
Grafico della occupazione in Italia, dal rapporto ISTAT.
|
Qualche numero di Marco Poli Scrivevo già nel marzo dello scorso anno che il nostro Paese non poteva permettersi una chiusura dura generalizzata come quella attuata a più riprese durante la ''emergenza nazionale'' ancora in corso, ed era una facile predizione. Era richiesta la capacità d'immaginazione di un criceto ( anzi, il criceto medio è probabilmente più evoluto dell'italiano medio del 2021 ) per proiettare nel prossimo futuro l'azione criminale dei burocrati politicanti, ma la massa di pecore era già annichilita dal terrorismo psicologico attuato attraverso una campagna di comunicazione ossessiva, e dopante un fenomeno biologico che, dopo 18 mesi di diffusione globale, è stato in qualche modo associato ( CON + PER il SARS-CoV-2 ) al decesso dello 0,03% della popolazione terrestre [1]. Secondo i dati ISTAT aggiornati ieri [2][3] in Italia, tra il febbraio 2020 e il febbraio 2021, il numero degli occupati è calato di circa 945mila unità : 945mila famiglie che hanno perso un reddito, ed è solo l'inizio. Cito da una sintesi [4]: ''Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni a febbraio 2021 era del 31,6% con un calo di 1,2 punti rispetto al mese di gennaio e un aumento di 2,6 punti su febbraio 2020, prima dell’inizio delle restrizioni. Il calo maggiore riguarda i lavoratori dipendenti (sono quasi 600mila in meno rispetto a dodici mesi fa), mentre sono circa 350mila gli autonomi che rispetto a febbraio 2020 non hanno più il proprio posto di lavoro. A novembre 2020 quasi un terzo delle imprese si considerava a rischio sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze o di aver tratto beneficio dalla crisi. L’uscita dal mondo del lavoro è trasversale, ad essere interessati sono uomini e donne, di tutte le classi d’età.'' E la risposta dello Stato ai lavoratori dei settori arbitrariamente più colpiti dalle chiusure che ieri, in Piazza Montecitorio a Roma, chiedevano un confronto con i burocrati politicanti, è consistita nelle manganellate e nelle percosse [5]. = Note [1] : ''WHO Coronavirus (COVID-19) Dashboard'', WHO ( OMS ), [ https://covid19.who.int/ ]. [2] : ''Occupati e disoccupati (dati provvisori)'', ISTAT, 1° febbraio 2021, [ https://www.istat.it/it/archivio/253019 ]; { PDF } : [ https://www.istat.it/it/files//2021/02/Occupati-e-disoccupati_dicembre_2020.pdf ]. [3] : ''Occupati e disoccupati (dati provvisori)'', ISTAT, 6 aprile 2021, [ https://www.istat.it/it/archivio/256254 ]; { PDF } : [ https://www.istat.it/it/files//2021/04/CS_Occupati_disoccupati_FEBBRAIO_2021.pdf ]. [4] : ''ISTAT: IN UN ANNO PERSI UN MILIONE DI POSTI DI LAVORO'', Edoardo Gagliardi, ByoBlu, 7 aprile 2021, [ https://www.byoblu.com/2021/04/07/istat-in-un-anno-persi-un-milione-di-posti-di-lavoro/ ]. [5] : ''Roma, la protesta dei lavoratori davanti al Parlamento'', Corriere della Sera, Facebook, 7 aprile 2021, [ https://www.facebook.com/watch/live/?v=314381950114839 ]. === --- { prima pubblicazione del post su VK, il 7 aprile 2021 [6]; su FB : [7] }. |
[ ... ]
Nessun commento:
Posta un commento