno
produttore
Arial sans serif
1982
Monotype
Courier New monospace
1955
Monotype
Georgia serif
1993
Microsoft Corporation
Helvetica sans serif
1957
Haas'sche Schriftgießerei
Impact sans serif
1965
Stephenson Blake
Times New Roman serif
1931
Monotype
Trebuchet MS sans serif
1996
Microsoft Corporation
Verdana sans serif
1996
Microsoft Corporation


I font elencati sopra sono 8 : nel  Designer modelli è presente il font Impact, mentre nell'editor di post troviamo al suo posto il più popolare Helvetica.
Tutti i font elencati, tranne l'Helvetica, facevano parte di Core fonts for the web [ 3 ] un pacchetto di caratteri tipografici multi-piattaforma ( Windows, Mac Os, Linux ) distribuito gratuitamente da Microsoft per l'uso su internet, dal 1996 al 2002.

...   

Cliccare sul bottone Applica al blog quando sono stati eseguiti tutti i settaggi desiderati.

Google indossa il burqa


Gentile utente di Blogger,

Ti scriviamo per informarti di una modifica che verrà apportata a breve alle Norme per i contenuti di Blogger e che potrebbe interessare il tuo account.

Nelle prossime settimane non consentiremo più la pubblicazione di blog contenenti foto o video sessualmente espliciti o di nudi. È sempre ammesso il nudo in contesti artistici, educativi, documentaristici o scientifici, o laddove si presentano altri vantaggi sostanziali per il pubblico.

Le nuove norme avranno validità a partire dal 23 marzo 2015. Dopo l'entrata in vigore di tali norme, Google limiterà l'accesso a tutti i blog che violano le norme riviste. I contenuti non verranno eliminati, ma saranno resi privati e potranno essere visualizzati solo dagli autori dei blog e da coloro con i quali sono stati espressamente condivisi.

In base ai nostri dati, il tuo account potrebbe essere interessato da questa modifica. Non creare nuovi contenuti che violerebbero queste norme. Ti chiediamo inoltre di apportare tutte le variazioni necessarie al blog esistente per conformarti il più presto possibile, in modo che il servizio non venga interrotto. Puoi anche scegliere di creare un archivio dei contenuti utilizzando Google Takeout (link).

Per ulteriori informazioni, leggi qui (link).

Cordiali saluti,
Il team di Blogger

© 2015 Google Inc. 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, USA.

Lettera ricevuta ieri sera alle 22:07



1

E con questa missiva dal titolo “Aggiornamento delle Norme per i contenuti di Blogger” sono stato informato della “bonifica” di immagini di nudo ed esplicitamente sessuali che Google Inc. [ 1 ] ( proprietaria della piattaforma di blogging Blogger [ 2 ] sulla quale leggete queste note ) eseguirà tra 1 mese.

Ennesima censura del nudo, e qualcosa mi dice che il criterio valutativo del nudo che non sia in contesti artistici, educativi, documentaristici o scientifici, sarà piuttosto ristretto.
Inoltre mi fa ridere l'espressione “È sempre ammesso il nudo [ ... ] laddove si presentano altri vantaggi sostanziali per il pubblico”, come se la visione di un corpo piacente e - magari - di un atto di piacere tra persone consenzienti non possa essere un momento di svago positivo.
Queste sono le conseguenze della globalizzazione : siccome la rete è senza confini nazionali, per non irritare le masse gnucche ( islamiche e non solo ) ed eccitare i maschi numericamente in eccesso in certe società misogine, bisogna indossare il burqa anche nel mondo digitale.
Il risultato ?
Sarà quello di convergere più utenza sulle piattaforme ancóra libere ( bisogna fare una cernita ) e sui siti a pagamento.

=
La solita ipocrita merda del proibizionismo.


Ultimi commenti





1

Sto eseguendo qualche miglioria a questo blog, ad esempio ho riassettato la spalla ( colonna laterale ) qui a destra e inserito la lista degli ultimi commenti.

Siccome Blogger non propone un widget ufficiale con questa funzione, ho cercato nei vari siti-web dedicati a questa piattaforma di blogging e ho implementato una soluzione da Helplogger [ 1 ] che in questo momento vedete frizzata qua sopra e praticata live qui a lato.
Una parte del codice viene scaricato da una repository [ 2 ] all'interno dello scatolone Google Code [ 34 ] ( ricapitolato da qualche tempo in Google Developers [ 5 ] ).

( la critica di Lorenzo sulle chiamate a codice esterno : [ 6 ] ).

La NAVBAR è opzionale





1

La navbar ( barra di navigazione ) [ 1 ] nei blog della piattaforma Blogger non è obbligatoria.
Come specificato nel post “The Navbar Is Optional” di the Real Blogger status [ 2 ] la società non incentiva certo l'eliminazione della barra, ma la sua presenza non è inclusa nel contratto con l'utente.
Quindi, se non avete necessità di accedere alle scorciatoie per alcune funzioni quali scrivere un nuovo post, cercare una parola od espressione, cambiare il modello ... etc. ... e ritenete che sia anti-estetica per il vostro template, potete anche eliminarla.
Il codice delle funzioni della barra è racchiuso tra i tag :





Bookmark and Share

Blogger HTML Editor ( aggiornato )





1

Ho usato con piacere il nuovo editor HTML della piattaforma Blogger ( Dashboard → Modello → Live su blog → Modifica HTML ) che implementa diversi miglioramenti ed è stato accresciuto di nuove funzionalità che agevolano il programmatore.
I numeri di linea, finalmente !
( comodi, anzi indispensabili per muoversi in listati piuttosto lunghi ... questo blog ha circa 2480 righe di codice ).
I tag sono indentati [ 1 ].
I tag sono colorati in modo diverso per ogni genere di dato e funzione.
I CDATA [ 2 ] e i widget [ 3 ] sono annidati nel listato ( code folding ) ed è possibile estrarre e leggere queste sezioni cliccando sulla freccia nera a margine del codice.
E' possibile saltare direttamente al widget scegliendolo dal menu a tendina ( vedi sotto ).
E' possibile riformattare in bella sintassi il codice modificato, con il bottone Formatta modello.


Blogger ON







Ho notato che un blog tende ad assecondare le derive populistiche.

[ Daniele Luttazzi, ex-blogger ]

In quest'epoca in cui la più insignificante delle adolescenti esibisce il suo blog, forse non c'è nulla di più desiderabile di questo : un segreto.

[ Amélie Nothomb, ex-adolescente ]



In tasca

Avevo iniziato a scrivere un blog su WordPress, ma poi sono tornato alla vecchia casa internettiana. Faccio una lista delle mie ragioni :

1 ) Blogger è una piattaforma gratuita, posso accedere al codice del blog e apportarvi miei modifiche ( sfondo, testata, disposizione degli elementi ) da subito.
WP offre una corposa vetrina di template ( formati grafici ) d'autore, ben stilizzati, ma per usufruire delle funzionalità complete devo sganciare da 30 a 90 $.
In questo blog appoggiato sul dominio blogspot.com ( nativo ) ho potuto inserire righe di javascript mio e di terze parti nel codice, con WP è possibile solo dopo avere trasferito il blog su un proprio dominio, per dichiarate ma non bene chiarite “ragioni di sicurezza”.
2 ) La piattaforma Blogger è stata rinnovata, e offre quasi tutte le funzioni-base e i gadget di quella antagonista ( e la possibilità di inserire codice Js amplia la potenzialità senza limiti ). Inoltre, non bisogna dimenticare la possibilità di integrare le funzionalità della base scelta con quelle esterne ( ad esempio, usare Pinterest per creare un indice visuale ) : le applicazioni esterne gratuite sono parecchie, e meritano di applicarcisi un po'.
La gestione della community è un po' confusa e non è un'esperienza esaltante, in questo era migliore la defunta Splinder ( ancòra una volta, ci si può appoggiare a facebook, Google + o altro social network ).
3 ) I lettori di Blogger possono lasciare commenti usando l'account specifico, oppure il passaporto OpenId ch'è valido anche per Google, Livejournal, MySpace, PayPal, Steam e altri siti.
Quelli di un blog WP hanno a disposizione il Gravatar che aldilà del nome pretenzioso ( Globally Recognized avatar ) è praticamente accettato solo in quell'ambiente e in Drupal.
 

L'unico punto debole, a mio avviso, è l'impossibilità di creare pagine statiche in HTML diverse dall'impostazione standard del blog ( una copertina con il menu a tab, le info sull'autore, i crediti, o qualunque cosa speciale venga in mente ) come è previsto in WP : le pagine indipendenti in Blogger non hanno senso, perchè sono di fatto dei post, non ci sono differenze.
E spero che il team di sviluppo provvederà a colmare questa grave lacuna, nella versione 3.0 ...
{ nel frattempo, si può arrangiare una soluzione equivalente aprendo un blog allo scopo, ad esempio un blog che contenga una sola pagina, con un solo gadget di codice HTML raffigurante la copertina e il menu che diriga il visitatore ai post, ai tag e ad altri punti particolari del proprio sito e/o esterni }.

Per quanto riguarda il posizionamento sui motori di ricerca, è opinione comune che un blog Blogger dovrebbe essere avvantaggiato, essendo Google Inc. proprietaria di questa società. Tuttavia, nel web troverete opinioni avverse, ma datate due - tre anni fa [ 7 , 8 ].
In alcune infografiche a diffusione virale, è invece Blogger a prevalere nella valutazione del Seo ( ma soccombe in altre comparazioni ).


Potete consultare una utile tabella di confronto ( aggiornata a questo mese di maggio ) nella pagina del blog Pulsed :

Blogger vs WordPress vs Tumblr comparison - 2012

Bookmark and Share

Spostare un blog da Wp a Blogger




(trasloco informatico)

Siccome un amico mi ha chiesto di dargli una mano a muovere il suo blog dalla piattaforma wordpress a quella blogger ... ho trovato :

le istruzioni per esportare da Wp un file XML (chiamato WXR, acronimo di WordPress eXtended RSS)

il tool per la conversione e le istruzioni per importare il file XML in Blogger (dopo la creazione dell'account e la scelta del template)




11 - 02

Anche se quella di Wordpress è una base da fighetti che non mi ha MAI convinto al 100%, ho cercato anche i ragguagli per fare la strada inversa (nel caso in cui fossero utili) :

le istruzioni basiche per spostare il blog da Blogger a Wp

le istruzioni “furbe” per spostare il blog da Blogger a Wp, senza perdere gli RSS feed e l'indicizzazione dei post nel motore di ricerca Google

Consiglio

Prima di eseguire le operazioni di trasferimento (e come prassi settimanale - al massimo mensile - di manutenzione del proprio Sistema) è opportuno backuppare l'intero blog e il materiale grezzo con cui si sono costruiti i post : ci si mette al riparo da eventuali
propri errori d'uso (lato client) nonchè da eventuali problemi tecnici dal lato server (avaria del disco su cui è poggiato il blog e conseguente perdita dei dati, etc.).
E' opportuno avere SEMPRE due copie di sicurezza dei dati più importanti (blog e altro) e in due supporti differenti, ad esempio : una sul disco rigido del pc e la seconda su dvd o disco rigido esterno. Anche la penna-drive che un buon informatico dovrebbe portare sempre con sè va più che bene allo scopo, la massima massa di memoria registrabile su una singola penna viene raddoppiata periodicamente dai produttori (stesso discorso per le schede SD).

12 - 02

L'amico Simon mi chiede nei commenti : “Dici è meglio la piattaforma blogger ?”.
Puoi leggere cliccando sulla voce “Upgrades del menu di spalla della tua dashboard :

“Custom CSS

Your blog is your home. Why not paint the walls ?

$ 14.97

USD per year

$ 0.04 per day

[ ... ]”.

E via dicendo (vedi la mia frizzata) una sfilza di offerte economiche assolutamente fuori-mercato : 90 $ all'anno per 25 Gb di spazio su server (per 1/4 della cifra, Aruba.it mi dà spazio illimitato), 60 $ per l'upload di video (quando Youtube.com e tanti altri siti ti mettono a disposizione Gb a gratis), 30 $ per creare una community (quando Splinder ha un buon meccanismo allo scopo - meno efficiente è quello di Blogger - ed è gratuito), etc..
Ma soprattutto : fare pagare per customizzare l'aspetto e le funzioni del proprio blog, mi pare un vero pizzo.
Fanculo.
Inoltre : Blogger è di proprietà di Google Inc. e ho verificato che i miei post sono nelle liste del motore di ricerca più usato nel mondo (di fatto è lo standard) 1 secondo dopo che li ho pubblicati.
La piattaforma Wp s'è fatta una propria nicchia nel segmento di mercato dei blog, perchè quand'è uscita offriva i fogli di stile più eleganti (è vero) ma è stata raggiunta anche in questo.
Rimane - in sostanza - un luogo informatico per chi ha i soldi da spendere, anzi da buttare via.
Poi, se t'è sufficiente quello che Wp ti mette a disposizione con il contratto gratuito, rimani pure là.

Links

XML = scheda wikipediana (eng)

Bufalo = RSS feed