| Notizie
 
 di Marco Poli
 
 
 La “simpatica” ragazza ritratta nella foto grande, dall'espressione furbetta, da bimba che te ne ha appena combinata una grossa e tu non lo sai ancora, si chiama Helen Hester [2][3].
 E' professoressa di teoria dei media e di comunicazione alla University of West London [4] – la fantasmagorica Londra ! – e nel 2014 è stata tra le fondatrici del collettivo polimorfo Laboria Cuboniks [5] che ha definito lo Xenofemminismo [6].
 E proprio “Xenofemminismo” è il saggio edito in Italia da NERO ( 2018 ) con traduzione di Clara Ciccioni [7].
 
 2
 
 Xeno-femminismo ?
 Una prima, sintetica definizione l'ho trovata on-line, in una buona recensione del testo :
 
 
 
 
      
          | Cos’è lo xenofemminismo? 
 di Noemi Milani | 07.01.2019
 
 [ ... ] Hester analizza un possibile futuro femminista in un mondo sempre più tecnologico e globalizzato. A partire dal passato e dal femminismo degli anni Settanta, Hester, che insegna teoria dei media e della comunicazione alla University of West London, tratteggia il domani dello xenofemminismo, “una forma di femminismo tecnomaterialista, antinaturalista e abolizionista del genere”.
 
 Antinaturalista perché contesta i limiti biologici. A partire dal binarismo di genere. Lo xenofemminismo, infatti, è intersezionale: critica il femminismo storico che si è occupato del corpo della donna, immaginato solamente bianco, cisgender e non-disabile. Ed è ibridato da decenni di attivismo queer.
 
 [ ... ]
 
 |  
          | [8] |  
         
 Sottolineo : tecnomaterialista, antinaturalista e abolizionista del genere ( qualsiasi tipo di genere ).
 Poiché il genere e la stessa biologia sarebbero un costrutto culturale che aderisce sovente a un'idea autoritaria e “fascista” dell'essere umano, solo la rimodulazione ( sine die ) del corpo biologico può liberarci dalle catene ideologiche.
 Abbiamo pertanto una teorizzazione non solo esplicita ma ufficiale del Post-umanesimo – mia opinione – che non è affatto da schernire, ma merita un approfondimento.
 
 
 
   
 Copertina dell'edizione italiana
 
 
 Sul www sono reperibili alcune interviste e conferenze nelle quali la Hester espone le proprie teorie, relazionate anche alla ri-modulazione del Lavoro nell'era tecnologica in cui viviamo ed in proiezione futura – la visione di alcuni video può essere agevolata dai sottotitoli generati automaticamente : { [9][10][11][12] ... }.
 
 =
 
 Note
 
 [1] : ''Il femminismo del futuro. «Fare bimbi è fascista, e servono 100 nuovi sessi»'', Gemma Gaetani e Francesco Agnoli, La Verità, 8 marzo 2019, [ https://www.laverita.info/il-femminismo-del-futuro-fare-bimbi-e-fascista-e-servono-100-nuovi-sessi-2630948323.html ].
 [2] : ''Helen Hester'', CCCB, [ https://www.cccb.org/en/participants/file/helen-hester/231497 ];
 Twitter : [ https://twitter.com/helenhester ].
 [3] : ''Contributor Helen Hester'', MIT Technology Review, [ https://www.technologyreview.com/author/helen-hester/ ].
 [4] : ''Professor Helen Hester'', University of West London, [ https://www.uwl.ac.uk/staff/helen-hester ].
 [5] : Laboria Cuboniks, Monoskop, [ https://monoskop.org/Laboria_Cuboniks ].
 [6] : ''Xenofeminismo: Una Politica per l'Alienazione'', Laboria Cuboniks, [ https://laboriacuboniks.net/manifesto/xenofeminismo-una-politica-per-lalienazione/ ].
 [7] : ''Xenofemminismo'', Helen Hester, NERO Editions, [ https://not.neroeditions.com/helen-hester-xenofemminismo/ ].
 [8] : ''Cos’è lo xenofemminismo?'', Noemi Milani, ilLibraio[punto]it, 7 gennaio 2019, [ https://www.illibraio.it/news/dautore/xenofemminismo-helen-hester-940627/ ];
 vedi anche : ''Futuro Xenofemminista'', Ilaria Giaccio, Nido Magazine, Treccani, [ https://nido.treccani.it/2019/03/19/futuro-xenofemminista/ ].
 [9] : ''01 Inhuman Symposium – Helen Hester'', Fridericianum, 10 agosto 2015, [ https://www.youtube.com/watch?v=ZSBefHq7C_o ].
 [10] : ''Helen Hester: After Work: What's Left and Who Cares?'', Goldsmiths Art, YouTube, 19 aprile 2016, [ https://www.youtube.com/watch?v=ynnGV3RHy2c ].
 [11] : ''Festival Interregno: intervista a Helen Hester'', Dinamo Press, YouTube, 23 ottobre 2017, [ https://www.youtube.com/watch?v=fjkdMVPzNDM ].
 [12] : '''At Home In the Future' by Dr Helen Hester'', Durham University, YouTube, 14 febbraio 2019, [ https://www.youtube.com/watch?v=sJLbOdcXYAo ].
 
 ===
 
 
 
 
 ---
 
 { prima pubblicazione il 20 marzo 2019; pubblicazione su VK, il 30 aprile 2022 [ 13 ]; su FB : [ 14 ] }.
 |