Testata

C19/N – Le sette parti della notte




Fotografia della scena a Bologna.



Riflessione


Allego un'immagine della recente attività teatrale dell'attore e autore Riccardo Paccosi [1][2], tratta dalla serata a Bologna ( replicata pochi giorni dopo a Venezia ) dello spettacolo ''Le sette parti della notte'', ispirato dall'opera del filosofo Giorgio Agamben e realizzato in collaborazione con il musicista Andrea Seki.
E riproduco una sua dotta riflessione sull'interazione tra poesia e filosofia, e la funzione di tale connubio nel momento storico tragico ( io, direi tragicomico ) in cui viviamo; al paragrafo 2, un paio di appunti a margine del testo.

1

Cito [3]:


Poesia e filosofia: l'unico connubio che può sovvertire lo stato di cose esistente

A Bologna e Venezia, lo spettacolo LE SETTE PARTI DELLA NOTTE – realizzato da me in collaborazione con il musicista Andrea Seki e tratto da un testo del filosofo Giorgio Agamben – è andato in scena entro un format particolare: dapprima i cinquanta minuti dello spettacolo e poi subito a seguire un dibattito, all’incirca di pari durata, condotto da due intellettuali/studiosi intorno ai temi antropologici e filosofici evocati dalla messinscena.
Questa combinazione ha avuto decisamente successo: sia per l’aver fatto interessare all’evento spettatori che ancora non conoscevano gli artisti coinvolti nello spettacolo, sia per ciò che riguarda il consenso generalmente riscontrato.
Questo fa sì che io ora mi stia interrogando su come proseguire e sviluppare tale format, a prescindere dal mio coinvolgimento artistico diretto in esso.

L’importanza del connubio tra poesia e filosofia, va chiarito in rapporto ai processi linguistici, cognitivi e in ultima istanza politici della fase storica che stiamo attraversando.
Se negli ultimi quattro anni ho realizzato ben due spettacoli incentrati su testi di Giorgio Agamben, questo è dovuto innanzitutto al fatto che il filosofo in questione articola molto spesso le proprie riflessioni lungo una zona liminare tra poesia e filosofia. Del resto, questa non è neppure una novità giacché abbiamo conosciuto sia filosofi come Nietzsche che avrebbero potuto passare alla storia in quanto poeti, sia poeti come Leopardi che avrebbero potuto passare alla storia in quanto filosofi. Poesia e filosofia, infatti, sono accomunate dal fatto di generare una visione della realtà che fino a quel momento non esisteva: in altre parole, poesia e filosofia generano un’ulteriorità rispetto a quelli che sono gli automatismi del linguaggio e gli schematismi del pensiero.

Sulla filosofia nello specifico, va innanzitutto chiarita la sua rilevanza assoluta anche in un tempo di abbassamento della cultura media generale come quello attuale.
Il barista sotto casa che afferma di accettare la globalizzazione perché la storia non può fare altro che procedere in tale direzione, mostra d’aver introiettato non tanto un assioma politico quanto un filosofema: specificamente il filosofema del determinismo storico, oggi tramutatosi in dogma.

Sulla poesia nello specifico, va invece sottolineato come essa mostri un aspetto in comune con l’uso della retorica in politica: poesia e retorica sono infatti accomunate dal fatto di rivolgersi non solo all’intelligenza analitica di chi ascolta, ma anche alla sua sfera sentimentale/affettiva.
A tale aspetto comune, però, se ne affianca un altro che pone invece un’antitesi netta fra le due sfere linguistiche: mentre la retorica giunge al cuore delle persone attraverso la semplificazione dei concetti, la poesia a quel medesimo cuore si rivolge anche più efficacemente senza mai indulgere in semplicismi e, anzi, rendendo immediatamente intellegibili riflessioni di elevata complessità.

Al netto di tutte le questioni materiali dell’economia politica e della geopolitica, le strategie sovranazionali degli apparati di potere si svolgono oggi grazie a un consenso e a un silenzio-assenso generalizzati.
Suddetto consenso proviene in primo luogo da una catastrofe epistemica e cognitiva: i pensieri si riproducono attraverso strumenti digitali per i quali ogni glossa, ogni grafema, ogni concetto risulta essere un elemento codificato/archiviato dalla rete e, pertanto, destinato alla perpetua citazione/ripetizione. E così, mentre la soglia di attenzione delle persone tende ad abbassarsi progressivamente, ogni pensiero finisce per risultare nulla più che la reiterazione tautologica di un unico discorso dominante.
Dinanzi a questo eterno presente, poesia e filosofia rappresentano ancora la resistenza, inverano la dimensione nascente del linguaggio e del pensiero in contrapposizione al loro mortifero congelamento digitale.

La politica del dissenso è fallita su tutta linea e sarebbe inutile elencare, per l’ennesima volta, i come e i perché di tale fallimento: quello che sappiamo è che di politica si potrà parlare, forse, solo nel caso in cui il processo di distruzione controllata della civiltà dovesse sfuggire al controllo dei suoi artefici e, quindi, dovesse crearsi un vuoto di potere. Dal momento che quest’ultima, però, è nulla più che un'ipotesi speculativa, va in primo luogo preso atto del temporaneo fallimento della politica intesa come campo specifico.
Occorre che la volontà politica di opporsi si incanali dunque verso qualcosa di utile, ovvero verso la paziente costruzione di una contro-narrazione opponentesi alla narrazione dominante.

Solo il connubio fra poesia e filosofia, oggi, permette di inceppare la riproduzione linguistica - ovvero ideologica - di questo eterno presente fatto di stato d’emergenza permanente.
Solo il connubio fra poesia e filosofia, oggi, ci parla di sovversione dello stato di cose esistente.
Solo il connubio fra poesia e filosofia, oggi, esprime lo stato nascente del pensiero e del linguaggio in contrapposizione a un contesto desessuato e tecnologico dove nulla, ormai, risulta in grado di nascere.

Riccardo Paccosi


2

Un paio di commenti al testo soprastante :

● al capoverso ''Suddetto consenso proviene in primo luogo da una catastrofe epistemica e cognitiva [ ... ]'' : purtroppo tale catastrofe e l'automatismo riproduttivo di macro testuali e visuali indotto dall'uso compulsivo dei social media riguarda non solo i ripetitori umanoidi del pensiero unico dominante ( che appaiono involucri senz'anima ), ma, ahimè, anche gli abitanti dell'area oppositiva ( o ''alternativa'' che dir si voglia ) da cui una comunicazione spesso superficiale, riprodotta freneticamente e quasi sempre senza verificare le informazioni poste a una discussione che spesso manca anche su questo lato, e spesso senza che l'utente esprima una riflessione sull'argomento;
si realizzano così tante ''echo chamber'', fattorie di dopamina che sembrano gratuite e restituiscono all'utente un piacere sbrigativo ( una sveltina, magari selvaggia ... ma insomma ) che necessita di essere rinnovato ad intervalli brevi, ma in Realtà distruggono la capacità di pensiero analitico, critico ( come spiegato bene da Riccardo ): quest'azione distruttiva è il VERO MALE che si presenta quotidianamente con i colori di entrambe le fazioni in gara, nella forma di una disputa tecnicamente dialettica, ma che anche nella sostanza si riduce alla ''social guerrilla'' di basso profilo;

● al capoverso ''La politica del dissenso è fallita su tutta linea [ ... ]'': no, io non sono così pessimista, perché comunque sono stati piantati alcuni semi ... la crescita delle piante è difficoltosa, lo sapevamo, ma voglio sperare che tante persone stiano maturando nuovi pensieri oltre l'evidenza deprimente di quelli che postano e commentano assiduamente nei social;
lo stesso autore è – mi pare – attivo nella politica, e peraltro al capoverso successivo riprende l'auspicio di un tessitura narrativa alternativa al Pensiero dominante ... ma siamo davvero sicuri che nulla sia stato fatto sinora ?

=

Note

[1] : Riccardo Paccosi, bacheca, Facebook, [ https://www.facebook.com/riccardo.paccosi ];
su Telegram : [ https://t.me/riccardopaccosi ].
[2] : Amorevole Compagnia Pneumatica, sito-web, [ http://www.amorevolecompagniapneumatica.it/ ];
su Facebook : [ https://www.facebook.com/amorevolecompagniapneumatica/ ].
[3] : post, Riccardo Paccosi, Facebook, 19 febbraio 2024, [ https://www.facebook.com/riccardo.paccosi/posts/10232427583982739 ].

===



---

{ prima pubblicazione del post su VK, il 27 febbraio 2024 [4]; su FB : [5] }.

[ ... ]

Nessun commento:

Posta un commento