Testata

Visualizzazione post con etichetta anni '70. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anni '70. Mostra tutti i post

La Corsa allo Spazio, con fake




Timeline della Corsa allo Spazio ( “The Space Race” ) con mia evidenziazione rettangolare in verde, da Wikimedia Commons – CC BY-SA 3.0 [2].



Archivio

di Marco Poli


La Corsa allo Spazio è la denominazione popolare della Prima era spaziale, connotata dalla competizione tra l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e gli Stati Uniti d'America [1].

Il grafico allegato è la linea temporale del periodo, con appuntati gli eventi ritenuti principali dagli autori [2].
Ho evidenziato con un rettangolo verde i principali eventi millantati dagli americans.
Potete notare il repentino salto in avanti compiuto dalla NASA con l'8° missione del Programma Apollo ( 21 – 27 dicembre 1968 ) che avrebbe portato un equipaggio umano ( Frank Borman, Jim Lovell, William Anders ) per la prima volta in orbita attorno al satellite naturale terrestre.
E, dopo soli 7 mesi, sarebbero riusciti a fare un allunaggio ( Apollo XI ) al primo tentativo [3].
Certo ...
solo al cinema funziona così bene.

2

Una lista dei principali traguardi, incluse le fake [4]:

● anno, evento, mezzo/missione, Paese;

● 1957, missile balistico intercontinentale ( ICBM ), R-7 ''Semjorka'' ( Р-7 «Семёрка»; индекс ГРАУ — 8К71 ), URSS;
● 1957, satellite artificiale in orbita terrestre, Sputnik 1 ( Спутник-1 ), URSS;
● 1957, animale in orbita cioè la cagnetta Laika ( Лайка ), Sputnik 2 ( Спутник-2 ), URSS;
● 1958, rilevazione delle fasce di van Allen, Explorer 1 ( Explorer I ), USA;
● 1958, satellite per le telecomunicazioni, SCORE ( Signal Communications by Orbiting Relay Equipment ), USA;
● 1959, satellite artificiale in orbita eliocentrica, Luna 1 ( Луна-1 ), URSS;
● 1959, lancio di una sonda verso la Luna, Luna 1 ( Луна-1 ), URSS;
● 1959, satellite per le rilevazioni meteorologiche, Vanguard 2, USA;
● 1959, satellite per lo spionaggio, Discoverer 4, USA;
● 1959, immagine della Terra dallo Spazio, Explorer 6, USA;
● 1959, atterraggio di una sonda sulla Luna, Luna 2 ( Луна-2 ), URSS;
● 1959, immagine del lato nascosto della Luna, Luna 3 ( Луна-3 ), URSS;
● 1960, sonda lanciata verso il Sole, Pioneer 5, USA;
● 1960, lancio in orbita e ritorno di animali vivi sulla Terra cioè i cani Belka ( Белка; trad. : scoiattolo ) e Strelka ( Стрелка; trad. : freccia ), Sputnik 5 ( Спутник-5 ), URSS;
● 1961, uomo nello Spazio cioè Jurij Gagarin ( Юрий Алексеевич Гагарин ), Vostok 1 ( Восток-1 ), URSS;
● 1962, satellite per le telecomunicazioni lanciato per un consorzio privato ( AT&T ), Telstar, USA;
● 1962, satellite artificiale di una non-superpotenza lanciato in orbita da una base statunitense con il razzo vettore statunitense Thor-Agena, Alouette 1, Canada;
● 1963, donna nello spazio cioè Valentina Tereshkova ( Валентина Владимировна Терешкова ), Vostok 6 ( Восток-6 ), URSS;
● 1964, equipaggio nello Spazio, Voschod 1 ( Восход-1 ), URSS;
● 1964, satellite artificiale italiano lanciato con un vettore statunitense Scout, San Marco 1, Italia;
● 1965, attività extra-veicolare ( in lingua russa : Выход в открытый космос, ''passeggiata nel Cosmo''; in lingua inglese Extra-vehicular activity, acronimo EVA ), Voschod 2 ( Восход-2 ), URSS;
● 1965, satellite artificiale lanciato da una non-superpotenza con un proprio razzo, Asterix, Francia;
● 1965, rendez-vous orbitale terrestre, Gemini 6A ( Gemini VI-A ) e Gemini 7 ( Gemini VII ), USA;
● 1966, sonda spaziale che atterra su un altro pianeta cioè Venere, Venera 3 ( Венера-3 ), URSS;
● 1966, sonda spaziale in orbita attorno alla Luna, Luna 10 ( Луна-10 ), URSS;
● 1966, rendez-vous con aggancio, Gemini 8 ( Gemini VIII ), USA;
● 1968, equipaggio in orbita lunare, Apollo 8, USA;
● 1969, attracco orbitale di due equipaggi umani con scambio di equipaggio, Sojuz 4 ( Союз-4 ) e Sojuz 5 ( Союз-5 ), URSS;
● 1969, esseri umani sulla Luna cioè Neil Armstrong e Buzz Aldrin ( ? ), Apollo 11, USA;
● 1969, rover lunare controllato dalla Terra, Lunochod ( Луноход ), URSS;
● 1970, sonda automatizzata con prelievo di campioni di terreno lunare, Luna 16 ( Луна-16 ), URSS;
● 1971, stazione spaziale in orbita terrestre, Saljut 1 ( Салют-1 ), URSS;
● 1971, sonda spaziale in orbita attorno a un altro pianeta cioè Marte, Mariner 9, USA;
● 1971, atterraggio di una sonda spaziale su Marte, Mars 3 ( Марс-3 ), URSS;
● 1972, satellite per le telecomunicazioni geostazionario, Anik A1, Canada.

3

Dopo un decennio rovente, la competizione frontale tra le due superpotenze nella corsa allo Spazio si allentò negli anni '70 fino a cessare idealmente con il Programma test Apollo-Sojuz ( in lingua russa : Экспериментальный полёт «Аполлон» — «Союз», ЭПАС; in lingua inglese : Apollo–Soyuz Test Project, ASTP )[5] che portò all'aggancio delle navicelle Apollo ( denominazione non ufficiale : Apollo 18 ) e Sojuz 19 ( Союз-19 ) con lo storico abbraccio tra gli astronauti Donald Slayton detto ''Deke'' e Alexei Leonov ( Алексей Архипович Леонов ) sulla Sojuz [6].

Successivamente, le superpotenze presero due strade differenti e complementari :

● l'URSS concentrò l'attività spaziale sulle stazioni orbitanti abitate come le Saljut 5, 6, e 7 [7], e la celeberrima Mir ( Мир ) che, lanciata nel 1986, è rimasta attiva ben oltre la dissoluzione dell'Unione Sovietica cioè fino al 2001 [8];
● gli USA si dedicarono soprattutto ai satelliti di proprietà sia pubblica che privata e di varia utilità, sviluppando il programma Space Shuttle per il trasporto, la riparazione, e il recupero di satelliti e macchinari vari [9].

Ancora, la sinergia tra le superpotenze si concretizzò nel congiunto Programma Shuttle-Mir ( in lingua russa : Программа «Мир» — «Шаттл»; in lingua inglese : Shuttle–Mir program )[10].

3.1

Un accenno di ripresa della competizione ci fu quando i sovietici svilupparono il loro shuttle, il Buran ( in lingua russa : Буран; trad. : tormenta ) che aveva una forma aerodinamica molto simile ma una progettazione interna originale;
tuttavia, dopo un volo inaugurale automatizzato che ebbe pieno successo, il programma venne abbandonato dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica [11].

=

Note

[1] : ''Corsa allo spazio'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corsa_allo_spazio&oldid=145705494 ].
[2] : ''File:Space Race 1957-1975 black text.png'', Tdadamemd e Justin Ormont, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0, [ https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Space_Race_1957-1975_black_text.png&oldid=797573643&uselang=it ];
vedi : Creative Commons, [ https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it ].
[3] : ''Archivio'', Marco Poli, VK, 20 luglio 2025, [ https://vk.com/wall170191717_4499 ];
FB : [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10236944117799190 ];
ODB : [ https://orlodelboccale.blogspot.com/2025/07/sulla-luna-col-domopak.html ].
[4] : capitolo ''Traguardi'', fonte #1;
[5] : ''Programma test Apollo-Sojuz'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Programma_test_Apollo-Sojuz&oldid=141717192 ].
[6] : ''File:Astronaut Donald K. Slayton and cosmonaut Aleksey A. Leonov in the Soyuz Orbital Module.jpg'', NASA, Wikimedia Commons, pubblico dominio, [ https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Astronaut_Donald_K._Slayton_and_cosmonaut_Aleksey_A._Leonov_in_the_Soyuz_Orbital_Module.jpg&oldid=1017354288 ].
[7] : ''Programma Saljut'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Programma_Saljut&oldid=144187299 ].
[8] : ''Mir (stazione spaziale)'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mir_(stazione_spaziale)&oldid=144905480 ].
[9] : ''Programma Space Shuttle'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Programma_Space_Shuttle&oldid=144016268 ].
[10] : ''Programma Shuttle-Mir'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Programma_Shuttle-Mir&oldid=143964487 ].
[11] : ''Programma Buran'', AA. VV., Wikipedia ITA, CC BY-SA 4.0, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Programma_Buran&oldid=139150582 ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 22 luglio 2025 [12]; su FB : [13] }.

[ ... ]

Terzo stadio




La copertina dell'album ripulita da Darvin Atkeson [15].



Archivio, e Video

di Marco Poli


Gli USA che mi piacevano e mi piacciono.
E un creativo poliedrico.

1

Alla metà degli anni '70, l'ingegnere meccanico ( laurea al MIT ), progettista tecnico ( alla Polaroid ), inventore, polistrumentista e compositore Tom Scholz formò una rock band di nome Boston [1] proprio nella capitale del Massachussets.
Con il cantante Brad Delp, il chitarrista Barry Goudreau, il bassista Fran Sheehan, e il batterista Sib Hashian, diede alle stampe il primo album eponimo [2][3] che arrivò al terzo posto della classifica statunitense, e nel tempo venderà circa 20 milioni di copie.
Il brano ''More Than a Feeling'' [4][5] è, a tutt'oggi, uno dei marchi di fabbrica della band e degli anni '70 in generale, e uno dei brani pop-rock più riconosciuti in assoluto, anche se dalle nostre parti la gran parte degli ascoltatori non saprebbe associare il nome del gruppo a quella hit. Quel genere di canzone che canti la mattina al sorgere del sole, quando sei di buonumore.

Seguirà una lunga carriera, nella quale Scholz rimarrà l'unico componente originale della sua band e costruirà effetti analogici con i quali rese unico il sound degli album.
Fondò la società Scholz Research & Development, Inc. ( SR&D )[6], che produsse il processore multieffetto per la chitarra Rockman [7], apprezzato e usato da David Gilmour dei Pink Floyd [8], Dave Mustaine, Joe Satriani ... e altri [9].

Poliedro Berlusconi

Fotoritratto di Silvio Berlusconi anziano ma in buone condizioni fisiche

Fotoritratto di Silvio Berlusconi, scattato da Platon Antoniou [20].

[ ... ]


Commento, e Archivio

di Marco Poli


Appunti di getto lasciati nei social, ad epitaffio del trapasso di una figura senz'altro cardinale lungo 40+ anni di Storia italiana e che, per il mio divertimento personale, nei 20 anni di auge politicante ha bruciato le energie nervose e il fegato del Popolino.

1

Sì ...
quello del 2011 fu un vero-e-proprio golpe bianco preparato con l'inchiesta delle olgettine e il Rubygate che colpirono l'uomo oltre il politicante e l'imprenditore, e attuato con la speculazione finanziaria sullo spread che gettò nel panico i burocrati e i popolani italiani.
La prima intrusione nel perimetro personale venne superficialmente sottovalutata dal tycoon di Arcore, che poi incassò la seconda e un palese indebolimento dinanzi la pubblica opinione quanto mai aizzata dal gruppo Espresso – La Repubblica ( De Benedetti ) e vari personaggi televisivi.
Indebolito sul piano umano ( personale e pubblico ), pressato dal mercato globale alla mercé dei soliti noti, attorniato da mezze-figurine ( in senso fisico e metaforico )... Silvio Berlusconi accettò passivamente il golpe scatenato dagli ''alleati'' in Libia e non fece alcun ostruzionismo a supporto dell'alleato strategico ( vero, vedi il Trattato di Bengasi )[0], il colonnello Mu'ammar Gheddafi che venne massacrato assieme allo Stato e al Paese sull'altra sponda del Mediterraneo ( ottobre 2011 ).

2

Vapore Sodo ha scritto la sintesi : ''è stato un buon politico ma non uno statista''.

Concordo.
Era un affarista pragmatico.
Sulla fortuna di trovarsi al momento giusto nel posto giusto no ...
da un lato gli fu indispensabile scendere in campo siccome i sicari del pool Mani Pulite gli avevano ucciso politicamente ( e indirizzato a morte fisica su lidi stranieri ) il suo referente Bettino Craxi, dall'altro fu consustanziale alla mutazione del Paese descritta da Freccero [1]: il finto bipolarismo politico – mutuato anch'esso dagli USA – è stato un teatrino divisivo e distraente il Popolino dai focus delle varie questioni, ed ha eccitato la pessima inclinazione caratteriale italiana alla faziosità campanilistica.

Berlusconi ne è stato il mattatore assoluto, tanto che per 20 anni non si parlava altro che di lui, santificato oppure demonizzato : era il vecchio confronto tra democristiani e comunisti, ridotto a mero pogo dialettico senza più ragioni vere.
A colpi di sberleffi e slogan.
Falso come il wrestling statunitense : a ben guardare, in quei due decenni c'è stata una sola linea politica, staffettata tra centro-destra e centro-sinistra.

Il personaggio era pur sempre un imprenditore dello spettacolo, e si trovò a suo agio nel ruolo.

Traccia II



La copertina dell'album “Io sono nato libero” del Banco ( 1973 ).



Camminando


Chiedo perdono per avere dedicato un post ai Meskin, o come si chiamano [1].

Rimedio con ''Traccia II'' del Banco in versione studio vinilica [2] e reinterpretata dal vivo da Gianni Nocenzi ( da brividi ) [3], dal concept album ''Io sono nato libero'' ( 1973 ) [4] dedicato alla libertà e alla condizione del dissidente, il primo disco di prog italiano che comprai ( circa a metà degli anni '80 ).

Un brano che mi tira sempre su, con un retrogusto di nostalgia per l'Italia che fu.



=

Note

[1] : ''Commento'', Marco Poli, VK, 20 aprile 2022, [ https://vk.com/wall170191717_2214 ].
[2] : ''Banco Del Mutuo Soccorso | Traccia II'', Vinyl, YouTube, [ https://www.youtube.com/watch?v=_-e3W9le1R4 ].
[3] : ''Variazioni su 'Traccia II''', Gianni Nocenzi, YouTube, [ https://www.youtube.com/watch?v=LtFYk1jGxQo ].
[4] : ''Banco Del Mutuo Soccorso – Io Sono Nato Libero'', Discogs, [ https://www.discogs.com/it/master/35145-Banco-Del-Mutuo-Soccorso-Io-Sono-Nato-Libero ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 20 aprile 2022 [ 5 ]; su FB : [ 6 ] }.

[ ... ]

C19/N – N. P. Il segreto, e altri film


Commento

di Marco Poli


Abbiamo tutti fruito i lavori di alcuni autori visionari che hanno anticipato le tematiche, le macchine, e le regole che sono state poi realizzate nel futuro.
Nell'alveo della settima arte, ''Brazil'' [0] e ''L'esercito delle 12 scimmie'' [1] di Terry Gilliam, e ''Matrix'' degli allora Fratelli Wachowski [2] sono tra le opere cinematografiche più citate nei social net come descrizioni visuali predittive e cangianti la tragica situazione corrente dell'umanità, ma ce ne sono altre, meno conosciute, che meritano attenzione.

1

In un subthread sotteso a un mio post sui robot [3], l'amica Angela Penni ha consigliato la visione di ''N. P. Il segreto'', capolavoro di Silvano Agosti [4] ( soggetto, sceneggiatura, montaggio e regia ) del 1971 [5][6], opera di fantascienza distopica sconosciuta ai più, nella quale sono descritte la progressiva automazione dei processi produttivi, il coacervo degli interessi convergenti tra Stato, Chiesa e Industria, la conseguente disoccupazione lenita con il precariato e il reddito di cittadinanza, e la crisi valoriale dei popolani, il ricorso alla farmacologia per neutralizzare ( idiotizzare ) i soggetti potenzialmente di ostacolo al Piano, e l'eliminazione della popolazione in esubero con un processo industriale su scala di massa che trasforma gli esseri umani adescati con lo stratagemma dei soldi a gratis in sottilette di cibo commestibile, nel momento in cui i disoccupati scendono in piazza per contestare il Sistema che ha alterato lo schema antropologico e chiedono la restituzione di un ruolo operativo nella società.

Opera visivamente potente, che ha dimostrato la possibilità di realizzare ottima fantascienza anche nel nostro Paese ( un genere storicamente inviso a una popolazione semplice, adusa al campare alla giornata e sofferente uno spettro percettivo-intellettivo infaustamente limitato ), e consta di scene ''pittoriche'' di grande bellezza e intensità drammatica performate da un protagonista eccezionale come lo spagnolo Francisco Rabal, uno degli attori preferiti da Luis Buñuel ed anch'egli regista [7].
Nel cast, anche Irene Papas [8].
Segno la fotografia di Nicola Dimitri dalla palette di colori malaticcia, e le musiche composte da un giovane Nicola Piovani, al secondo lavoro da professionista [9].

2

Altri film consigliati dagli amici :

* ''Bisturi, la mafia bianca'', di Luigi Zampa ( 1973 ) [10][11];
* ''La macchinazione'', di David Grieco ( 2016 ) [12];
* ...

Sono apprezzati ulteriori consigli.

=

Note

[0] : ''Come Brazil di Terry Gilliam ha completamente predetto il nostro terrificante presente'', Lucia Tedesco, The Vision, 4 febbraio 2019, [ https://thevision.com/intrattenimento/brazil-terry-gilliam/ ].
[1] : ''L’esercito delle 12 scimmie: 12 cose che forse non sapevi'', Salvatore Capolupo, Lipercubo[punto]it, 21 dicembre 2020, [ https://lipercubo.it/lesercito-delle-12-scimmie-10-cose-da-sapere-e-che-lo-rendono-tremendamente-attuale.html ];
vedi : ''La Jetée (La Jetee 1962)'', YouTube, [ https://www.youtube.com/watch?v=fU99W-ZrIHQ ].
[2] : ''3 cult di fantascienza come profezia della società moderna: Matrix'', Claudia Leonardi, Sociologicamente, 4 novembre 2019, [ https://sociologicamente.it/3-cult-di-fantascienza-come-profezia-della-societa-moderna-matrix/ ].
[3] : commento, in ''Notizie'', Marco Poli, Facebook, 14 dicembre 2021, [ https://www.facebook.com/Bufalo/posts/10226063955161924?comment_id=10226065329436280 ].
[4] : ''AGOSTI, Silvano'', Paolo Berardi Vernaglione, Enciclopedia del Cinema, Treccani, 2003, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/silvano-agosti_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/ ];
vedi : ''Silvano Agosti'', IMDb, [ https://www.imdb.com/name/nm0013193/ ].
[5] : ''NP IL SEGRETO'', Cinematografo, [ https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/np-il-segreto/20988/ ];
vedi : ''N.P. il segreto'', IMDb, [ https://www.imdb.com/title/tt0067470/ ].
[6] : ''Silvano Agosti - N.P. Il segreto - Trailer'', YouTube, 16 marzo 2011, [ https://www.youtube.com/watch?v=TSdW1CRNGUc ].
[7] : ''RABAL, Francisco'', Bruno Roberti, Enciclopedia del Cinema, Treccani, 2004, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/francisco-rabal_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/ ];
vedi : ''Francisco Rabal'', IMDb, [ https://www.imdb.com/name/nm0704719/ ].
[8] : ''PAPAS, Irene'', Lucia Armenante, Enciclopedia del Cinema, Treccani, 2004, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/irene-papas_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/ ];
vedi : ''Irene Papas'', IMDb, [ https://www.imdb.com/name/nm0660327/ ].
[9] : ''PIOVANI, Nicola'', Marta Tedeschini Lalli, Enciclopedia del Cinema, 2004, [ https://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-piovani_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/ ];
vedi : ''Nicola Piovani'', IMDb, [ https://www.imdb.com/name/nm0003607/ ].
[10] : ''Bisturi, la mafia bianca'', Cinematografo, [ https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/bisturi-la-mafia-bianca/23342/ ];
vedi : ''Bisturi, la mafia bianca'', IMDb, [ https://www.imdb.com/title/tt0138324/ ].
[11] : ''Bisturi, la Mafia Bianca'', Film&Clips, YouTube, [ https://www.youtube.com/watch?v=iZwpiRru6Yg ].
[12] : ''La macchinazione'', Cinematografo, [ https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/la-macchinazione/60882/ ];
vedi : ''La macchinazione'', IMDb, [ https://www.imdb.com/title/tt3838498/ ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 12 gennaio 2022 [ 13 ]; su FB : [ 14 ] }.


[ ... ]

La svendita



Copertina del libro.



Archivio


Veniamo al 1976 e, in particolare, alla minaccia di Kissinger.
Perché è così fondamentale?
Perché essa riguarda la questione più importante su cui ci dobbiamo focalizzare. L'allora Segretario di Stato dice a Moro: «Non puoi continuare a far crescere l'Italia del 3 e mezzo per cento, perché in questo modo state sconvolgendo gli equilibri geopolitici di tutto il Mediterraneo». Gli Americani, infatti, non erano preoccupati dell'avanzata dei carri armati sovietici attraverso le Germanie, erano semmai preoccupati degli equilibri nel Mediterraneo, i Paesi Arabi, Israele, perché l'Italia stava crescendo troppo: aveva messo all'angolo l'Inghilterra e la Francia che avevano rapporti di amore-odio con gli Stati Uniti d'America. L'Italia, che doveva essere nelle intenzioni americane un Paese coloniale e sottomesso, stava assumendo un ruolo che non era stato certo previsto nel 1947 quando Alcide De Gasperi andò a firmare a Parigi quel Trattato di pace che riduceva la sovranità e l'importanza dell'Italia nello scacchiere stesso.
Quindi, in quel quasi trentennio, erano successe cose che non erano state previste, per esempio dagli analisti della CIA o degli altri servizi segreti.
Questo è il punto cruciale, questo è il problema dal quale dobbiamo partire anche per comprendere le ragioni che hanno portato al divorzio [fra Tesoro e Banca d'Italia] del 1981.

[1]


Chi è Nino Galloni : [2][3].

=

Note

[1] : ''Come è stata svenduta l'Italia'', Antonino Galloni, Byoblu Edizioni, 2021, pp. 19-20.
[2] : ''Nino Galloni'', Wikipedia, [ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nino_Galloni&oldid=118595821 ].
[3] : ''CURRICULUM DI ANTONINO GALLONI (detto anche NINO)'', { PDF }, [ http://www.uniglobus.it/files/curriculum-galloni.pdf ].

===




---

{ prima pubblicazione del post su FB, il 22 febbraio 2021 : [ 4 ]; su VK : [ 5 ] }.


[ ... ]

Giovanni Romanini




Una tavola di Martin Mistère disegnata da Romanini



Ieri è morto Giovanni Romanini, un grande disegnatore del fumetto italiano, che ha attraversato tutti i generi fumettistici esistenti, vivendo una carriera all'ombra del suo maestro Magnus ma essendo, in definitiva, l'unico che riusciva a rifarsi allo stile di quest'ultimo con risultati d'eccellenza. Sotto, una tavola della serie di cui Romanini aveva disegnato alcuni numeri negli ultimi anni: Martin Mystere della Sergio Bonelli Editore.




1

Sta trapassando in altra dimensione un filare di nomi eccellenti, in questi giorni ( non è dato sapere se i decessi siano correlati alla Covid-19 ).

Uno di questi è il bolognese Giovanni Romanini [ 1 , 2 ] che è stato il braccio destro di Magnus per lungo tempo [ 3 , 4 ] e ad un certo punto ebbe l'onore di abbinare la sua firma a quella del maestro.
In particolare, Roberto Raviola in arte Magnus [ 5 ] gli faceva disegnare i cavalli, che a lui erano ostici.
Poi gli albi seriali nella stagione d'oro del fumetto erotico italico [ 6 ] : Zora, Wallestein, Ulula [ 7 ] e Bionika per la Edifumetto di Renzo Barbieri [ 8 ].
Mi sono perso il lavoro di Romanini sul personaggio bonelliano Martin Mistère, e ringrazio l'amico Riccardo [ 9 , 10 ] di avermelo consigliato.

[ ... ]

Bookmark and Share

Black metal / 1




Il buon Frankie da bimbo.


Il rock'n'roll è la forma espressiva più schifosa, brutale e malefica, un afrodisiaco pestilenziale, la musica preferita di tutti i delinquenti della terra.
Frank Sinatra


1

E' stata periodica, nella società occidentale, l'associazione della musica rock al Diavolo.
E quando il genere incriminato è diventato più commerciale, l'attributo è stato spostato a generi e sottogeneri più estremi.
L'heavy metal ... quindi il black e il death metal. A proposito ... guarda un po' chi parla :





Il buon Frankie arrestato e incarcerato per “seduzione” a 33 anni, il 25 novembre 1938.


E non c'è dubbio che diversi artisti del rock abbiano avuto qualche rapporto con il satanismo, per fede e/o esigenza di spettacolo.
E' fatto noto [ 1 ] che il chitarrista dei Led Zeppelin Jimmy Page [ 2 ] è da decenni un convinto seguace degli insegnamenti di Aleister Crowley [ 3 ] tanto che nel 1970 acquistò Boleskine House [ 4 , 5 ... ] una vecchia villa scozzese a Loch Ness, che fu residenza dell'occultista dal 1899 al 1918.
Poi la rivendette dopo una serie di tragedie, la morte del figlio di Robert Plant e del batterista John Bonzo Bonham.




Jimmy Page davanti a Boleskine House.


E da decenni, si scrive del rapporto tra i Black Sabbath [ 6 ] – considerata la prima band heavy metal – ed in particolare del loro primo ( ed attuale ) cantante Ozzy Osbourne [ 7 ] con il Diavolo [ 8 , 9 ... ].




Un giovane Ozzy Osbourne.


Ora, esiste un sottogenere del metal che è esplicitamente legato alle tematiche sataniste e pagane.

Rollerball




La locandina del film.




Il campo da gioco.



Il 2018 previsto dalla fantascienza

Cosa ha previsto la fantascienza per il 2018?

Non proprio cose belle. Il prossimo anno la Terra sarà sotto il controllo della World Zone Authority, che cercherà di governare un mondo in preda alla sovrappopolazione e al degrado ambientale. Scienziati pazzi come Ramón Salamander cercheranno di prendere il potere sfruttando la paura di guerre nucleari e disastri ambientali (Doctor Who: The Enemy of the World).

Se vi sentite sportivi, potrete partecipare ai giochi Rollerball, entrando in una delle squadre sponsorizzate dalle corporation che dominano il mondo. La sopravvivenza non è garantita. (Rollerball). [ ... ].

Rivangare il Futuro


1

Lorenzo Davia ha pubblicato un post dedicato alle predizioni della fantascienza per l'anno 2018 : [ 1 ].

Eh ...
me l'ero scordato, ma il 2018 è proprio l'anno in cui è ambientato il film “Rollerball” [ 2 , 3 ], capolavoro di fantascienza distopica degli anni '70, con James Caan.
Oggi lo percepisco molto meno fantastico di quando lo vidi per la prima volta in televisione, da ragazzino.

Michelle Phillips






Performance televisiva di “Dedicated to the one I love”, 1967 [ 1 ].


1

Divenne celebre nella seconda metà dei '60 come cantante ( e co-autrice di alcuni pezzi ) dei Mamas and Papas [ 2 ] band californiana che spaccava le classifiche con hit come “California Dreamin'” ( 1965 ) [ 3 ] che ha segnato un'epoca ed è stata tante volte usata nelle colonne sonore di film.

Poi modella e attrice al fianco di attori del calibro di Dennis Hopper, Jack Nicholson e Warren Beatty, e per la regia di gente come lo stesso Hopper – che la fece debuttare sul grande schermo in “The Last Movie” ( nella edizione italiana ri-titolato come “Fuga da Hollywood” ) [ 4 ] – John Milius, Ken Russell, Terence Young.
Michelle Phillips da Long Beach ( Los Angeles ) [ 5 ] è stata una delle icone degli anni '60 e '70 e, secondo me, una delle più ammirevoli incarnazioni della bellezza bionda.
Divorziò dal marito John nel 1969, e visse numerose relazioni sentimentali ( ed altri quattro matrimoni ). 

Sul ceto medio semi-colto e il genocidio culturale europeo


Ricercando le origini della formazione del ceto medio semikolto (Cmsk), cioè quel ceto di una «certa kual kultura», ricerchiamo l’origine dell’attuale spappolamento delle facoltà mentali delle popolazioni «occidentali». Nel caso in particolare parleremo di quella italiana, il cui degrado mentale è particolarmente accentuato, ma non credo molto di più rispetto alla popolazione degli altri paesi europei, per non dire di quella statunitense dove in questo momento impazza, nel verso senso della parola, lo zombismo.
Gennaro Scala


1

Consiglio la lettura di questo testo di Gennaro Scala [ 1 ] e pubblicato sul suo blog Pensare senza schemi [ 2 ], che mi è arrivato attraverso la comune amica-FB Nadia Nikita Daskalova [ 3 ] : “Origini del ceto medio semicolto ” [ 4 ];

esso tratta dell'ascesa e del tramonto del ceto medio semicolto anzi semikolto ( cmsk ) nella penisola italiana ( e non solo ) dal '68 in poi, come prodotto degenere del fenomeno sessantottino nel “capitalismo manageriale” americano installato nell'Europa Occidentale ( e non solo ) dopo la Seconda Guerra Mondiale;
essi sono i sinistri e i liberali cui il Sistema ha regalato una scrivania per toglierli dalle piazze ( tipicamente impiegati nel terziario, nell'istruzione, nell'informazione, e in vari apparati pubblici, a crescere esponenzialmente il bubbone detto Burocrazia ) che, spocchiosi di una “superiorità” morale, intellettuale ... etc. ... non dimostrata, declamano impettiti i “valori” pre-impostati con frasi ad effetto imparate a memoria, a sostegno della globalizzazione disegnata dal Grande Capitale.

Smallcreep's day


Smallcreep's day ( suite )

Smallcreep had worked for over forty years in the factory. till one day, tired of drilling holes in the same piece of steel and amazed at his fellow workers' lack of interest as to what they wer Ing, he decided to find out himself.
The plant was so large that he roamed for days glimpsing other worlds that were completely different to his; and not one knew of another's existence. at last he came to the end of the line and t Before him lay the gleaming new machine.
Satisfied by this sight and with the knowledge that in all the places he had been nothing was really changed, smallcreep returned home.


Between the tick and the tock

It's so very dark in here
There's water on the wall
I can see no lights and what's that sound
That droning far above the smoke
And everywhere I look their eyes are watching me.

Hello my friend
The day is long and I am very hot
This metal world
The lower half of every face is lit
Everytime I look the clock is calling me
On the tick and the tock.

I've got my love to get me there
But I've more pain that I can bare
There is a world to find and share
Oh saturday - oh saturday
And I can see a dying race, who live their lives
On the tick and the tock, in between.

Working in line

I'm hopelessly waiting in line
For what I don't know I don't mind
There's never a day that goes by
Without blood on my hands in my hair.

I'm hopelessly working in line
On what I don't care I don't mind
There's nothing that I would give
To see what comes out at the end.

Cats and rats (in this neighbourhood)

Say I'm going, yes I am going in another day,
Coz if I do go home I've nothing left to say.
I'm a man who clocked on but out of my life.
When the lights go out tonight I'll make my move.
Too many years and all those tears have gone so deep inside me.
Oh no!

Along the edge, above the metal dreamlike streamlike world.
Way up above looking down up row after row of factory machines.
There's no time like the present.
Singing a song I brought along to keep me company.

Aching back, my breath coming fast my feet getting lighter, i
I feel kind of dizzy

Running up, I'm running down.
I am nearly there, I am, I'm nearly there.
The light in the distance is getting so much brighter.
I'm a no-man in a no-man's land.

The metal girders that stand all around have now gone.
The sky through the skylight's a different shade of blue.
Cats and rats in this neighbourhood,
Cats and rats in this neighbourhood.
Look different to me.

Let it be a better day - for you my love.
Let it be a better day - for me my love.

At the end of the day

The day is nearly ended hurry home to your bed
My nights are oh so lonely come and lay down your head
The eyes of all our children growing heavy with sleep
And with one final flicker into a world full of dreams.

Oh I need you now through the lonely nights
And when the morning comes upon us
I'll be holding you so close to me.

The grass is never greener either side of the wall
If I am here or somewhere many miles away
For I have come to realize nothing changes at all.

Oh I need you now through the lonely nights
And when the morning comes upon us
I'll be holding you so close to me.

[ wikia ]




Smallcreep's day ( album, clicca sull'immagine per ascoltarlo su YouTube ).



1
 

“Smallcreep's day” ( 1980 ) [ 1 , 2 ] è stato il primo album solista ( e il migliore ) del bassista/chitarrista dei Genesis, Mike Rutherford [ 3 ].
Il marchio degli anni '70 è ben chiaro nei solchi di questo video realizzato con la digitalizzazione del vinile e immagini della copertina in grande formato a rincarare la nostalgia, perfetto ascolto serale dopo una giornata di lavoro sui codici.
Le atmosfere brumose delle tastiere sono un lavoro del polistrumentista Anthony Phillips [ 4 ] membro della prima formazione della band, le parti vocali sono interpretate da Noel McCalla [ 5 ] e ricordano le tracce dell'Alan Parsons Project.
Prima che il commercialume degli anni '80 inghiottisse molte band e musicisti progressive rock sedotti dal guadagno facile sui fasti passati – con l'eccezione di sperimentatori come Peter Gabriel, Brian Eno, David Byrne ... e pochi altri – i Genesis ci hanno dato l'eccellente “Duke” ( 1980 ) [ 6 ], Rutherford questo disco, e Phil Collins il debutto da solista “Face Value” ( 1981 ) [ 7 ] con il brano “In the Air Tonight” [ 8 ].

Cars





[ ... ]

1

Veicoli a motore.

E conseguenze.
Come ricordava lo scrittore Fulvio Abbate [ 1 , 2 ] in una presentazione del suo libro “Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi” ( Dalai Editore, 2011 ) cui ho assistito tempo fa alla Feltrinelli sotto le Due Torri ( a 051 ) l'autore nato a Bologna [ 3 ] comprò una Ferrari non perché per lui fosse uno status symbol ma per l'esercizio di una funzione molto pratica e poco ideologica, quella di rimorchiare i ragazzi.
( era una Ferrari marrone, avuta in dono da Lizzani per la sua prestazione nel film “Il gobbo”; di seconda mano ).
Guardando però le orrende macchine in strada oggi, dubito che le linee esplicitate nelle carrozzerie – mortificate ulteriormente dal grigiore – possano avere un qualche effetto attrattivo e sensuale in sé, per i soggetti ambosessi e di qualunque età.

Cars.
Ritengo che l'industria automobilistica americana abbia raggiunto negli anni '50 e '60 il top del design di settore : linee aggressive fluenti, originali e mai banali, cromature e colori cangianti che fanno battere il cuore al primo sguardo, grande spazio interno.
L'automobile diventa molto più di uno status symbol ( come le auto europee destinate ai miserabili sopravvissuti della Seconda Guerra Mondiale, che in quegli anni si stavano arricchendo con il boom economico ) : l'auto diventa un mondo ...
anzi il mondo del suo proprietario e utente.




Quest'opera dell'illustratore canadese Bruce McCall [ 4 ] forse voleva essere satirica nelle intenzioni dell'autore, ma ha reso coerentemente l'idea di auto-mondo.

Pasolini , il corsaro







1

Sono trascorsi 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini : una marea di parole di tutti ... i 15 minuti di notorietà di Gabriele Muccino [ 1 ] ... il Corriere della Sera ricorda la collaborazione concretizzatasi in articoli poi divenuti parte della raccolta “Scritti corsari” [ 2 ] con una serie di post commemorativi leggibili sul sito [ 3 ].

Un lasso di tempo enorme, la parabola di un Paese allora in forte trasformazione ma ancóra vivo e scalciante, e ora vecchio ... 
Pasolini ha descritto la trasmutazione di 0039 da Paese sostanzialmente agricolo a industriale, e la mutazione antropologica che ne è conseguita. Aveva il sentore della carne calda di un corpo agitato e vivo, che diventava prosa coerente e poesia. 
Ma “vecchio” non è una brutta parola in sé : dovrebbe racchiudere la saggezza ( sintesi di esperienza vitale ) e la ponderazione del gesto quotidiano. 0039 è invece un Paese in demenza senile precoce e conclamata, distratto fino ad attonito e virtualizzato, pronto all'estremo sacrificio con la mansuetudine sacrificale di una pecora sedata.
Chi dovrebbe avere coraggio da corsaro nell'affondare la lama incurante delle convenzioni, sarebbe l'intellettuale ... ma dove sono - se esistono - gli intellettuali italiani odierni ?
Muccino ?

Addio ... Arrivederci, Freak !




C'è la Bologna inquieta degli anni Settanta/Ottanta. I suoi attivisti ( Bifo e Valerio Monteventi ), i suoi musicisti ( Giorgio Lavagna dei Gaznvevada e Marco Bertoni dei Confusionl Quartet ), i suoi osti ( Artemio Assiri del Moretto ) e i suoi frati ( Benito Fusco dei Servi di Maria, per cui Freak «è stato il più grande portatore sano di esaurimento nervoso della Bologna ruffiana» ).


da “Lacrime e risate per Freak” di Francesco Rosano, Corriere di Bologna del 15/2/2014 



1

E così, anche lui [ 1 , 2 ] ha subito una trasformazione di stato.
( se avete una copia del buon articolo di Francesco Rosano, per cortesia speditemi la scansione ).

Bookmark and Share

the Lunatic





1

Questa non è la solita antologia dalla struttura ordinata ( testi originali con traduzione a fronte ) : il critico musicale Alessandro Besselva Averame ( redattore della storica rivista “il Mucchio selvaggio” [ 1 ] ) ha steso una sua meta-narrazione tramando testi e vicissitudini umane del gruppo psichedelico per antonomasia, dal primo album “the Piper at the gates of dawn” ( 1967 ) fino a “the Division bell” ( 1994 ). Sono incluse le colonne sonore ed esclusi i lavori solisti.
Ho trovato “the Lunatic” in edizione cartacea all'edicola, per 9,90 € ( collana TXT [ 2 ] Arcana Edizioni, edizione speciale edita da Arnaldo Mondadori SpA ) : direi una buona bazza.


La donna con la pistola # 2







[ ... ]

1

Gran fisico.
Dalla serie “Screen Legends Gallery” nel blog di Francesca Paolucci [ 1 ], traggo la foto dell'attrice austriaca Sybil Danning ( Sybille Johanna Danninger ) [ 2 , 3 ]  molto attiva in Europa e in America negli anni '70 e '80, in pellicole indipendenti di tipo B-movie, disaster movie, peplum, fantascienza ...
tanto da essere diventata un'icona della cosiddetta cinematografia di genere che ha divertito generazioni di cinefili e mosso parecchie idee, palestra per tanti talenti.
Ovviamente, anche lei è stata ripescata da Quentin Tarantino : ha interpretato Gretchen Krupp nel finto trailer del film inesistente “Werewolf Women of the SS” ( la donna-lupo delle SS ... un nazi-porno-horror ) in “Grindhouse” ( 2007 ) [ 4 , 5 ].


Anni '70





1

Io non so quando è stata scattata questa foto che ho trovato sul mag on-line Urbasm [ 1 ]. Ma la modella naturale ( non rifatta ), la posa e l'espressione, il contesto ...
corrispondono all'iconografia del Brasile [ 2 ] negli anni '70 che ha segnato l'immaginario degli occidentali.
=
Belle ragazze - spiaggia - easy life.

...

Linus chiude





1

Chiude “temporaneamente” Linus [ 1 ] : per chi non lo sapesse, era uno storico periodico italiano ( cartaceo ) dedicato al fumetto, al costume e alla politica [ 2 ] che ha pubblicato strisce e tavole di fumettisti americani e italiani per 48 anni.
La notizia è stata riverberata in ogni dove telematico, folle di utenti inconsolabili ne piangono la “temporanea” scomparsa, anche se ( e talvolta per loro ammissione ) negli ultimi 10 anni avranno comprato la vetusta rivista 1 - 2 volte al massimo.
Credo sia una lagnanza generazionale.
Io, ad esempio, che sono nato nel 1970, da ragazzino leggevo altri fumetti : dopo l'immancabile ( vabbè ) Topolino ...
ecco il Giornalino ( ottimo ) ...
Lanciostory, Skorpio ( fondamentali ) ...
1984, Metal Hurlant ( edizione italiana ), L'Eternauta, Comic Art, gli albi monografici, le graphic novel ( devianti, quindi ottime ) ...
Voglio dire che ai miei occhi, Linus era già una “roba da vecchi”, probabilmente chi piange lacrime inconsolabili in questi giorni ne ha ( almeno ) una cinquantina sulla groppa.
A torto ( probabile ) l'ho sempre ignorata.


Ray Manzarek





1

Addio, grandissimo Ray [ 1 , 2 ].
Le parti ipnotiche di organo che tramavano i brani dei Doors saranno sempre con noi.
{ nel video : una sessione di registrazione del brano “Craigslist” di Al “Weird” Yankovic [ 3 ] ... in stile }.